image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Conclave in tv è l'ideale dopo la morte di papa Francesco? No, meglio Habemus Papam: abbiamo visto il film da Oscar con Ralph Fiennes e vi spieghiamo perché è più attuale quello di Nanni Moretti

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

24 aprile 2025

Conclave in tv è l'ideale dopo la morte di papa Francesco? No, meglio Habemus Papam: abbiamo visto il film da Oscar con Ralph Fiennes e vi spieghiamo perché è più attuale quello di Nanni Moretti
Conclave è tra i film più visti del momento? Ok, ci sta. Almeno per farsi un’idea del contesto surreale che stiamo vivendo. Ma se davvero volete capire cosa significa essere Papa nel 2025, tra ideologie tossiche, deliri collettivi, ansia da prestazione e guerre ovunque, fuori e dentro di noi, il titolo giusto da vedere oggi è uno solo: Habemus Papam. Era il 2011 e Nanni Moretti, prima ancora delle dimissioni choc di Ratzinger, aveva già raccontato tutto: la fragilità del potere, il peso insostenibile del ruolo, il futuro incerto del mondo e il caos interiore di chi, in fondo, vorrebbe solo restare umano

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Conclave, il film di Edward Berger con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini, ha finalmente trovato il suo pubblico. All’indomani della morte del Papa è diventato improvvisamente il titolo da recuperare. Tutti lo cercano in streaming come se contenesse l’ultima verità su questo benedetto – letteralmente – conclave. Perché la domanda è lì, netta: chi porterà avanti la Chiesa? E come, in un mondo che non sa più nemmeno chi è? Conclave è elegante, costruito con precisione, adrenalinico quanto basta, e incredibilmente contemporaneo. Ma non è il miglior film sull’argomento. Anzi, non è nemmeno quello che ci serve adesso. Perché oltre a scoprire i meccanismi del voto papale, oggi servirebbe capire un’altra cosa: cosa vuol dire essere Papa. Accettarlo davvero, quell’incarico. Tra i vari titoli, consigliatissima la serie capolavoro di Paolo Sorrentino The Young Pope, che già da sola dice tutto: un Papa giovane, enigmatico, ultraconservatore, che poi – nella stagione successiva e altrettanto bella (The New Pope) – verrà rimpiazzato da uno più progressista. Ombra e luce, rigidità e apertura. Un modo per capire cosa significa essere dall'una o dall'altra parte. 

Una scena dal film "Il Conclave"
Conclave (2024) Dal film di Ralph Fiennes

Ma il focus perfetto, l’epicentro emotivo, resta Habemus Papam di Nanni Moretti, uscito nel 2011. Un film che aveva già previsto tutto. Racconta di un Papa appena eletto che va in tilt, non regge il peso di essere diventato simbolo. “La guida di cui avete bisogno non sono io, non posso essere io”, dice l'attore Michel Piccoli, nei panni del cardinale Melville, che letteralmente scappa. E meno di due anni dopo, nel 2013, Ratzinger farà più o meno lo stesso. Dimissioni storiche, impreviste, impensabili. Ma il cinema, come sempre, c’era arrivato prima. Poi è stato il turno di Francesco. Una guida che forse non voleva esserlo, ma si è preso tutto. Con la voce rotta, con le mani sulle ferite vere del mondo: i poveri, gli emarginati, i dimenticati. È stato forse la versione più umana di Dio che abbiamo visto in vita. Ma anche lui è stato attaccato. Per il passato argentino, per le parole sbagliate e/o mal interpretate, per ogni tentativo di cambiamento. Perché essere Papa, oggi, vuol dire mettersi le mani nella carne viva della Chiesa. Vuol dire rischiare. Pagare. E cambiare qualcosa. Ora che non c’è più, chi avrà il coraggio di farlo di nuovo? Chi si prenderà sulle spalle questa eredità? Habemus Papam oggi è più attuale di Conclave. Perché non spiega solo come funziona un’elezione, ma cosa significa affacciarsi a quel balcone e dirsi erede di qualcosa che va oltre la fede: un peso simbolico, politico, umano. Habemus Papam è il ritratto di un uomo che voleva solo restare uomo. Che amava il teatro con la paura concreta di non essere all’altezza. Non tanto un Papa, quanto un essere umano con le sue fragilità e sotto i piedi il vuoto di piazza San Pietro. E forse è proprio questo che ci serve oggi: qualcuno che resti umano. Che, come Francesco, abbia paura per quello che succede oltre il Vaticano (memorabili le sue parole su Gaza). Ma che, al contrario del finale di Moretti, quella paura la prenda per mano. E dica al mondo: sì, sono io. Andiamo avanti.

20250424 122908600 3428
Habemus Papam (2011) Dal film di Nanni Moretti

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Nanni Moretti

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Funerale di Papa Francesco, si ferma tutto tranne Amici? Il talent di Maria De Filippi andrà in onda. Meno male che c’è lei a salvare il sabato sera…

di Benedetta Minoliti

Funerale di Papa Francesco, si ferma tutto tranne Amici? Il talent di Maria De Filippi andrà in onda. Meno male che c’è lei a salvare il sabato sera…
Next Next

Funerale di Papa Francesco, si ferma tutto tranne Amici? Il talent...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy