image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Nessuno tocchi Oriana Fallaci

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

29 giugno 2020

Nessuno tocchi Oriana Fallaci
Guerrafondaia, femminista, insopportabile, islamofoba. In molti potrebbero costruirle una statua solo per il gusto di abbatterla. Oggi ricorre l'anniversario della sua scomparsa e mai come in questo periodo storico è importante dire: nessuno tocchi Oriana Fallaci

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Adesso, subito. Quando nessuno lo fa più. L’importante è piantare sempre e comunque la propria bandiera

A Oriana Fallaci non è mai servita una statua, il monumento era lei. Ma se ne avesse una - magari importante come quella di Montanelli in Porta Venezia - probabilmente sarebbe già stata abbattuta al grido di “Fallaci fascista, Fallaci razzista”.

E questa non vuole essere una difesa aprioirsitica delle sue idee spesso contraddittorie e discutibili, anche se, dopo il caso Cremonini-colf, credo di aver raggiunto il livello di saturazione del politically correct per questo mese - per ulteriori polemiche ci risentiamo il mese prossimo.

Oggi, però, ricorre l'anniversario della sua scomparsa e per noi di MOW, la Fallaci merita senza dubbio di essere ricordata. Il perché è presto detto: Oriana Fallaci è la donna che più di ogni altra, nel nostro Paese, ha saputo rivoluzionare un mestiere (quello della giornalista), abbattendo pregiudizi e sfidando chiunque andasse contro una moralità che per lei valeva più del successo e forse più del suo stesso istinto di conservazione.

Oriana Fallaci amava profondamente il suo lavoro, l’ha amato fino alla fine e, nonostante quell’orgoglio spiccatissimo che l’ha sempre accompagnata, non ha mai avuto paura di ritrattare le sue posizioni.

Oriana Fallaci
Oriana Fallaci sotto il fuoco vietcong sull’Y Bridge, 1972

In un mondo in cui ormai sembra non si possa dire più nulla, in cui nessuno pianta una bandiera, io vorrei ci fosse Oriana Fallaci a dire che il femminismo non è smettere i farsi la ceretta sotto le ascelle ma è strapparsi lo chador davanti a un fondamentalista islamico per dare voce a chi non ce l’ha. Che l’amore quando arriva colpisce anche i più cinici, che quando si puntano i piedi si può davvero fare ciò che si vuole (anche andare sulla luna, magari nella tasca di Pete Conrad come successe a lei), che essere donna è una sfida assoluta, stupenda, e che le quote rosa non c’entrano proprio un bel niente.

Oriana Fallaci luna
Pete Conrad, comandante della missione Apollo 12. Quando mise piede sul suolo lunare pronunciò una frase concordata, mesi prima, con Oriana Fallaci nel corso di un’intervista/scommessa. Quando partì l’astronauta portò con sé una foto della giornalista, regalando a Oriana un viaggio sulla Luna

Una sigaretta sempre accesa, la macchina da scrivere, le trecce, la tenuta da guerra. Oriana è l’immagine di un femminismo che un po’ ci spaventa. Quel “mica tutte vogliono essere principesse” con cui ci riempiamo la bocca ma che poi nel concreto si trasforma in un eterno impuntarsi su dei dettagli assurdi, delle banalità colossali, dei pregiudizi al contrario che odierebbe anche lei, la femminista più femminista a cui riesco a pensare.

Oriana Fallaci
Oriana Fallaci e Alfred Hitchcock, 1963

In uno scatto con Fellini, lui la sta sollevando, a testa in giù. In un altro le tiene i capelli e la guarda, come prima di un bacio. Quella foto oggi parlerebbe chiaro: o Fellini era un maniaco o lei era una poco di buono

Che poi a me la Fallaci piace perché in una vita ne ha vissute così tante da perdere il conto. È nata nelle tempeste del fascismo, bambina eroica nelle staffette partigiane. Poi è diventata giornalista, inviata, scrittrice. Andò ovunque e intervistò chiunque. Fate un nome, pensate a qualcuno, beh Oriana Fallaci l’ha sicuramente intervistato. E se non bastassero le magistrali pagine che ne sono figlie, allora guardate le fotografie di una donna che per tutta la vita è stata superlativo assoluto, mai niente di meno.

Eccola lì, piccola piccola, seduta su un divanetto a fiori accanto a un gigantesco Alfred Hitchcock. Poi Totò che la guarda, alzando le mani, e ancora eccola di sbieco che spunta appena accanto a Frank Capra. In una fotografia sorride, mentre Paul Newman si versa da bere e con la stessa mano tiene una sigaretta. Poi Sean Connery, Charlie Chaplin, Barbra Streisand.  

Le mie preferite però sono quelle con Federico Fellini: in uno scatto la sta sollevando, lui di spalle, lei a testa in giù. In un altro le tiene i capelli e la guarda, come prima di un bacio. Mi chiedo che cosa direbbero di una giornalista se oggi facesse così. Mi chiedo che cosa direbbero di Federico Fellini. Moralismo da quattro soldi e una valanga di critiche. Chissene frega se il risultato di quella intervista è un pezzetto dorato della storia del nostro giornalismo. Quella foto oggi parlerebbe chiaro: o Fellini era un maniaco o lei era una poco di buono arrivista.

Guardo di nuovo questa fotografia e sotto sotto spero che non arrivi mai al vaglio di Twitter, di Facebook, alle mani di un revisionismo che sporcherebbe una delle mie fotografie preferite in assoluto.

Oriana Fallaci federico Fellini
Oriana Fallaci e Federico Fellini, febbraio 1963

Nelle mille vite di questo scrittore - non scrittrice ma scrittore, come piaceva a Oriana - poi arrivò la guerra. E un po' si cambiarono a vicenda. Il Vietnam, la politica internazionale, le grandi interviste. Il Messico - dove fu colpita - e poi Kissinger, Golda Meir, Gheddafi, Kennedy, il Dalai Lama e il grande sfregio all'ayatollah Khomeyni. Quello strappo del velo che mi ricorda di tanto in tanto la bellezza dell’essere donna. Il femminismo in un gesto, tutta l’essenza di Oriana Fallaci in una frazione di secondo.

Oriana Fallaci velo
Khomeini: “Ho detto: se la veste islamica non le piace, non è obbligata a portarla. Il chador è per le donne giovani e perbene». Poi rise. Una risata chioccia, da vecchio. […] Il nodo mi strozzò in un’ira sorda, gonfia di sdegno. “Grazie, signor Khomeini. Lei è molto educato, un vero gentiluomo. La accontento sui due piedi. Me lo tolgo immediatamente questo stupido cencio da medioevo”. Oriana Fallaci e Ruhollah Khomeyni, 1979

Essere una donna forte poi mica significa assomigliare a tutti i costi a un uomo. L’amore totalizzante con Panagulis rimane uno dei tratti più belli della biografia di Oriana perché, come per ogni personaggio di un romanzo ben riuscito, regala dolcezza a una donna fatta di spigoli. Così come il racconto della sofferenza dell’aborto e poi la perdita stessa di Panagulis raccontata in Un uomo. L’ingiustizia della politica, della vita, dell’amore in un percorso che l’ha resa più umana e vicina a noi.

Fallaci Panagulis
"Alekos, cosa significa essere un uomo?" "Significa avere coraggio, avere dignità. Significa credere nell'umanità. Significa amare senza permettere a un amore di diventare un'àncora. Significa lottare. E vincere. Guarda, più o meno quel che dice Kipling in quella poesia intitolata Se" Oriana Fallaci e Alekos Panagulis nel 1976, pochi mesi prima della morte mai chiarita di Alekos

Il grande sfregio a Khomeyni: quello strappo del velo che mi ricorda di tanto in tanto la bellezza dell’essere donna. Il femminismo in un gesto, tutta l’essenza di Oriana Fallaci in una frazione di secondo

Poi di nuovo la guerra, le donne, l’Islam, New York, le Torri Gemelle. La rabbia e l’orgoglio - per i sentimenti che sono, mica per il titolo di un libro - il perdono, l’ascolto, la forza della ragione. La vecchiaia, le sue sigarette e la morte. Errori, scuse, di nuovo errori.

Riassumere qui i passaggi di una vita densissima come quella della Fallaci è impossibile. Come impossibile sarebbe cercare di difendere a spada tratta alcune posizioni che prese lungo il complicato percorso di una vita in cui vide di tutto, parlò con chiunque, cambiò mille e mille volte ancora. 

Fallaci
"Sono nata per essere uno scrittore e sarei stata uno scrittore anche se non avessi avuto le mani per scrivere"

Ma in un tempo in cui sembra non si possano più piantare bandiere, in cui quello che era buono è improvvisamente cattivo e in cui tutto si è trasformato in un campo minato, io pianterò la mia bandiera a favore di una donna straordinaria. Perchè se dovessi scegliere una cosa, solo una, che Oriana Fallaci ci ha lasciato è la forza di prendere una posizione. Giusta, sbagliata, contraddittoria, controcorrente o banalissima che sia. Ne nasceranno polemiche? Va bene così. Bisognerà cambiare idea? Meglio ancora. Adesso, subito. Quando nessuno lo fa più. L’importante è piantare sempre e comunque la propria bandiera. E, oggi, nessuno tocchi Oriana Fallaci.

Tag

  • Libri
  • Personaggi
  • Ricorrenze

Top Stories

  • Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

    di Grazia Sambruna

    Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?
  • MoonSwatch con Moonshine Gold: l’orologio dell’anno è in vendita a Milano

    di Umberto Mongiardini

    MoonSwatch con Moonshine Gold: l’orologio dell’anno è in vendita a Milano
  • Ha una sola grande colpa: chiamarsi Marc Marquez! Troppo facile sparare sul 93…

    di Emanuele Pieroni

    Ha una sola grande colpa: chiamarsi Marc Marquez! Troppo facile sparare sul 93…
  • The Premium Time Company: quando Rolex e Patek Philippe si vincono a sorteggio

    di Umberto Mongiardini

    The Premium Time Company: quando Rolex e Patek Philippe si vincono a sorteggio
  • Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...

    di Cosimo Curatola

    Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...
  • Di dolore e strafottenza: Marc Marquez, Lucio Dalla e un 4 marzo (in guerra)

    di Emanuele Pieroni

    Di dolore e strafottenza: Marc Marquez, Lucio Dalla e un 4 marzo (in guerra)
  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Le McLaren potrebbero tornare argento e rosse? Ecco cosa ha detto Lando Norris

      di Giulia Ciriaci

      Le McLaren potrebbero tornare argento e rosse? Ecco cosa ha detto Lando Norris
    • Altro che aerodinamica, l’Aprilia ha vinto una gara che potrà cambiare il paddock: gli altri la copieranno?

      di Cosimo Curatola

      Altro che aerodinamica, l’Aprilia ha vinto una gara che potrà cambiare il paddock: gli altri la copieranno?
    • Nel video di Pecco e Bezzecchi c’è il vero capolavoro di Valentino Rossi. Da copiare prima che sia troppo tardi!

      di Emanuele Pieroni

      Nel video di Pecco e  Bezzecchi c’è il vero capolavoro di Valentino Rossi. Da copiare prima che sia troppo tardi!

    Next

    Antonio Ricci è riuscito a dare fastidio a tutti e farsi pagare per farlo: oggi compie 70 anni

    di Alessandro Mannucci

    Antonio Ricci è riuscito a dare fastidio a tutti e farsi pagare per farlo: oggi compie 70 anni
    Next Next

    Antonio Ricci è riuscito a dare fastidio a tutti e farsi pagare...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy