image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Da Treccani a Trecagne.
Si accorgono solo adesso che i sinonimi di “donna” sono dispregiativi

  • di Redazione MOW Redazione MOW

14 maggio 2021

Da Treccani a Trecagne. Si accorgono solo adesso che i sinonimi di “donna” sono dispregiativi
Ecco le parole che non leggeremo più sull’edizione online dell’enciclopedia associate al termine “donna”: espressioni come “cagna” o “zoccola”, “buona donna” in senso dispregiativo, “puttana”, “zoccola”, “bagascia”, e varie declinazioni tra cui “serva” o altri epiteti sessisti, che prima erano definiti eufemismi come “baiadera”, “bella di notte”, “cortigiana”, “donnina allegra”, “falena”, “lucciola”, “peripatetica”, “mondana”, “passeggiatrice” e molti altri. Al loro posto espressioni che fotografano un altro tipo di donna, valorizzando i traguardi intellettuali e sociali, come donna di lettere, di legge, di scienza e di Stato

di Redazione MOW Redazione MOW

La Treccani cambia il suo vocabolario online ed elimina ogni sinonimo dispregiativo legato alla parola “donna”. Quindi niente più “cagna” o “zoccola”, oppure “buona donna” (ricordate il famoso “figlio di…) o “serva”. Ma la vera notizia non è questo cambio di registro, ma che avvenga soltanto nel 2021 e neppure di sua spontanea volontà. La decisione è arrivata infatti dopo la pressione degli scorsi mesi grazie alle 100 firmatarie (tra cui Laura Boldrini, Michela Murgia, Imma Battaglia) della lettera inviata all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani che hanno convinto l’Istituto alla svolta. E non è stato facile neanche questa volta, visto che la Treccani in un primo momento si era opposta alla richiesta.

Le attiviste erano capitanate da Maria Beatrice Giovanardi, responsabile del team della campagna “Woman”, che ha tenuto duro e ha proseguito in questa battaglia legata al vocabolario. E così, la resa è giunta con questa nota esplicativa: «In numerose espressioni consolidate nell’uso si riflette un marchio misogino che, attraverso la lingua, una cultura plurisecolare maschilista, penetrata nel senso comune, ha impresso sulla concezione della donna. Il dizionario, registrando, a scopo di documentazione, anche tali forme ed espressioni, in quanto circolanti nella lingua parlata odierna o attestate nella tradizione letteraria, ne sottolinea sempre, congiuntamente, la caratterizzazione negativa o offensiva».

20210514 150801881 6882

Ecco, quindi, cosa non leggeremo più associato al termine “donna” sulla nota enciclopedia online: “cagna” o “zoccola”, “buona donna” in senso dispregiativo, “puttana”, “zoccola”, “bagascia”, e varie espressioni tra cui “serva” o altri epiteti sessisti, che prima erano definiti eufemismi: “baiadera”, “bella di notte”, “cortigiana”, “donnina allegra”, “falena”, “lucciola”, “peripatetica”, “mondana”, “passeggiatrice” e molti altri. Al loro posto invece avanzano espressioni che fotografano un altro tipo di donna, valorizzando i traguardi intellettuali e sociali (come donna di lettere, di legge, di scienza e di Stato).

A sancire la cesura netta con il passato, ci ha pensato Valeria Della Valle, direttrice del vocabolario Treccani – forse non a caso “donna” - che ha spiegato: “L’operazione richiederà più tempo perché il lavoro di un dizionario è simile a quello del sarto, la voce ‘donna’ che contempla già espressioni relative ai diritti, all’emancipazione e ai movimenti di liberazione delle donne, ha bisogno di ritocchi che aggiungeranno frasi relative al ruolo professionale della donna».

More

Ode all'arte orale

di Malena Malena

Speciale Sex

Ode all'arte orale

Tag

  • Treccani
  • Culture

Top Stories

  • NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg

    di Jacopo Tona

    NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Siamo andati a mangiare da Fabio Volo al The Riff, ma com’è? I tortelli verdi valgono da soli il viaggio in Emilia, altro che zozze carbonare e pizze gourmet. E sulla narrativa ammosciante dei suoi libri…

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare da Fabio Volo al The Riff, ma com’è? I tortelli verdi valgono da soli il viaggio in Emilia, altro che zozze carbonare e pizze gourmet. E sulla narrativa ammosciante dei suoi libri…
  • ERNST KNAM SFIDA IGINIO MASSARI? “Buon tecnologo, ma sul palato non mi frega nessuno”. Svela il segreto di Mastechef: “I concorrenti sbagliano per colpa del tempo”. E sulla Kinder e il Re del Cioccolato...

    di Angela Russo

    ERNST KNAM SFIDA IGINIO MASSARI? “Buon tecnologo, ma sul palato non mi frega nessuno”. Svela il segreto di Mastechef: “I concorrenti sbagliano per colpa del tempo”. E sulla Kinder e il Re del Cioccolato...
  • Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo

    di Domenico Agrizzi

    Ma li avete visti gli orologi delle star a Wimbledon? Dal Rolex di Sinner, Alcaraz e Federer al Cartier di Kate Middleton e agli Omega di Nicole Kidman e del principe William: ecco i modelli e il prezzo
  • Intervista totale all’italiano più famoso del Giappone! Girolamo Panzetta, da “uomo medio” a venerato come un samurai: “Grazie al trucco delle lettere per avere più spazio in tv…”

    di Gabriele de Risi

    Intervista totale all’italiano più famoso del Giappone! Girolamo Panzetta, da “uomo medio” a venerato come un samurai: “Grazie al trucco delle lettere per avere più spazio in tv…”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

C’è un collegamento tra le perquisizioni per le critiche a Mattarella e la lotta da procuratore a Roma?

di Matteo Cassol

C’è un collegamento tra le perquisizioni per le critiche a Mattarella e la lotta da procuratore a Roma?
Next Next

C’è un collegamento tra le perquisizioni per le critiche a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy