image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Valentino Rossi ministro dell’Istruzione
(la scuola italiana che ci piace
è quella dei piloti)

  • di Moreno Pisto Moreno Pisto

23 agosto 2020

Valentino Rossi ministro dell’Istruzione (la scuola italiana che ci piace è quella dei piloti)
Valentino sta tenendo in piedi e rivalutando il Motociclismo italiano. Con la pratica (l’Academy e il ranch) e con l’esempio (perché altri piloti lo stanno imitando, la federazione è più motivata e il livello si alza). Oggi con le vittorie dei suoi Vietti e Bezzecchi in Moto 3 e Moto 2 è solo l’ultima dimostrazione. Forse è lui l’uomo giusto per risollevare la scuola italiana

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Il proposito è come se fosse scritto nello Statuto di nascita della VR46, Valentino l’ha ripetuto in ogni intervista sull’argomento: con l’Academy voglio rendere al motociclismo ciò che il motociclismo mi ha dato. E giornate come oggi dimostrano che ci sta riuscendo. Celestino Vietti Ramus: preso dalla VR46 a 12 anni, oggi prima vittoria nel mondiale Moto3. Marco Bezzecchi, coltivato in Academy e spinto e sostenuto in Moto2 dopo un’annata non esaltante, oggi vince la sua prima gara in questa serie anche lui. 

Visualizza questo post su Instagram

"Dovrei prendere qualche chilo perché per la Moto2 serve forza, è una moto più ignorante" esordisce così @marcobez72 per giustificare il suo pranzo a base di salamelle 😂 @alberto_capra e @pistoisfree lo hanno intervistato per #sembramotoit al Ranch di Valentino 👇🏻

Un post condiviso da Moto.it (@motoit) in data: 5 Feb 2020 alle ore 12:50 PST

Vietti piccolo, timido, a modino si direbbe in Toscana; Bezzecchi, capellone, buffo ma serio. I ragazzi della VR46 hanno sempre avuto una cosa in comune: l’umiltà, le qualità  umane oltre a quelle da piloti, perché i valori sono quelli che ti fanno applicare ogni giorno, che non ti fanno mai montare la testa (e infatti quando qualcuno ha avuto qualche pretesa di troppo con la VR la storia è finita, vedi Fenati ma anche Bulega), che ti fanno lavorare costantemente. Ché le vittorie si sudano centimetro per centimetro. 

Ciò che trasmette il ranch di Valentino Rossi è questa cosa qui. Competizione stremante in ogni gara (“se non c’è competizione non c’è allenamento, mi disse una volta Albi, l’amministratore delegato di VR46), grandissima professionalità ma ciò che arriva più di tutto è l’essenza del motociclismo: e cioè che è un gioco di terra, pane, salame, grigliate, giacconi pesanti per stare fuori anche d’inverno durante gli allenamenti, lontano, lontanissimo dalla ribalta e dalla voglia di correre per avere successo. No, si corre perché si ama correre. Questa è la base. La vittoria dipende dalla fame e dai dettagli. Per questo le qualità umane fanno la differenza ed è per questo che in VR non troverete mai chi non le ha. Averle è una selezione di ingresso.

Visualizza questo post su Instagram

Al Ranch di Valentino @alberto_capra e @pistoisfree hanno fatto quattro chiacchiere con @_celin13_ , che tutti ai box chiamano "l'uomo dei perché 🗣 "Mi chiamano così perché rompo sempre le palle a tutti facendo un sacco di domande per imparare. Quando chiedo delle cose a Vale lui me le spiega ma poi non è così facile da fare"

Un post condiviso da Moto.it (@motoit) in data: 6 Feb 2020 alle ore 5:49 PST

Così facendo Vale vince sempre. Vince se ottiene due buoni risultati in pista lui, vince perché vincono i suoi ragazzi, vince perché sta alzando oramai da anni l’asticella del motociclismo italiano, anche solo con l’esempio, dato che altri piloti lo stanno seguendo, facendosi le proprie Academy, e che la federazione è più motivata a fare bene. È una regola universale: in un settore, se c’è qualcuno che traina e tira su il livello, è più facile che altri lo seguano. Questo è il processo che porta verso l’eccellenza. Nel motociclismo italiano la VR46 traina questo treno fatto di piloti italiani che stanno conquistano sempre più spazio. Non solo Vietti e Bezzecchi ma anche Marini (che  tratta con Pramac, parola di Uccio), Bagnaia (orbita Ducati ufficiale), Morbidelli (una conferma oramai, link al pezzo di Morbidelli). E non solo VR46, vedi Bastianini (anche lui orbita Ducati, come anticipato da Pernat - link). Proprio per il principio che è in un ambiente competitivo e tendente all’eccellenza che si creano i presupposti per fare sempre meglio, per imporre una scuola. La scuola italiana. Come non succedeva da un po’ di tempo, che negli ultimi anni si è sempre sentito parlare di scuola spagnola. E che oggi questa scuola italiana abbia conquistato Moto3 e Moto2 ci dà ancora più gusto, visto che in Italia, di questi tempi, quando si affronta l’argomento scuola se ne parla solo per evidenziare una situazione piena di criticità. La scuola italiana dei piloti, invece, oggi deve solo festeggiare. Anzi, proponiamo direttamente Valentino Rossi ministro dell’Istruzione. Non sia mai che... 

20200823 142518663 5575

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46

    di Emanuele Pieroni

    Uccio: “Spero che il mio lavoro con Bezzecchi finisca”. Il team di Valentino Rossi pronto a guardare oltre la VR46
  • Fabio Quartararo: “Sembra che nessuno voglia la mia moto”. Poi tira in mezzo Valentino Rossi...

    di Emanuele Pieroni

    Fabio Quartararo: “Sembra che nessuno voglia la mia moto”. Poi tira in mezzo Valentino Rossi...
  • Luca Marini e la giungla della MotoGP: “Marc Marquez ha fatto apposta a bloccarmi, ma...”

    di Tommaso Maresca

    Luca Marini e la giungla della MotoGP: “Marc Marquez ha fatto apposta a bloccarmi, ma...”
  • Davide Tardozzi avverte i tre del podio di Misano: “Non vogliamo problemi”. E su Enea Bastianini…

    di Emanuele Pieroni

    Davide Tardozzi avverte i tre del podio di Misano: “Non vogliamo problemi”. E su Enea Bastianini…
  • Il futuro, Marc Marquez e l’armonia Ducati. Gigi Dall’Igna: “Fino a che comando io…”

    di Emanuele Pieroni

    Il futuro, Marc Marquez e l’armonia Ducati. Gigi Dall’Igna: “Fino a che comando io…”
  • Federica Masolin si racconta: Il rumore del paddock nel giorno in cui abbiamo perso Bianchi, le lacrime per Vettel e le domande a papà

    di Giulia Toninelli

    Federica Masolin si racconta: Il rumore del paddock nel giorno in cui abbiamo perso Bianchi, le lacrime per Vettel e le domande a papà
  • di Moreno Pisto Moreno Pisto

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Tutte le vetture utilizzate da Giorgio Napolitano

      di Umberto Mongiardini

      Tutte le vetture utilizzate da Giorgio Napolitano
    • Il secolo di Napolitano. Vita, battaglie e controversie di Re Giorgio

      di Andrea Muratore

      Il secolo di Napolitano. Vita, battaglie e controversie di Re Giorgio
    • Elodie si spoglia per promuovere il nuovo singolo (dimenticabile): forse ha ragione Jo Squillo...

      di Maria Francesca Troisi

      Elodie si spoglia per promuovere il nuovo singolo (dimenticabile): forse ha ragione Jo Squillo...

    Next

    Adesso sappiamo perché Dovizioso non andrà in KTM

    di Redazione MOW

    Adesso sappiamo perché Dovizioso non andrà in KTM
    Next Next

    Adesso sappiamo perché Dovizioso non andrà in KTM

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy