image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Franco Morbidelli: "La gente non capisce la fatica, vede solo la pista"

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

11 dicembre 2022

Franco Morbidelli: "La gente non capisce la fatica, vede solo la pista"
Franco Morbidelli in una recente intervista ha parlato del suo 2022, di tutto quello che è cambiato attorno a lui e di cosa, invece, ha cambiato lui per migliorare. Il romano di Tavullia ha la consapevolezza di essere un pilota più completo dopo due stagioni intricate. Franco guarda avanti e non si cura di ciò che pensano gli altri. Lo lascia intendere, come al solito, elegantemente

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se dovesse esprimere un desiderio per il nuovo anno, Franco Morbidelli sceglierebbe di tornare a divertirsi. Non è narcisismo, egocentrismo o egoismo il suo, tutt'altro. L'italo-brasiliano è una delle personalità più sensibili del paddock, pensa a sé stesso solamente quando scende in pista. Sa benissimo che, qualora dovesse tornare ad esprimersi ai suoi livelli, tanta gente ne beneficerebbe. Perché rivedere Franco Morbidelli giocare per podi, vittorie e campionati - com'era solito fare solamente due stagioni fa - sarebbe una bella notizia per qualsiasi vero appassionato di motociclismo. In tanti sperano che i tenui segnali di miglioramento mostrati da Franco a fine 2022 si trasformino in risultati di rilievo allo scoccare della primavera, quando tra i colli di Portimao - fine marzo 2023 - sarà di nuovo il momento di abbassare la visiera. Per nascondere quella cattiveria che solo l'agonismo innesca, inasprendo anche le espressioni più miti. Il numero 21, il romano dai contorni romagnoli, ha ingoiato tanti rospi negli ultimi due anni. Un'operazione al menisco e ai legamenti del ginocchio sinistro, il recupero più lungo del previsto, una Yamaha irriconoscibile rispetto a quella con cui vinceva, il capotecnico nuovo, la squadra nuova, un'amalgama da rimodulare e un compagno di squadra che impiega solo qualche decimo di secondo prima di metterti a disagio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

Eppure Franco continua per la sua strada. La voce calma, il volto disteso, uno spontaneo sorriso di cortesia anche nel momento in cui gli si rivolge la domanda più scomoda. L'atteggiamento di Morbidelli trasmette sicurezza, buoni propositi per il 2023. Lui incrocia le dita affinchè Iwata irrobustisca il motore con qualche cavallo in più e porti un telaio che addolcisca la M1 nel misto. Altrimenti - al limite - Franco saprà guidare sporco. Ha lavorato su sé stesso, lontano dai riflettori, per riuscirci. Per snaturarsi ed essere, solamente in pista, un poco di buono. Morbido ha parlato di questo in un'intervista rilasciata a Motorsport.com dopo la gara di Valencia: "Quando sono arrivato in Yamaha ufficiale ho capito che sarebbe stato molto difficile estrarre il potenziale dalla moto. Hanno tenuto duro, mi sono stati vicini e mi hanno sempre sostenuto, hanno sempre creduto in me e io ho sempre creduto in loro. Stanno lavorando e hanno continuato a lavorare per migliorare i difetti che tutti sappiamo che la moto ha. Siamo insieme e sono contento di poter finalmente estrarre velocità dalla moto e di essere stato capace di cambiare completamente il mio stile, passando da un pilota tranquillo a uno molto aggressivo. Sono contento dei cambiamenti che sono riuscito a fare. È stata una stagione difficile, ma con un lieto fine direi".

Poi Franco ha approfondito la questione, immedesimandosi nella percezione che il mondo esterno può avere di lui: "Sento che le difficoltà ti rendono più forte, e sento di aver cambiato molte cose quando ho cambiato moto. Ho cambiato team, moto e squadra. Quindi ci sono stati moltissimi cambiamenti che hanno rallentato il processo. È normale che la gente non comprenda le tue fatiche, ma non mi interessa. Le persone non si preoccupano di te come tu ti preoccupi per te o come le persone a te vicine si preoccupano per te. La gente vede solo quello che succede in pista. Quindi non mi fa arrabbiare, è normale, è così che va. Io so che adesso mi sento un pilota migliore, più competo".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Franco Morbidelli (@frankymorbido)

More

Valentino Rossi e la folle idea per tornare ai 18 anni: altro che Mugello, altro che Ranch! [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Valentino Rossi e la folle idea per tornare ai 18 anni: altro che Mugello, altro che Ranch! [VIDEO]

Guido Meda c'è, ma al pronto soccorso: puoi anche guidare una MotoGP in pista, ma poi i figli...

MotoGP

Guido Meda c'è, ma al pronto soccorso: puoi anche guidare una MotoGP in pista, ma poi i figli...

Salmo a Pesaro: prima pilota della MotoGP con Franco Morbidelli, poi la sfida a basket con Pecco Bagnaia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Salmo a Pesaro: prima pilota della MotoGP con Franco Morbidelli, poi la sfida a basket con Pecco Bagnaia

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Franco Morbidelli
  • Lin Jarvis
  • Maio Meregalli
  • MotoGP
  • Valentino Rossi
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi e la folle idea per tornare ai 18 anni: altro che Mugello, altro che Ranch! [VIDEO]

di Cosimo Curatola

Valentino Rossi e la folle idea per tornare ai 18 anni: altro che Mugello, altro che Ranch! [VIDEO]
Next Next

Valentino Rossi e la folle idea per tornare ai 18 anni: altro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy