image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Santarcangelo festival: il teatro
in moto secondo Zapruder

  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

22 luglio 2020

Santarcangelo festival: il teatro in moto secondo Zapruder
Il nostro bisogno di intellettualizzare cose che sono molto semplici e immediate, nel rombo di motori di Anubi III: una performance a cavallo tra motocross e teatro presentata dal collettivo Zapruder al Santarcangelo festival

di Luca Beatrice Luca Beatrice

La tentazione di intellettualizzare cose che sono molto più semplici, immediate e non hanno bisogno di particolari spiegazioni né supporti teorici, resta forte. Ne so qualcosa avendo provato, due anni fa, a inventare una mostra che metteva insieme la moto - ovvero, la mia più grande passione insieme al calcio- e le arti, cioè la mia principale professione nonché fonte di reddito. L’esperimento riuscì, anche per la bellezza dello scenario, la Reggia di Venaria, tantissimi visitatori, successo come si dice di pubblico e critica eppure il dubbio che l’operazione non fosse del tutto legittima, e non magari il risultato di una mia fantasia, mi ha accompagnato a lungo.

Spesso sentiamo il bisogno di aggiungere un surplus culturale a quel che di selvaggio è in noi. Cerchiamo libri di viaggio, fotografie, trattati filosofici, storie di uomini e di motociclette come direbbe un mio caro amico, cinema, design di ricerca, moda e stile al fine di consolidare i pilastri culturali di un pezzo della nostra vita che altrimenti risulterebbe selvaggio, basico, elementare, a rischio di perdere per strada istinto, naturalezza, una sporcizia sana e non artefatta come i jeans customizzati manco fossero una café racer.

20200722 161725592 3472

Così, invitato al Santarcangelo Festival, che in direzione ostinata e contraria si è fatto (tra tutte le arti il teatro ha più necessità di contatto fisico e rapporto ravvicinato tra le persone), ci sono andato per almeno quattro motivi: adoro Rimini, la Romagna e la sua gente; possibilità di un weekend lungo in moto; direzione artistica affidata ai Motus, ovvero Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande, che conosco e seguo da anni; la performance-esibizione Anubi III di Zapruder. Non ne sapevo molto, se non che questa divinità nell’antico Egitto veniva rappresentata come un uomo dalla testa di sciacallo, un dio dei morti che proteggeva il rito dell’imbalsamazione. Però poi ho letto “concerto per rombo di motori in equilibrio tra il minimo e il massimo dei giri”. Il teatro di ricerca e di avanguardia sarà anche difficile, non di rado velleitario quasi come il tentativo di cui ho parlato all’inizio, però sulla carta questo è davvero il mio spettacolo.

E allora prenoto. L’organizzazione mi spiega che Anubi III si terrà in un grande piazzale polveroso sabato alle 23 e che ci si potrà entrare solo in auto o in moto mezz’ora prima, nessuno a piedi. I mezzi sono disposti a schiera come in un drive-in che mi fa venire in mente lo scenario di Christine. La macchina infernale di John Carpenter e i deliranti romanzi di Joe Lansdale. Eccolo, ancora una volta, il vizio dell’intellettuale con il suo bagaglio di citazioni, non se ne può fare a meno. Una decina di motociclette da cross e regolarità, i cui motori sono stati microfoni e amplificati come per tenere una conferenza rumorosa o un DJ set, cominciano a girare in tondo, girano per circa 40 minuti, accelerano, frenano, saltano sulla pedana, si schierano compatte e si dividono rincorrendosi. Non è una gara, forse uno spettacolo di danza contemporanea, una performance artistica, ma considerando che è sempre il contesto ad attribuire il giusto significato all’oggetto, e trovandoci noi in un festival di teatro, allora Anubi III è teatro.

20200722 161749217 9789

Non c’è particolare scrittura drammaturgica, un inizio, un centro, una fine, ci si aspetta che qualcosa accada e invece non accade nulla. Secondo Zapruder è la messa in scena, in uno spazio molto ampio per via delle restrizioni e del distanziamento, di un’eterna partenza che non avviene mai. I piloti sono tutti ragazzi (anche una donna) reclutati nella zona, dunque non sono attori e non interpretano nulla. 

Anche questa volta il mio bisogno di considerarmi un motociclista intelligente è soddisfatto e ora posso concentrarmi sul cambio della guarnizione del serbatoio che deve essersi crepata e infatti fuoriesce della benzina quando faccio il pieno.

20200722 161801483 9169

Top Stories

  • Che valutazione del ca**o: impazza la moda del “dick rating”, a colpi di foto e soldi buttati per alimentare (o demolire) il proprio ego

    di Micol Ronchi

    Che valutazione del ca**o: impazza la moda del “dick rating”, a colpi di foto e soldi buttati per alimentare (o demolire) il proprio ego
  • Il privilegio è più forte della mancanza

    di Moreno Pisto

    Il privilegio è più forte della mancanza
  • Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio

    di Moreno Pisto

    Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio
  • Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva

    di Cosimo Curatola

    Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva
  • Io non morirò mai

    di Moreno Pisto

    Io non morirò mai
  • Jack Savoretti: "I reality erano un problema, ma i Maneskin hanno riportato la musica per strada”. E sulla scena italiana...

    di Riccardo Belardinelli

    Jack Savoretti: "I reality erano un problema, ma i Maneskin hanno riportato la musica per strada”. E sulla scena italiana...
  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Il ristorante di Jeremy Clarkson è abusivo? Se siete fan, forse è meglio che lo visitiate in fretta, perché...

      di Sara Marino

      Il ristorante di Jeremy Clarkson è abusivo? Se siete fan, forse è meglio che lo visitiate in fretta, perché...
    • Juliette Binoche camionista ribelle in Paradise Highway: “Per prepararmi ho guidato un Tir”. E non solo guidato...

      di Giulia Ciriaci

      Juliette Binoche camionista ribelle in Paradise Highway: “Per prepararmi ho guidato un Tir”. E non solo guidato...
    • Borrè l’avvocato castiga-Grillo (e Conte): “M5S? Solo teatro. Anarchia in basso e dittatura in alto”

      di Alessio Mannino

      Borrè l’avvocato castiga-Grillo (e Conte): “M5S? Solo teatro. Anarchia in basso e dittatura in alto”

    Next

    Morgan tende la mano a Grignani: “Chiamatelo Maestro! Mi batterò perché non perda la casa come me”

    di Gianmarco Aimi

    Morgan tende la mano a Grignani: “Chiamatelo Maestro! Mi batterò perché non perda la casa come me”
    Next Next

    Morgan tende la mano a Grignani: “Chiamatelo Maestro! Mi batterò...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy