image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

L'anti Tesla dei tir elettrici.
Si chiama Nikola e oggi sbarca in borsa

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

4 giugno 2020

L'anti Tesla dei tir elettrici. Si chiama Nikola e oggi sbarca in borsa
La start up di Phoenix sbarca in Borsa, a New York, per produrre 7000 camion elettrici e 5000 a idrogeno entro il 2024. Iveco, e quindi FCA, i partner europei di Nikola. Elon Musk, e quindi Tesla, il nemico

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Trevor Milton, fondatore e ex CEO di Nikola, l’aveva detto: “Siamo pronti. Il mondo sta guardando con interesse a piattaforme a zero emissioni e noi siamo leader per i veicoli pesanti. Crediamo di avere un modello di business differenziato basato sull’economia, non sui sussidi statali. Ora dobbiamo raddoppiare e accelerare i tempi e arrivare sul mercato”. Quel giorno è arrivato. Oggi i tir elettrici e a idrogeno di Nikola Corporation sbarcheranno in borsa, a New York. Mercato tecnologico Nasdaq, ovviamente. Obiettivo: 700 milioni di Dollari. Per l’intera operazione c’è l’ok di Iveco, e quindi del gruppo FCA, che sarà partener per l’Europa di Nikola. Ma, attenzione, c’è l’ostacolo Elon Musk, con il padre di Tesla che ha già annunciato battaglia al possibile concorrente, accusandolo di plagio.

Ora – prima ancora di domandarci se la battaglia legale tra due società che fanno camion futuristici si combatterà con magistrati armati di martelletto laser, toghe in fibra di carbonio e sentenze in 8D – proviamo a capire perché “Nikola va in Borsa a New York” non è una frase da “cerca l’errore sulla Settimana Enigmistica”. Ma una roba che sta facendo parlare la stampa di mezzo mondo.

Nikola

Ma che minch*a è Nikola?

È una startup che ha sede a Phoenix e che ormai da qualche tempo punta sullo sviluppo di mezzi da trasporto pesante a idrogeno, nonché sull’istituzione di una fitta rete per il rifornimento. Ricerca e innovazione il core business, ma anche scoperta. L’azienda, infatti, ha messo a punto, o almeno così dichiara, anche una super batteria che consente di superare i limiti dei mezzi elettrici in termini di autonomia e leggerezza. Una tecnologia, questa, che subito è stata applicata anche ai tir ai quali si stava lavorando per l’idrogeno. Un doppio binario di sviluppo, quindi, con la necessità di investimenti da Prodotto Interno Lordo di una nazione intera.

Nikola4

Perché la quotazione in borsa?

Perché servono 700 milioni di Dollari. E anche in fretta, così da poter portare avanti sia lo sviluppo nel settore elettrico, sia quello nel settore dell’idrogeno, che prevede anche la creazione di una rete di impianti di rifornimento. Altrettanti ne sono già stati investiti, attraverso una campagna che ha visto la startup di Phoenix stringere una serie di accordi commerciali anche con importanti colossi europei, portando la sua quotazione a oltre 3 miliardi di Dollari. Il fatto che i nuovi fondi serviranno in fretta, però, è dimostrato dalla scelta delle modalità d’approdo in borsa. Sfruttando, cioè, la fusione con una società più piccola, la VectoIQ, già quotata, che ha consentito, di fatto, una drastica riduzione dei tempi di accesso alle porte di Wall Street. Porte che per Nikola si apriranno oggi (giovedì 4 giugno 2020). Trevor Milton, nel frattempo, ha lasciato l’incarico di CEO per assumere quello di presidente esecutivo dopo la fusione.

Nikola2

Movimenti da lupi a Wall Street o c'è concretezza?

Nikola Corporation ha già avuto ordini per circa 10 miliardi di Dollari, in particolare per quanto riguarda la produzione di Tir alimentati con idrogeno. C’è più che concretezza, quindi, con la società che ha individuato un altro stabilimento di produzione, in Germania, per i camion elettrici destinati al mercato europeo, e un altro ancora negli USA, sempre in Arizona, per la produzione di tir sia elettrici che a idrogeno. Anche il Coronavirus non è riuscito a fermare i piani di sviluppo di Nikola, con la startup di Phoenix che ha comunque bruciato le tappe forte della certezza di una clientela già acquisita. Senza temere, quindi, gli effetti della crisi mondiale che si prospetta e consapevole dell’interesse con cui tutto il mondo guarda alle realtà green. L’obiettivo, sfacciatamente dichiarato, è quello di imporsi con i propri camion elettrici e a idrogeno sul mercato esattamente come Tesla ha fatto per le automobili. Le previsioni parlano chiaro: 7000 camion elettrici e 5000 a idrogeno entro il 2024, con una stima di ricavi per quasi 4 miliardi di Dollari.

Nikola3

Perché Elon Musk si è arrabbiato?

Perché i concorrenti non piacciono a nessuno. Men che meno se sembra che ti prendano per i fondelli. Nel caso qualcuno non lo ricordi, infatti, Nikola è proprio il nome di battesimo di quel Tesla a cui si deve l'origine del brand riconducibile a Musk. E anche il core business è lo stesso: mobilità elettrica. Le due aziende, inoltre, stanno lavorando su progetti analoghi e si scambiano da tempo accuse di "plagio", conseguenti alla violazione di alcuni brevetti che si sarebbe resa possibile grazie a una attività di spionaggio industriale degna di un film. Nello specifico si tratterebbe di questioni di design, con i rendering di alcuni progetti che risulterebbero copiati da Nikola, ai danni di Tesla. Una accusa incrociata, però, visto che già nel 2018 era stata la prima a denunciare Tesla, per una faccenda analoga. A stabilire torti e ragioni sarà una battaglia legale che si annuncia già da adesso lunga e serrata, con in ballo cifre da capogiro.

Nikola1

In attesa dell’esordio in borsa di Nikola, dell’avvio a pieno regime della produzione e dell’esito della battaglia legale con Tesla, prepariamoci, quindi, a vedere sulle nostre strade una nuova generazione di bisonti green, tutti chilometri, ambiente, fiorellini e lavoro ecocompatibile, con una domanda che, a questo punto, diventa inevitabile: anche i camionisti cambieranno di conseguenza? Chissà come saranno i calendari appesi alle loro spalle, nel 2024.

Tag

  • Attualità
  • Finanza
  • News
  • Sostenibilità
  • Tesla

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Razzismo e identità positiva: 5 account da seguire che non vedremo mai in Italia

di Emanuele Pieroni

Razzismo e identità positiva: 5 account da seguire che non vedremo mai in Italia
Next Next

Razzismo e identità positiva: 5 account da seguire che non vedremo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy