image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Frank Williams e i tre dolori della velocità

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

29 novembre 2021

Frank Williams e i tre dolori della velocità
Solo gli uomini muoiono, le leggende non se ne vanno mai. Rimane una storia, una lezione, un'eredità da portare avanti. Sir Frank Williams si è spento all'età di 79 anni dopo una vita che non ha eguali, e che ci insegna tutto sulla passione e sulla capacità di andare sempre avanti

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

È morto di domenica, Sir Frank Williams. Il giorno di Dio, quello che negli anni 70 il motorsport comprò con pubblicità di sigarette e odore di adrenalina. È morto nel giorno della Formula 1, senza la Formula 1. Come se anche ciò che più ha amato nella sua vita avesse in programma di fermarsi per lui. Per rendere omaggio a un uomo che di velocità ha sempre vissuto.

Nel documentario realizzato nel 2017 dalla BBC sulla sua vita e sulla nascita del suo team, Frank Williams parla di "the need" - il bisogno - "the need for speed", il bisogno di velocità. Non un vezzo, non un divertimento. Un bisogno. 

Una necessità che lo ha portato a investire tutto per creare la Frank Williams Racing Cars, nel 1977. Che di anno in anno lo portava a cercare disperatamente i soldi necessari per andare avanti, per non cedere a un mondo che cambia, a scuderie sempre più strutturate e internazionali. Un bisogno che lo ha reso grande, enorme, vincente: tra il 1980 e il 1997 la Williams vinse nove campionati costruttori e sette mondiali piloti, portando al successo Nigel Mansell, Jacques Villeneuve, Demon Hill, Nelson Piquet e molti altri. 

Quella di Frank Williams è una storia di grande sofferenza, di un dolore superato anche grazie alla capacità di rendere la sua più grande passione un bisogno viscerale. Un motivo per continuare a rimettersi in pista, ad andare avanti nonostante tutto. 

20211129 084442024 4180

Il primo grande dolore arrivò nel marzo del 1986 quando Frank, uomo di corse e di velocità, perse il controllo della sua auto mentre si trovava in Francia, cadendo così da un dislivello di due metri e rompendosi la spina dorsale. Rimase così tetraplegico, per sempre costretto su una sedia a rotelle. 

La seconda sofferenza arrivò in un giorno di inizio maggio del 1994. Frank Williams amava alla follia Ayrton Senna, lo considerava il pilota più forte di tutti i tempi. Il più pronto, il più aggressivo, il più talentuoso. Per anni cercò di portarlo in Williams e quando finalmente ci riuscì stentava a crederci. La storia però non racconterà i successi di una grande unione ma solo il dramma di qualla prima stagione indimenticata: la morte di Ayrton a Imola, i dubbi sulla monoposto, le accuse e i processi. Immaginate di avere un mito, e immaginate poi di diventare il capro espiatorio della sua morte. Solo tornare in pista, tornare a fare il suo lavoro e guardare avanti, riuscirono a salvare Sir Frank dalla disperazione. 

Il terzo dolore è il più recente. La resistenza di Williams, in un mondo ormai molto diverso da quello delle piccole scuderie a gestione famigliare, era il simbolo della tenacia di una famiglia. Il legame con la Formula 1 del passato e tutto ciò che rappresentava. Nel 2020 però, con la situazione finanziaria già compromessa messa a dura prova dall'emergenza Covid, la famiglia Williams ha scelto di vendere il team al fondo di investimento statunitense Dorilton Capital, uscendo così dalla Williams dopo 43 anni di storia. 

Tristezze mai sanate, che Frank si è portato addosso con il sorriso e il coraggio delle leggende. Tutto in lui era grande, fuori dalla normalità. Filmico, adatto alla scena, destinato a restare negli anni. E per questo le parole che oggi i grandi di questo sport usano per descriverlo sono perfette: perché raccontano l'immensità di un uomo che della velocità fece un bisogno. E di un bisogno una speranza. 

20211129 084507165 2132

More

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Williams F1

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jean Todt stupisce tutti: "Schumi non è il più grande di sempre"

Jean Todt stupisce tutti: "Schumi non è il più grande di sempre"
Next Next

Jean Todt stupisce tutti: "Schumi non è il più grande di sempre"

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy