image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lo stratega Ferrari spiega il disastro di Monaco con Leclerc

  • di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

6 giugno 2022

Lo stratega Ferrari spiega il disastro di Monaco con Leclerc
A Maranello hanno cercato di spiegare che cosa è successo a Monte Carlo e perchè sono state prese certe decisioni

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Mentre Baku si avvicina, a Maranello si pensa ancora a tutto quello che è successo nel Gran Premio di Monaco, con due gravi errori che hanno di fatto condizionato la gara di Charles Leclerc.

Il responsabile della strategia della Ferrari Inaki Rueda ha cercato di fare chiarezza, spiegando almeno perché sono state prese certe decisioni. "Mentre con Carlos Sainz ci siamo resi conto solo alla fine che non potevamo coprire Perez, con Charles Leclerc avevamo un grande distacco e pensavamo quindi di poterlo fare tranquillamente. All'inizio del 18° giro Charles aveva più di dieci secondi di vantaggio su Perez e sapevamo che questo vantaggio si sarebbe ridotto perché Perez con gomme intermedie era molto più veloce di Charles con gomme da bagnato. Avevamo guardato gli altri piloti e i dati in tempo reale dalle auto e pensavamo che quel divario si sarebbe ridotto da circa dieci secondi a forse cinque, quattro, tre secondi al massimo Mentre stavamo entrando abbiamo visto però il divario di dieci secondi ridursi: sette, sei, cinque, quattro. Mentre Charles stava attraversando la zona della Piscina, l'ultimo riferimento temporale che avevamo ci indicava che sarebbe uscito con un secondo di vantaggio su Perez. Quello che non ci aspettavamo però era che Perez sarebbe andato complessivamente nove secondi più veloce di Leclerc in quel giro. Per questo abbiamo perso la gara con Charles".

A peggiorare la situazione c'è stato poi il doppio pit stop: "Volevamo mettere entrambe le vetture ai box con gomme da asciutto. Al 21° giro pensavamo che la pista fosse buona per le gomme da asciutto. A quel punto abbiamo chiamato Carlos per cercare di mantenere il comando, e abbiamo pensato ‘Portiamo Charles per sorprendere Perez in modo da poter finire P1 e P2'. Mentre stavamo entrando, stavamo guardando i dati. Il divario tra le nostre vetture era di 5 secondi. Era l'ora del Doppio, un doppio pit stop. Un comodo Doppio si fa con 6 secondi di distanza tra le vetture ma abbiamo pensato che 5 secondi e mezzo potessero essere sufficienti" ha quindi raccontato Inaki Rueda in merito a cosa abbia spinto il muretto della Ferrari ad effettuare il doppio pit-stop. Man mano che le vetture si avvicinavano sempre di più all'ingresso ai box, il divario si è ridotto e all'ingresso dei box il divario era di soli 3 secondi e mezzo. Abbiamo fatto un tentativo all'ultimo secondo per dire a Charles di stare fuori, ma ormai era troppo tardi. Era già entrato in pit lane. In quel doppio Charles ha perso due secondi, quei due secondi che il giro successivo hanno permesso a Verstappen di uscire davanti a Charles".

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)

    di Emanuele Pieroni

    Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão

    di Cosimo Curatola

    Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão
  • Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

    di Emanuele Pieroni

    Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Se dentro le macchine vogliamo macchine e non piloti. La triste richiesta del presidente FIA per eliminare "la politica dallo sport"

di Giulia Toninelli

Se dentro le macchine vogliamo macchine e non piloti. La triste richiesta del presidente FIA per eliminare "la politica dallo sport"
Next Next

Se dentro le macchine vogliamo macchine e non piloti. La triste...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy