image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Si torna a parlare di Apple Car, l’auto a guida autonoma di Cupertino

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

16 dicembre 2020

Si torna a parlare di Apple Car, l’auto a guida autonoma di Cupertino
Il ‘Progetto Titan’ dell’azienda di Cupertino, noto ai più come Apple Car, potrebbe essere tornato ad una fase attiva. Dopo un lungo periodo di stop arrivano nuovi brevetti ed un top manager per gestire lo sviluppo.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Dopo quasi dieci anni di sviluppo sembra che il Progetto Titan, alias Apple Car, stia facendo nuovi passi in avanti. L’azienda di Cupertino negli anni ha impiegato sul progetto migliaia di dipendenti col fine di sviluppare una vettura a completa guida autonoma, connessa e immancabilmente elettrica. Nel 2016 tuttavia, Tim Cook e soci decisero di mollare la componente hardware e concentrarsi esclusivamente sullo sviluppo software, affidandosi a costruttori tradizionali per la costruzione delle vetture vere e proprie. Nello specifico si parlò di BMW prima e del Gruppo Volkswagen poi, almeno secondo quanto riportato dal New York Times. Ad oggi sembra che il software prodotto da Apple non verrà venduto in esclusiva ad un singolo brand, ma che verrà reso disponibile (anche attraverso l’aftermarket) a chiunque si dimostri interessato all’acquisto.

Nuove indiscrezioni su Apple Car: arrivano gli ologrammi a bordo

Secondo Apple Insider, il marchio della mela starebbe lavorando ad un importante sistema di ologrammi per sostituire sia gli head-up display che le più classiche strumentazioni. Recentemente infatti, Apple ha fatto registrare alcuni brevetti legati alla realtà virtuale, che permetterebbero di proiettare ogni genere di informazione in un raggio di quasi 180° rispetto al guidatore, dall’intera superficie del parabrezza fino a parte dei finestrini. In questo modo sarebbe possibile proiettare tutte le informazioni indispensabili alla guida (dal navigatore al livello carburante) senza bisogno di una strumentazione e al contempo integrare il controllo dell’angolo cieco e l’allerta dei pedoni. Quest’ultimo brevetto dedicato al progetto Titan si va ad aggiungere ad una lunga lista di sistemi sviluppati da Apple negli ultimi anni, dai radar per non rinunciare alla guida autonoma sotto la pioggia alla purificazione automatica degli ambienti. 

20201216 144314903 5932
Un rendering sul funzionamento del nuovo HUD sviluppato da Apple

L’ingaggio di John Giannandrea per sviluppare la “mobilità robotizzata”

Altro grande passo in avanti da parte del colosso della Silicon Valley è stato affidare a John Giannandrea -ingegnere scozzese di origini italiane- un ampio team di sviluppo per gestire progetti legati alla guida autonoma. Giannandrea, ex responsabile dell’assistente vocale Siri, sarà quindi alla guida di un team dedicato alla mobilità robotizzata che lo stesso amministratore delegato Tim Cook ha definito “la madre di tutti i progetti di intelligenza artificiale”.

Secondo alcuni analisti il progetto Titan potrebbe concludersi nel 2024, il che porterebbe a dieci il conto degli anni impiegati da Apple allo sviluppo di questa nuova tecnologia.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201216 144136169 8961
John Giannandrea

Tag

  • Car
  • Apple

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”

    di Domenico Agrizzi

    Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”
  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Ma che auto guidano i politici? Range Rover, Panda Cross, Toyota Chr... Ecco chi ha comprato cosa, dal ministro Zangrillo a Isabella Rauti (figlia di Pino del Msi), passando per la renziana Paita e…

    di Domenico Agrizzi

    Ma che auto guidano i politici? Range Rover, Panda Cross, Toyota Chr... Ecco chi ha comprato cosa, dal ministro Zangrillo a Isabella Rauti (figlia di Pino del Msi), passando per la renziana Paita e…
  • Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...

    di Alberto Capra

    Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Jeremy Clarkson prova la nuova BMW Serie 3: “Non ho mai visto Mohamed Al Fayed nudo, ma lo immagino così…”. E il confronto con la Jaguar “woke”…

    di Domenico Agrizzi

    Jeremy Clarkson prova la nuova BMW Serie 3: “Non ho mai visto Mohamed Al Fayed nudo, ma lo immagino così…”. E il confronto con la Jaguar “woke”…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Fedez: dalla Lamborghini Huracán passerò all’auto elettrica

di Redazione MOW

Fedez: dalla Lamborghini Huracán passerò all’auto elettrica
Next Next

Fedez: dalla Lamborghini Huracán passerò all’auto elettrica

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy