image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Crimes of the future di Cronenberg è un orgasmo di due ore

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

28 agosto 2022

"Crimes of the future" di Cronenberg è un orgasmo di due ore
È in sala Crimes of the Future, l'ultimo film di David Cronenberg. Nonostante recensioni discordanti e perfino sinossi che anticipano la trama in modi completamente antitetici, non è la supercazzola intellettualoide che potreste aspettarvi. E fa godere. Parecchio

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

No spoiler. Anche perché sarebbe impossibile. "Crimes of the Future", il nuovo film di David Cronenberg in sala dal 24 agosto, a giudicare dalle recensioni (e perfino dalle sinossi) disponibili online, ha tutta l'aria di essere la classica supercazzola intellettualoide di cui nessuno capisce davvero una fava. Però, intanto, ne parla e scrive per darsi un tono d'essai. Vi risparmiamo volentieri riflessioni e disanime da parvenus dell'intellighenzia e ci azzardiamo, invece, a discorrerne da comuni mortali: si gode per due ore. Sui titoli di coda, si viene assaliti da un senso di appagamento assoluto che tenderà a persistere, volenti o nolenti. Il sangue, i morti, il futuro apocalittico, i cambiamenti climatici che fotteranno il nostro già malandatissimo pianeta come il Jova Beach Party fa con le tartarughe caretta caretta. Tutto giusto, tutto vero. C'è anche questo. Ma "Crimes of the Future" è un film fatto di occhi, di tensioni sessuali, di voyeurs e turisti della pornografia che si spingono sempre più oltre, oltre qualsiasi limite, cercando disperatamente di trovare soddisfazione. Parla di noi, dunque, oggi. Non "domani". 

20220828 151714701 1248

Già dal titolo, il film porta a pensare che sia doveroso ragionare su qualche tipo di crimine, con ogni probabilità più di uno, che ci toccherà espiare in un futuro possibile. E in effetti il regista ci conduce in un futuro orrendo, disgustoso. Lo è per una semplice questione di sottrazione: non esiste più il dolore né fisico, né emotivo. L'umanità, a rigor di logica, dovrebbe vivere in pace, dunque, no? No. Perché, purtroppo o per fortuna, non siamo nati per essere fogli Excel e quel piccolo difetto di fabbricazione per cui niente ci sembra mai "abbastanza", ce lo portiamo sempre appresso. Da qui, il dolore, in questo futuro possibile, viene narrato nelle leggende, ricercato, bramato ossessivamente. Semplicemente perché non c'è. 

Come tossicodipendenti, nei vicoli bui delle strade di Atene (location del film), uomini e donne si tagliuzzano, mutilano corpi altrui con il pieno consenso di tutti i coinvolti, sperando che sia la volta buona in cui riusciranno a sentire qualcosa. Ma non succede mai. In un mondo popolato da vampiri emotivi a caccia di sensazioni che non sono più in grado di provare, gli artisti sono considerati semidei perché hanno il compito di soffrire. O, almeno, di ostentare sofferenza e renderla perfomance. Perché è questo che le persone hanno bisogno di vedere, ciò che a loro manca davvero. E sono disposte a tutto pur di avvicinarcisi. Perciò la chirurgia gioca un ruolo fondamentale: in questo mondo ribaltato, l'introspezione è letteralmente farsi aprire in due da un bisturi di fronte a un pubblico pagante per mostrare "cosa c'è dentro". E dentro ci sono organi, anche progettati ad hoc per l'experience, sangue, in alcuni casi rimasugli di plastica e schifo: ossia la "bellezza interiore". Godono tutti: dagli artisti agli astanti. Una satira piuttosto prepotente, a ben guardare. 

20220828 160701615 2797

Il protagonista Saul Tenser (Viggo Mortensen), perennemente intabarrato nel suo nero pastrano, non mostra un centimetro di pelle a meno che non sia in scena o nella strambissima intimità della propria casa super-intelligente (ci sono sedie che lo imboccano, letti che lo cullano tramite innesti negli arti) insieme all'assistente e partner in crime Caprice (Léa Seydoux). Lei ha lasciato la chirurgia medica per diventare "artista" come lui e quindi scotennarlo tramite futuristici aggeggi in pubblica piazza.

Saul è considerato il più grande perfomer della scena "introspettiva", quando in realtà l'unico desiderio che ha è quello di morire in santa pace. Ci prova in ogni modo, aiutato da una società che proprio questo, la sua sofferenza, ha bramosia di vedere. Gli altri artisti performativi, in palese rincorsa, cercano di imitarlo portando in scena sfocate rappresentazioni di un dolore, e di conseguenza di una bellezza, che è solo posa plastica. Risibile. Non c'è niente di vero. Ma il pubblico, come sempre, si accontenta anche di poco pur di godere. Saul schifa tutti. Cronenberg schifa tutti. Ma ci dà esattamente quello che vogliamo (anche oggi): il dolore, il sangue, il dettaglio porno-splatter in esclusiva per gli abbonati. 

"Crimes of the Future" non è un horror, non è un pippone, non è niente di quanto scritto fin qui. O lo è solo in parte. A unire il pubblico in sala agli orrendi personaggi del film è solo puro desiderio. Del dolore, di un orgasmo. Siamo spacciati. Ma continueremo a tendere a qualcosa di peggio. Perché nulla è mai abbastanza nelle nostre piccole vite. E niente ha più importanza. No spoiler. Non vediamo, non parliamo, non sentiamo. 

20220828 160247552 2280

Tag

  • Cinema
  • Film
  • recensione

Top Stories

  • A 80 Joni Mitchell è ancora la più figa. Mentre la Schlein indecisa a tutto e Damiano il romanista…

    di Paolo Zaccagnini

    A 80 Joni Mitchell è ancora la più figa. Mentre la Schlein indecisa a tutto e Damiano il romanista…
  • Premio Strega? Che palle le storie di madri e figlie: vince sempre il buonismo da liceali

    di Riccardo Canaletti

    Premio Strega? Che palle le storie di madri e figlie: vince sempre il buonismo da liceali
  • Annalisa era Bellissima, finché non è arrivato Mon Amour. E la canzone dov'è?

    di Maria Francesca Troisi

    Annalisa era Bellissima, finché non è arrivato Mon Amour. E la canzone dov'è?
  • In America stroncano i Måneskin perché italiani? E invece dal vivo (a Napoli) hanno spaccato

    di Maria Francesca Troisi

    In America stroncano i Måneskin perché italiani? E invece dal vivo (a Napoli) hanno spaccato
  • Il Premio Strega? Gian Paolo Serino lo darebbe a tutti. Ma non per i loro libri…

    di Gian Paolo Serino

    Il Premio Strega? Gian Paolo Serino lo darebbe a tutti. Ma non per i loro libri…
  • Lazza, stavolta la spocchia sbatte su Zonda: uno spot (pagato?) di un'auto e niente più

    di Maria Francesca Troisi

    Lazza, stavolta la spocchia sbatte su Zonda: uno spot (pagato?) di un'auto e niente più
  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è
    • Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli

      di Cosimo Curatola

      Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli
    • Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali

      di Niccolò Fantini

      Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali

    Next

    Selvaggia sul fidanzato a Ballando: “Non ne parlo”. E se neanche la Lucarelli trova le parole...

    di Maria Francesca Troisi

    Selvaggia sul fidanzato a Ballando: “Non ne parlo”. E se neanche la Lucarelli trova le parole...
    Next Next

    Selvaggia sul fidanzato a Ballando: “Non ne parlo”. E se...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy