image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Se dentro le macchine vogliamo macchine e non piloti. La triste richiesta del presidente FIA per eliminare "la politica dallo sport"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

6 giugno 2022

Se dentro le macchine vogliamo macchine e non piloti. La triste richiesta del presidente FIA per eliminare "la politica dallo sport"
I commenti del nuovo presidente FIA Mohammed Ben Sulayem contro i piloti che si occupano di diritti, lotte e tematiche sociali sono l'ennesima contraddizione di chi gestisce uno sport che vuole show, imprevedibilità e personaggi ma solo come (e quando) decidono loro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

"Siamo qui per una sola ragione: lo sport. A Niki Lauda e Alain Prost interessava solo guidare. Ora Sebastian Vettel guida una bicicletta arcobaleno, Lewis Hamilton è appassionato di diritti umani e Lando Norris si occupa di salute mentale. Tutti hanno il diritto di avere le loro opinioni, certo. Ma dobbiamo decidere se sia corretto imporre i nostri pensieri in qualcosa legato allo sport". Così il nuovo presidente FIA Mohammed Ben Sulayem ha commentato l'attivismo di alcuni piloti della griglia di Formula 1 nell'ambito dei diritti umani, delle lotte sociali o personali.

Così come chi davanti alla televisione sfotte "la bicicletta arcobaleno" di un quattro volte campione del mondo che usa la propria visibilità, il successo e un pubblico mondiale per parlare di temi importanti anche, e soprattutto, in angoli del mondo che accettano il motorsport, lo show e il divertimento, ma non fanno lo stesso con i diritti delle comunità LGBTQ+. Così come chi riduce a meno di zero il percorso di Lando Norris che da anni cerca di sensibilizzare giovani e giovanissimi al tema della salute mentale, aprendosi a un dialogo su una questione delicata ed estremamente personale come quella dei problemi di ansia e depressione che lo hanno colpito nei primi anni in Formula 1. 

20220606 092640545 8702

Così, come se a parlare fosse un qualsiasi tifoso della domenica, il presidente della Federazione Internazionale dell'Automobile. La carica più alta legata al mondo della Formula 1 (che ricordiamolo, corre sotto lo stemma dei diritti di uguaglianza We Race as one) che si autodefinisce "radicale" nel tentativo di dividere politica e sport. E facendolo aggiunge il tipico "si stava meglio quando si stava peggio" paragonando i piloti di oggi a Lauda e Prost che "pensavano solo a correre". 

Non cita ovviamente piloti come Ayrton Senna o Michael Schumacher. Dimenticanza? Chissà. Nel frattempo noi qui non dimentichiamo le importanti lotte sociali portate avanti da due leggende della Formula 1: contro la povertà in paesi distrutti come il Brasile, nel caso di Senna, contro l'uso di alcool alla guida, nel caso di Michael. Schumacher che inoltre, per anni, ha visitato Sarajevo per dare un volto alla guerra e a quei bambini vittime senza colpe di un conflitto terribile. Ma dimentichiamoci di loro per favore, e pensiamo a chi "corre e basta".

Invece di esaltare il coraggio e la determinazione di piloti che accettano critiche e insulti pur di condividere messaggi importanti e veicolarli nel mondo grazie a fama e notorietà, Mohammed Ben Sulayem chiede a gran voce che in Formula 1 si corra e basta. Solo sport negli autodromi, e chissenefrega se fuori da Jeddah, in Arabia Saudita, cadono razzi così vicini da sentire odore di bruciato in pista. Chissenefrega se in Ungheria una maglietta arcobaleno nel paddock basta a far paragoni con la Germania nazista. Chissenefrega se questi gesti sono proprio ciò che la Formula 1 ha chiesto a gran voce con il lancio del progetto We race as one. 

Era meglio quando Lauda e Prost pensavano solo a guidare, ha detto il presidente FIA. Macchine dentro macchine, pagati per correre come criceti su una ruota e che, usciti dalle monoposto, possono fare qualche battuta, quello sì, così aumentiamo lo share e facciamo parlare i giornali. Possono anche litigare tra di loro, mandare a quel paese il muretto, regalarci un po' di gossip. Ma le questioni importanti quelle no, sia mai. Macchine, non piloti. Macchine dentro macchine per uno show comandato e comandabile. Evviva. 

20220606 092650623 8681

More

Presidente FIA ancora contro Hamilton e sfotte Vettel: "Guida una bicicletta arcobaleno. Quando c'erano Prost e Lauda..."

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Presidente FIA ancora contro Hamilton e sfotte Vettel: "Guida una bicicletta arcobaleno. Quando c'erano Prost e Lauda..."

Mick Schumacher rischia il posto: tutti i dettagli dell’indiscrezione shock

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Mick Schumacher rischia il posto: tutti i dettagli dell’indiscrezione shock

Alonso difende Schumacher dopo l’incidente di Monaco: “È la FIA a dover…”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Alonso difende Schumacher dopo l’incidente di Monaco: “È la FIA a dover…”

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Piloti

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Rins con il polso rotto, messaggio per Taka Nakagami e duro attacco per qualcun altro...

di Andrea Gussoni

Rins con il polso rotto, messaggio per Taka Nakagami e duro attacco per qualcun altro...
Next Next

Rins con il polso rotto, messaggio per Taka Nakagami e duro attacco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy