image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Perché l’Italia non ha
nessun inviato (della Rai) in Afghanistan?

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

19 agosto 2021

Perché l’Italia non ha nessun inviato (della Rai) in Afghanistan?
Nel racconto della riconquista talebana di Kabul c’è un aspetto che lascia interdetti: perché l’Italia, che si è impegnata per 20 anni nella “ricostruzione” di quel paese, non ha neppure un inviato sul posto? Soltanto Francesca Mannocchi, da freelance, era presente. Dove sono i corrispondenti della Rai? Nei loro uffici all’ultimo piano con suggestive vedute di città a migliaia di chilometri di distanza, ma con stipendi che farebbero impallidire qualsiasi “libero professionista” che invece rischia in proprio. Ma dove sono finiti gli investimenti per chi dovrebbe consumare le suole delle scarpe?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Nei giorni della disfatta occidentale in Afghanistan ricorre un leitmotiv che si sente ripetere a ogni missione di pace fallita (ma facendo la guerra) e che recita più o meno così: «Di quel paese non abbiamo capito niente». E come ogni luogo comune, naturalmente, poggia su una parte di verità. Ma perché, nell’epoca dell’informazione diffusa e apparentemente gratuita per tutti, questo mantra è ancora così forte e sembra quanto mai attuale? Forse riguarda anche e soprattutto il nostro mestiere, quello di giornalisti, che da anni non si svolge più sul campo, ma dietro a una scrivania. Anzi, peggio, direttamente dai divani o dalle tavole delle nostre case, visto che – complice la pandemia – quasi nessuno frequenta più neanche le redazioni. Figuriamoci andare all’estero, spendere soldi propri (perché nessuna testata giornalistica italiana è disposta a investire in questo), rischiare la vita per poi sentirsi rispondere: «È interessante, ma non c’è budget».

20210819 124147611 3067
Francesca Mannocchi e i suoi servizi dall'Afghanistan

Non mancano i giornalisti che continuano a provarci da freelance. L’ultimo esempio ce lo ha dato Francesca Mannocchi, una donna - e sappiamo quanto in certe aree questo dettaglio abbia maggior valore -, che proprio dall’Afghanistan è stata l’unica collega italiana a raccontare la presa di Kabul da parte dei talebani, facendoci capire in diretta quel che stava accadendo e come, con informazioni dettagliate che nessun analista a duemila chilometri di distanza o il copia e incolla dai siti stranieri ci avrebbe potuto far comprendere. Ma l’informazione di un paese come l’Italia, che tra l’altro non gode neppure di una lingua molto diffusa come l’inglese, può permettersi di basarsi su chi “ci prova” a proprio rischio e pericolo e riesce a racimolare qualcosa solo quando il tema è trend topic (prima non c’è budget) senza una copertura costante e professionale delle aree sensibili del pianeta?

Evidentemente no, visto lo stupore con il quale l’opinione pubblica ha accolto il ritorno dei talebani. Ma bastava ascoltare le testimonianze dei militari che hanno partecipato alle missioni e degli attivisti delle Ong impegnate sul posto, per capire che da tempo era risaputo: l’impegno occidentale in Afghanistan non stava producendo, a parte casi isolati nelle grandi città, risultati significativi nella popolazione verso una possibile democratizzazione. I soldi sono stati spesi, tanti e male, e basterebbe un dato per renderlo lampante: su 300mila soldati afgani addestrati dagli americani (e dai nostri militari italiani), durante l’avanzata degli “studenti coranici” non un solo colpo è stato sparato in difesa dei “diritti conquistati” in questi ultimi 20 anni.

20210819 124320361 2598
Giovanna Botteri, corrispondente Rai da Pechino

Allora, a questo punto, sarebbe giusto chiedersi di chi sono le responsabilità. Sono tante e non nascono da oggi e, probabilmente, servirebbe un libro per elencarle e spiegarle nel modo più appropriato. Ma ce n’è una che grida vendetta: perché la Rai non ha nessun corrispondente in Afghanistan? Il servizio pubblico, rispetto alle testate giornalistiche private, avrebbe infatti un dovere imprescindibile in una questione così importante. Milioni di italiani pagano il canone, in più sopportano che in ogni programma vengano inserite pubblicità come in una qualsiasi televisione privata, ma nello stesso tempo non possono godere di una informazione approfondita sul mondo che li circonda.

Gli inviati non mancherebbero, il problema è che questi giornalisti, spesso con un glorioso passato anche sul campo, da tempo ci raccontano come vanno le cose da uffici all’ultimo piano di un sontuoso palazzo, con alle spalle suggestive vedute di una grande città che però si trova spesso e volentieri e migliaia di chilometri dai fatti in corso. Con grande maestria, nei telegiornali all’ora di pranzo o di cena ci propongono i loro temini scritti in punta di penna ed enunciati con grande enfasi, ma che si basano su informazioni alle quali tutti noi possiamo avere accesso, ci propongono immagini probabilmente acquistate (a caro prezzo) da qualche agenzia esterna e poi, una volta concluso il loro minuto e mezzo di servizio, tornano nei loro accoglienti loft a seguire lo svolgimento di questioni epocali senza avere il benché minimo contatto con la realtà. Un lavoro che portano avanti a fronte di retribuzioni che fanno impallidire qualsiasi freelance. Una inchiesta di Repubblica dello scorso anno, solo per avere una stima di massima, ha calcolato che Giovanna Botteri guadagnava circa 200mila euro l’anno. Evidentemente meritati, non lo mettiamo in dubbio, ma dove sono finiti gli investimenti per chi dovrebbe consumare le suole delle scarpe?

Here's the moment that @clarissaward and crew were confronted by the Taliban on the streets of Kabul. pic.twitter.com/2ueKYbR8xg

— Oliver Darcy (@oliverdarcy) August 18, 2021

More

Tenta di rubare un’auto, i talebani lo legano dietro un camion e lo riempiono di catrame e insulti

di Redazione MOW Redazione MOW

Cronaca

Tenta di rubare un’auto, i talebani lo legano dietro un camion e lo riempiono di catrame e insulti

Afghanistan, ecco chi comanda i “nuovi” talebani e perché l’Occidente ha fallito e ora deve tornare a temere Al Qaida

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Talebuoni?

Afghanistan, ecco chi comanda i “nuovi” talebani e perché l’Occidente ha fallito e ora deve tornare a temere Al Qaida

Afghanistan, lo spaventoso ingorgo di auto delle persone in fuga dai talebani

di Redazione MOW Redazione MOW

Esteri

Afghanistan, lo spaventoso ingorgo di auto delle persone in fuga dai talebani

Tag

  • Afghanistan
  • Esteri
  • Francesca Mannocchi
  • Giovanna Botteri
  • Rai

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tenta di rubare un’auto, i talebani lo legano dietro un camion e lo riempiono di catrame e insulti

di Redazione MOW

Tenta di rubare un’auto, i talebani lo legano dietro un camion e lo riempiono di catrame e insulti
Next Next

Tenta di rubare un’auto, i talebani lo legano dietro un camion...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy