image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quanto spendono le case in MotoGP? Honda ha il budget di Ducati e Suzuki messe assieme

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

2 dicembre 2020

Quanto spendono le case in MotoGP? Honda ha il budget di Ducati e Suzuki messe assieme
Secondo La Gazzetta dello Sport, Honda investe una cifra compresa tra i 70 e gli 80 milioni di euro per una stagione in MotoGP, un capitale decisamente superiore rispetto a tutte le altre case. Ecco la classifica completa.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Quando Suzuki ha vinto il titolo 2020 in MotoGP il mondo ha parlato di Davide (Brivio) contro Golia, del Leicester del motociclismo e, più in generale, dell’impresa di un piccolo costruttore che ha battuto i colossi dell’industria nonostante mezzi economici estremamente ridotti. Senza avere i numeri in mano però, è difficile rendersi conto di quanta differenza abbia fatto il Team Eicstar in questo 2020. La Gazzetta dello Sport ha provato a fare una stima dei costi di ogni squadra comprensivi di stipendi del personale, logistica e materiali, dalle moto ed i relativi ricambi fino alle hospitality che vengono montate nel paddock.

Secondo questa stima Honda HRC spende ogni anno una cifra compresa tra i 70 e gli 80 milioni di euro, rivelandosi di gran lunga il costruttore più ricco della MotoGP. Al secondo posto c’è Yamaha che, indicativamente, investe 60 milioni di euro a stagione. Seguono KTM, che con lo sponsor Red Bull riesce a garantirsi un budget di 50 milioni di euro e Ducati, che invece gravita fra i 45 ed i 50 milioni. Al quinto posto tra i costruttori c’è Suzuki, che in un anno spende dai 35 ai 40 milioni, esattamente la metà di quanto può permettersi la Honda durante la stessa stagione. Chiude la classifica Aprilia, che secondo la Gazzetta dello Sport investe “solo” tra i 15 ed i 20 milioni all'anno.

Ecco quindi il budget delle squadre ufficiali in MotoGP

1. Honda - 70-80 milioni

2. Yamaha - 60 milioni

3. KTM - 50 milioni

4. Ducati 45-50 milioni

5. Suzuki 35-40 milioni

6. Aprilia 15 - 20 milioni

Ad ogni modo queste cifre andrebbero lette al netto degli stipendi dei piloti: va infatti considerato che solo Marc Marquez costa alla Honda all’incirca 20 milioni di euro a stagione, così come Valentino Rossi ne richiede 10 a Yamaha. Tutti gli altri (fatta esclusione per Dovizioso e Vinales, entrambi attorno ai 7 milioni a stagione) ricevono un ingaggio vicino al milione di euro, il che in parte avvicina Honda e Yamaha alle altre quattro case. Resta il fatto che il ritorno d’immagine dei due colossi giapponesi è -seppur per motivi diversi- decisamente più elevato rispetto a quello dei concorrenti.

Fa comunque riflettere che un calciatore come Neymar, numero 10 del Paris Saint-Germain, guadagna in un anno 40 milioni di euro, abbastanza per finanziare da solo un team ufficiale in MotoGP.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Tag

  • KTM
  • Suzuki
  • Ducati
  • Aprilia
  • Yamaha
  • Honda HRC
  • MotoGP

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…

    di Emanuele Pieroni

    Gigi Dall’Igna è come Marc Marquez: ricomincia da un “grazie”, ma pure da Pecco Bagnaia (che ha “preso a calci” la Desmosedici a Motegi). E sulla festa Ducati raccontata da Inside…
  • Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

    di Alice Cecchi

    Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Mick Schumacher potrebbe esordire in F1 già ad Abu Dhabi

di Giulia Toninelli

Mick Schumacher potrebbe esordire in F1 già ad Abu Dhabi
Next Next

Mick Schumacher potrebbe esordire in F1 già ad Abu Dhabi

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy