image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Tre Ferrari che non ti potrai
mai permettere all'asta online

  • di Cristina Bacchetti Cristina Bacchetti

20 maggio 2020

Tre Ferrari che non ti potrai mai permettere all'asta online
Dopo la cassa integrazione vi avanzano due o tre milioni di euro e dovete cambiare la macchina? Sotheby's ha quello che fa per voi: Driving into summer, l'asta delle supercar per l'estate, comprese tre Ferrari da bava alla bocca (o occhi a cuore!)

di Cristina Bacchetti Cristina Bacchetti

Le aste di auto da collezione ai tempi del Coronavirus? On-line, ovviamente. Precursore del trend RM Sotheby's, colosso nel settore che già nello scorso mese di marzo, causa pandemia in arrivo, si è visto costretto a spostare il suo evento da Palm Beach... alla rete.

Non senza stupore, l'idea si è rivelata vincente con quasi il 70% di venduto e oltre 13 milioni di dollari incassati. Dunque perché non ripetere l'experience, stavolta con la giusta organizzazione e risonanza? E con auto a dir poco da urlo?

Ecco il mega lotto dei sogni proposto per l'asta in partenza il 21 maggio, online fino al 29 del mese: Ford GT, Packard, Shelby, Maserati, Lamborghini, Porsche, e diverse interessantissime Ferrari. Eccone tre in particolare, dalla meno costosa, a salire. Si va.

1985 ferrari 288 gto
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate 2
  • 2

1985 Ferrari 288 GTO

Direttamente dagli Anni '80 ecco un'icona Ferrari senza tempo: la 288 GTO è stata prodotta in soli 272 esemplari, tutti venduti su prenotazione ancor prima di entrare in produzione.
Erano 200 quelli previsti, ma vista la grande richiesta ne furono aggiunti 70... più 2: uno per un - anonimo - pezzo grosso del medioriente, e uno niente meno che per Niki Lauda.

La sigla 288 sta per 2.8, la cilindrata, e 8, il numero dei cilindri, per quest'auto disegnata dalla sapiente mano di Pininfarina.
Da menzionare senza dubbio anche i 400 cavalli di potenza, non pochi per l'epoca, e l'entusiasmante velocità massima di 305 chilometri orari con un'accelerazione capace di percorrere 400 metri in 12,7 secondi. Non facilissima da guidare, ma indubbiamente bellissima da vedere, e con un'erede degna di nota: la mitica F40. L'esemplare proposto ha l'aria condizionata e i finestrini elettrici e il suo valore è stimato tra i 2.200,000 e i 2.400,000 dollari. Ne aveva una anche Eddie Irvine!

Ferrari F50 Sotheby’s Driving Into Summer
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate 2
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate 3
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate 4
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate 5
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate 6
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate 7
  • 7

1995 Ferrari F50

Erede della F40 e in produzione tra il 1995 e il 1997 per celebrare i 50 anni dalla fondazione del Cavallino (datata 1947), si contraddistingue per un tetto rigido removibile e per la tiratura in soli 349 esemplari, in ossequio all'insegnamento del Drake che sosteneva fosse necessario produrre tante auto quanto il mercato ne richiedesse, meno un esemplare. Proprio la F50 è la prima supercar prodotta dopo la morte di Enzo Ferrari, su volontà di Piero Ferrari, intenzionato a costruire una vettura stradale direttamente derivata da un'auto di Formula 1. È per questo che l'F50 monta un 12 cilindri a V stretta proveniente - con i dovuti adattamenti - proprio da quello della 640 F1 di Mansell. La cilindrata? 4.7, con 520 cavalli a 8.500 giri. Per la prima volta su una Ferrari di serie, la F50 sfoggia un telaio completamente in carbonio, vincolato al gruppo motore-cambio tramite un telaio ausiliario.

Quella all'asta è il secondo esemplare di 349, segna a contachilometri 3.371 miglia e arriva da una famosa collezione. Valore stimato, in dollari: tra i 2.500,000 e i 2.750,000.

Ferrari Enzo Sotheby’s Driving Into Summer
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate 2
  • RM Sotheby's Driving into Summer, all'asta le supercar perfette per l'estate 3
  • 3

2003 Ferrari Enzo

Ed eccoci alla Ferrari più costosa del lotto: una Enzo del 2003. Nata per raccogliere a sua volta l'eredità della F50 e per celebrare i 55 anni di attività della casa di Maranello, fu realizzata in soli 399 esemplari (numero aumentato a seguito dell'enorme domanda, rispetto all'idea iniziale di 349 unità) e venne presentata al Salone di Parigi del 2002.

La Enzo monta un motore V12 aspirato da 5998 cc, forte di 660 cavalli a 7800 giri, con telaio e carrozzeria entrambi in carbonio e freni carbo-ceramici.
La linea, manco a dirlo, è di Pininfarina ed essendo la Enzo una vettura prettamente sportiva, scordatevi stereo, finestrini elettrici o altri gingilli che andrebbero a comprometterne il peso piuma, che ferma l'ago della bilancia a soli 1.365 chili.

L'esemplare protagonista dell'asta Sotheby's ha meno di 1.250 miglia e diversi optional dell'epoca, anche rari. Valore stimato: tra i 2.600,000 e i 2.900,000 dollari. Fate la vostra offerta.

Tag

  • Ferrari

Top Stories

  • Aurora Ramazzotti si fa customizzare il suv: “È ignorante, mi si addice. Kim Kardashian levate proprio”. Ecco la trasformazione col wrapping [VIDEO]

    di Matteo Cassol

    Aurora Ramazzotti si fa customizzare il suv: “È ignorante, mi si addice. Kim Kardashian levate proprio”. Ecco la trasformazione col wrapping [VIDEO]
  • Un nome che spacca, 650cv e 3 esemplari: ecco l'esclusiva supercar di Loris Capirossi

    di Riccardo Canaletti

     Un nome che spacca, 650cv e 3 esemplari: ecco l'esclusiva supercar di Loris Capirossi
  • Le auto dei ministri? Calderoli vince a mani basse con la spider di Tazio Nuvolari

    di Umberto Mongiardini

    Le auto dei ministri? Calderoli vince a mani basse con la spider di Tazio Nuvolari
  • Ibrida? No grazie, la nuova Nissan GT-R spacca come poche anche quest’anno

    di Umberto Mongiardini

    Ibrida? No grazie, la nuova Nissan GT-R spacca come poche anche quest’anno
  • Come "romba" l'auto elettrica della Ferrari con il nuovo brevetto per il suono

    di Alessio Mannino

    Come "romba" l'auto elettrica della Ferrari con il nuovo brevetto per il suono
  • Ferrari F1 643, all’asta la monoposto di Jean Alesi e Gianni Morbidelli, che fece licenziare Prost

    di Umberto Mongiardini

    Ferrari F1 643, all’asta la monoposto di Jean Alesi e Gianni Morbidelli, che fece licenziare Prost
  • di Cristina Bacchetti Cristina Bacchetti

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Un anno da record per la Ferrari: ecco quanto hanno preso di bonus i dipendenti

      di Giulia Ciriaci

      Un anno da record per la Ferrari: ecco quanto hanno preso di bonus i dipendenti
    • Cal Crutchlow sull’inferno di Sepang: “Una volta ho ingoiato una pillola per tenermi sotto controllo”

      di Cosimo Curatola

      Cal Crutchlow sull’inferno di Sepang: “Una volta ho ingoiato una pillola per tenermi sotto controllo”
    • La Formula 1 non ferma la sua crescita: ora parte il processo per i nuovi team candidati

      di Giulia Toninelli

      La Formula 1 non ferma la sua crescita: ora parte il processo per i nuovi team candidati

    Next

    Niki Lauda era uno stro**o (ma ci manca tanto)

    di Giulia Toninelli

    Niki Lauda era uno stro**o (ma ci manca tanto)
    Next Next

    Niki Lauda era uno stro**o (ma ci manca tanto)

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy