image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Le auto elettriche non piacciono più neanche all’Europa? Ecco cosa dice sulla transizione ecologica (o meglio, energetica) la Corte dei Conti. E la Cina...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

23 aprile 2024

Le auto elettriche non piacciono più neanche all’Europa? Ecco cosa dice sulla transizione ecologica (o meglio, energetica) la Corte dei Conti. E la Cina...
A quanto pare le auto elettriche non piacciono più a nessuno, nemmeno all’Europa che si era fatta paladina della transizione green della mobilità. A sancirlo è anche la Corte dei Conti: persino a suo avviso l’elettrico costa troppo, e mette in guardia l’Ue da una possibile invasione della Cina

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Il sogno green dell’Ue sembra essersi definitivamente spento. Dopo una prima ammissione da parte della Commissione europea, secondo cui non siamo ancora pronti ad abbandonare la benzina come gli altri carburanti tradizionali, adesso, nel corso di una conferenza stampa, è arrivata anche la conferma della Corte dei Conti: “Ridurre le emissioni delle auto? È più facile a dirsi che a farsi perché l’industria europea delle batterie è in ritardo rispetto ai concorrenti mondiali, soprattutto cinesi, e questo rischia di non far raggiungere i target al 2035 fissati da Bruxelles”. Lo rivela Camilla Conti su La Verità, riportando la “raccomandazione” dei magistrati contabili sui vari problemi della transizione, che sembra essere più lontana che mai. “La premessa - scrive Conti - è che per azzerare le emissioni nette entro il 2050 è necessario diminuire le emissioni di carbonio prodotto dalle auto a motore endotermico, esplorare le opzioni di combustibili alternativi (come dettato dall’ultimo G7 sui trasporti, ndr) e favorire la diffusione dei veicoli elettrici sul mercato di massa”; insomma, obiettivi ancora lontani dal concretizzarsi. Inoltre, continua la giornalista, “il Green deal va però conciliato con la sovranità industriale e con l’accessibilità economica per i consumatori. Ebbene - si legge su La Verità -, il primo punto non si è finora concretizzato, il secondo risulta non sostenibile su vasta scala e il terzo rischia di essere costoso sia per l’industria che per i consumatori”. Così, ciò che appariva come una rivoluzione ambientalista, oggi si sta rivelando un “rompicapo per l’Ue”…

Auto elettrica
La Corte dei Conti europea ha espresso nuovi dubbi sulla transizione elettrica
https://mowmag.com/?nl=1

I problemi in fin dei conti sono sempre gli stessi, e continuano a rincorrersi in un moto continuo in ogni aggiornamento sul chiacchieratissimo caso delle auto elettriche: prezzi troppo alti e infrastrutture poco sviluppate. Questa volta, però, la Corte dei Conti fa luce anche su un altro aspetto della questione, quella di una possibile invasione della Cina. Il riferimento è sulla produzione delle batterie, di cui, secondo quanto riportato da Camilla Conti, a livello mondiale meno del 10% “è localizzata in Europa e per la maggioranza è in mano a imprese non europee. A livello mondiale - scrive la giornalista -, la Cina rappresenta un impressionante 76%”. Stando alle parole di Annemie Turtelboom, membro della Corte, “la Cina domina il mercato con oltre tre quarti della capacità produttiva globale. Il tallone d’Achille dell’Europa sono le materie prime […] La Ue è fortemente dipendente dalle importazioni insicure, ovvero da un numero ristretto di Paesi con i quali non ha accordi commerciali […] come la stessa Cina” (fonte La Verità). A tutto ciò bisogna anche aggiungere i problemi della bassa domanda e dei punti di ricarica “che sono ancora troppo pochi e distanti”. Insomma, secondo Turtelboom “l’Unione europea deve trovare una risposta convincente se vuole raggiungere i suoi obiettivi e fare della sua politica un successo”. Ma questa risposta ancora non c’è…

More

Jeremy Clarkson: “Auto elettriche? Ci ho messo un quarto d’ora a capirlo e mi davano del negazionista”. E su riscaldamento globale, Greta Thunberg e Dubai...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Aveva ragione lui...

Jeremy Clarkson: “Auto elettriche? Ci ho messo un quarto d’ora a capirlo e mi davano del negazionista”. E su riscaldamento globale, Greta Thunberg e Dubai...

Auto elettriche, adesso lo ammette anche la Commissione europea: “Non siamo pronti ad abbandonare la benzina”. E adesso?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Dietrofront in green

Auto elettriche, adesso lo ammette anche la Commissione europea: “Non siamo pronti ad abbandonare la benzina”. E adesso?

Le auto elettriche non si vendono nonostante gli incentivi, perché l’Italia non punta sulle ibride? Intanto la Fiat...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

E la Francia...

Le auto elettriche non si vendono nonostante gli incentivi, perché l’Italia non punta sulle ibride? Intanto la Fiat...

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • Unione Europea

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

    di Matteo Cassol

    Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

VinFast, le auto elettriche made in Vietnam conquisteranno l’Europa?

di Federico Giuliani

VinFast, le auto elettriche made in Vietnam conquisteranno l’Europa?
Next Next

VinFast, le auto elettriche made in Vietnam conquisteranno l’Europa?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy