image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

PrimaLoft Bio,
la prima fibra sintetica che
non inquinerà mai un oceano

  • di Redazione MOW Redazione MOW

26 maggio 2020

PrimaLoft Bio, la prima fibra sintetica che non inquinerà mai un oceano
Dopo Primaloft® Bio™ Insulation, nasce PrimaLoft Bio Performance Fabric il primo tessuto sintetico in fibre riciclate al 100%, che si biodegrada naturalmente a contatto con l'acqua marina

di Redazione MOW Redazione MOW

C’è modo e modo di produrre capi altamente isolanti. Lo si può fare con materiali naturali, come la piuma d’oca - ma questo significa sottoporre migliaia di animali a sofferenze del tutto evitabili - o lo si può fare attraverso l’impiego di prodotti sintetici - ma questo, a sua volta, può rappresentare un problema per l’ambiente, sia in fase di produzione, che in fase di smaltimento dei capi che adottano questo tipo di soluzione. Un bel rompicapo che, tuttavia, qualcuno è riuscito a risolvere. È il caso di PrimaLoft, azienda statunitense leader nella tecnologia dei materiali d’avanguardia, fin dal 1983, e partner di oltre 800 brand attivi nei più disparati settori (moda, outdoor, arredamento per la casa, abbigliamento da lavoro, caccia e applicazioni militari). Tra i suoi impegni principali c’è, ormai da tempo, quello di riuscire a realizzare fibre tessili e isolanti derivati da materiali riciclati, plastica in particolare. Non solo, fare in modo che i capi che li impieghino, siano, inoltre, quanto più facilmente riciclabili sia possibile. È la cosiddetta economia circolare, i cui obbiettivi sono principalmente due: non produrre scarti o rifiuti non necessari e non sfruttare nuovi materiali.

Progetto senza titolo

Ebbene, è proprio al fine di dare seguito a questa volontà che, PrimaLoft, a partire dall’autunno 2020, renderà finalmente disponibili i suoi rivoluzionari Primaloft® Bio™ Performance Fabric e Primaloft® Bio™ Insulation i quali, grazie a una migliorata tecnologia delle fibre che li compongono, sono in grado - in particolari condizioni ambientali - di dare vita a un processo di biodegradazione fortemente accelerato. Nel dettaglio, le fibre di PrimaLoft® Bio sono progettate per disgregarsi quando esposte ad ambienti come discariche o qualora siano immerse nell’acqua di mare. Ciò è possibile perché il nuovissimo processo con cui sono costruite le rende più attraenti nei confronti dei microbi naturali di questi ambienti anaerobici. Questi smaltiscono le fibre in maniera più rapida, restituendo così il materiale alla natura. Ovviamente, questo processo è in grado di prendere il via solamente se il materiale è esposto ai microbi presenti nel terreno o nell’acqua dei nostri oceani. Primaloft® Bio™ conserverà quindi immutate le sue qualità e le sue performance nel corso di tutto il ciclo ordinario di vita che avrà luogo all’interno dei capi che lo adotteranno.

20200526 183323435 7935

Vedi anche

Luce e tecnologia: la collezione Canada Goose by James Clar

“Fin dall’inizio di questo progetto abbiamo pensato che i tessuti fossero una parte molto importante nello sviluppo di materiali biodegradabili. Grazie a questa innovazione, oggi, un capo d’abbigliamento potrebbe essere interamente restituito alla natura” afferma Mike Joyce, Presidente e CEO di PrimaLoft. “Al fine di non compromettere la performance, dovevamo essere sicuri che le nostre fibre biodegradabili potessero affrontare il rigoroso processo di produzione di un tessuto, senza perdere la capacità di degradarsi. Questa innovazione rappresenta un nuovo orizzonte che consente di elevare gli standard attuali e di determinare un’importante riduzione dell’impatto ambientale creato dall’industria tessile”.

È comunque importante notare come al di là del possibile processo di smaltimento “naturale” che può avvenire all’interno di discariche o qualora le fibre che lo compongono giungano sino in mare, Primaloft® Bio™se smaltito correttamente, può essere riciclato chimicamente con una percentuale di resa del 95% dando vita quindi ad un nuovo isolamento o a fibre di tessuto con un livello di prestazioni che rimane sempre elevato. 

Per sottolineare maggiormente il suo impegno l'azienda americana ha, inoltre, stretto una partnership con Parley for the Ocean, un'organizzazione ambientale che opera come una pionieristica catena globale di approvvigionamento e network di bonifica in 28 paesi, intercettando i rifiuti di plastica da spiagge, isole e remote comunità costiere.

“Il marchio Parley Ocean Plastic® indica una gamma di materiali di alta qualità che trasformano i prodotti in Simboli di Cambiamento e finanziano la nostra battaglia contro l’inquinamento da plastica marina” sostiene Cyrill Gutsch, fondatore e CEO di Parley for the Oceans. “L’enorme successo delle nostre partnership con marchi come Adidas e Stella McCartney, atleti, artisti e animatori di fama internazionale ha avuto un effetto su tutto il settore. Il riciclaggio ora è sexy, desiderabile e rappresenta un progetto significativo”.

Il lavoro di PrimaLoft è, insomma, una continua sperimentazione che si basa su uno studio profondo volto a migliorare il nostro pianeta. Un esempio da cui trarre ispirazione sia per le piccole realtà aziendali sia per quelle più grandi che purtroppo, ancora oggi, non danno così tanta importanza a questo tema. 

Tag

  • Sostenibilità

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok ma cosa minch*a sono i test sierologici (e come funzionano)?

di Emanuele Pieroni

Ok ma cosa minch*a sono i test sierologici (e come funzionano)?
Next Next

Ok ma cosa minch*a sono i test sierologici (e come funzionano)?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy