image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Che cos'è Zwift?
Ce lo spiega il recordman Zico Pieri

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

1 maggio 2020

Che cos'è Zwift? Ce lo spiega il recordman Zico Pieri
Il recordman marchigiano ha compiuto l’impresa più singolare della quarantena: 56 ore consecutive in bici, grazie a Zwift. Ecco come funziona la piattaforma per ciclisti che sta facendo impazzire il mondo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Ha scalato l’Everest per tre volte, pedalando per 55 ore e 59 minuti. Il tutto in sella alla sua bici, senza muoversi mai dal balcone di casa.
Giacomo Zico Pieri ha approfittato della quarantena per raggiungere un altro dei suoi record, questa volta unendo alla sua preparazione atletica e mentale le opportunità offerte da Zwift, il software dedicato agli amanti della bici che ha trovato la sua definitiva consacrazione in questo periodo di lockdown.

Di che si tratta? Zwift è una piattaforma che consente agli appassionati di ciclismo di percorrere i tracciati più famosi del mondo, attraverso un avatar, senza muoversi mai da casa. In sostanza, è possibile far interagire questo software con i rulli per l'allenamento indoor, così da creare una correlazione tra lo sforzo esercitato e il comportamento del vostro io virtuale. Guai, però, a chiamarlo videogioco, visto che la fatica è reale.

Ne sa qualcosa, appunto, Giacomo Zico Pieri, carpentiere di professione e uomo dei record per passione. Molto noto negli ambienti sportivi come Allenatore e Istruttore FITRI e mental coach spesso impegnato in seminari alle Università di Urbino o di Bologna, il quarantasettenne marchigiano ha provato a spiegarci meglio che cos’è Zwift.

“Per quanto mi riguarda – ci ha raccontato – ho sempre preferito l’attività all’aria aperta, l’allenamento in mezzo alla natura, ma la reclusione forzata dovuta alle misure per il contenimento del Covid19 mi ha fatto conoscere questa piattaforma. Mi sono iscritto, ho creato il mio avatar, guidato da tantissimi amici che già la utilizzavano, tra cui noti campioni di ciclismo, e ho mosso le prime pedalate. In maniera più pratica, la bicicletta viene issata su dei rulli che a loro volta vengono collegati alla piattaforma e interagiscono, di fatto, con essa”.

Il meccanismo è a tutti gli effetti quello di un simulatore di guida, ma i costi sono ben altri. L’avatar ha gli stessi parametri fissi del ciclista che può sfruttare la piattaforma sia attraverso Windows, Ios e Android, anche con l’ausilio di una fascia cardio. Il modo migliore per godere dell'esperienza utente offerta da Zwift è quella di utilizzare un set di rulli "smart". In questa maniera la resistenza allo sforzo sarà calibrata direttamente dal software, in base ai percorsi virtuali che si andranno a percorrere. Qualora vi avventuriate sull'Alpe du Zwift ad esempio (un percorso ricreato su modello della famigerata Alp d'Huez), i dislivelli virtuali si trasformeranno in conseguenti sforzi del tutto reali.

Nel caso abbiate appena comprato dei rulli standard, però, non disperate: è possibile utilizzare Zwift anche con con i soli rilevatori di potenza a pedale o - ultima spiaggia nel caso non abbiate neppure questi - con l'utilizzo in accoppiata di un misuratore di velocità e una fascia cardio. In questo caso l'esperienza utente sarà meno appagante ma potrete in ogni caso prendere parte a quella che a tutti gli effetti è soprattutto uns grande comunity, che vede al suo interno campionissimi come Froome o come il "nostro" Aleix Espargaró. Ah, il software (che gira anche su app), può essere scaricato gratuitamente ma, dopo un primo periodo di prova, vi sarà richiesto il pagamento di un abbonamento di 14,99 Euro al mese. Consigliabile anche un ventilatore.

Visualizza questo post su Instagram

Arrancando la semana con un rato de rodillo viendo #PathToEverest de @kilianjornet 💪

Un post condiviso da Aleix 41 (@aleixespargaro) in data: 20 Apr 2020 alle ore 6:15 PDT

Ed è proprio l'Alpe d'Huez virtuale il percorso scelto da Zico Pieri per il suo record di 28152 metri di altitudine raggiunti in 55 ore e 59 minuti tra il 10 e il 12 aprile scorsi.

“Ho partecipato quasi per gioco – ha raccontato – a questa sfida. Ho acquistato i rulli adatti al collegamento con Zwift non più di un mese fa. Alle 4 del mattino del 10 aprile, poi, sono salito sul sellino della mia bici, nel terrazzo di casa, ed ho iniziato il percorso. Ho fatto qualche diretta sui social nel frattempo e, incoraggiato da molti che mi hanno virtualmente pedalato a fianco, ho superato la prima giornata di pedalate”.

Visualizza questo post su Instagram

#zicopieri Life&Sport COACH #worldlycraparty 10/13 Aprile Virtual Everesting record attemp Soli a casa ma in SOLIDARIETÀ pedaleremo fino alla fine delle nostre forze per diffondere #Motivazione e #speranza🍀 #unlimited #neverstopdreaming #neverstopexploring yourSelf

Un post condiviso da Zico Pieri (@zicopieri) in data: 7 Apr 2020 alle ore 5:51 PDT

Per mangiare al volo e per i le esigenze quotidiane, Giacomo ha sfruttato la modalità discesa: ossia scendeva dalla bici in corrispondenza dei tratti in discesa, lasciando all’avatar “l’incombenza” di condurre i tratti in cui non è necessario pedalare.

“Nel primo giorno ho fatto in tutto non più di 30 minuti di pausa, di cui 15 per dormire – ha proseguito Pieri – Non avevo in mente il record, ma la volontà di trasmettere motivazioni. Volevo dare un messaggio per dimostrare che anche quando si è costretti a stare chiusi in casa si possono fare cose grandi.
Con questo spirito ho pedalato ininterrottamente anche nel secondo giorno, ritrovandomi quasi senza volerlo a fare il record del mondo e raggiungendo in quasi 56 ore l’altitudine di 28152 metri, pari a più di tre volte l’Everest”.

Zico Pieri, d’altra parte, non è nuovo a imprese così: è suo, infatti, il record del mondo di Everesting, ottenuto su strada nel giugno del 2019, quando ha scalato per ben quarantacinque volte il Monte Petrano, a Cagli, in 113 ore e per un dislivello di 35400 metri (pari a 4 volte l’Everest).

20200501 181459377 5263
20200501 181429924 5328

Tag

  • Fitness

Top Stories

  • Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

    di Grazia Sambruna

    Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?
  • MoonSwatch con Moonshine Gold: l’orologio dell’anno è in vendita a Milano

    di Umberto Mongiardini

    MoonSwatch con Moonshine Gold: l’orologio dell’anno è in vendita a Milano
  • Ha una sola grande colpa: chiamarsi Marc Marquez! Troppo facile sparare sul 93…

    di Emanuele Pieroni

    Ha una sola grande colpa: chiamarsi Marc Marquez! Troppo facile sparare sul 93…
  • The Premium Time Company: quando Rolex e Patek Philippe si vincono a sorteggio

    di Umberto Mongiardini

    The Premium Time Company: quando Rolex e Patek Philippe si vincono a sorteggio
  • Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...

    di Cosimo Curatola

    Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...
  • Di dolore e strafottenza: Marc Marquez, Lucio Dalla e un 4 marzo (in guerra)

    di Emanuele Pieroni

    Di dolore e strafottenza: Marc Marquez, Lucio Dalla e un 4 marzo (in guerra)
  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez

      di Tommaso Maresca

      Pecco Bagnaia ha vinto tutto, ma Portimao 2023 verrà ricordata solo per Marc Marquez
    • E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP

      di Emanuele Pieroni

      E tutto il mondo fuori! Pecco Bagnaia è l'Albachiara della MotoGP
    • “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

      di Niccolò Fantini

      “Sulla tua pelle”, ecco il racconto di come è stato incastrato l'assassino di Charlotte Angie (Carol Maltesi): “Non sempre i giornalisti sono sciacalli”

    Next

    Cacio e pepe: la ricetta facile ma anche no

    di Emanuele Pieroni

    Cacio e pepe: la ricetta facile ma anche no
    Next Next

    Cacio e pepe: la ricetta facile ma anche no

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy