image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quanto guadagnano i piloti della
MotoGP? Con lo stipendio di
Marc Marquez ci fai sessanta Zarco

23 settembre 2020

Quanto guadagnano i piloti della MotoGP? Con lo stipendio di Marc Marquez ci fai sessanta Zarco
L’otto volte campione del mondo è leader anche nella classifica dei piloti più pagati. Il suo stipendio è di circa 15 milioni di Euro l’anno, destinato a salire fino a 17. Il più “povero”, invece, è Joahnn Zarco, con 260.000 Euro. Sono, comunque, cifre relative al solo ingaggio nei team e per ognuno di loro ci sono, poi, introiti aggiuntivi legati agli sponsor

Quanto guadagnano i piloti della MotoGP? Il magazine iMotorbike ha provato a fargli i conti in tasca. Marc Marquez è il più pagato (quasi 15 milioni di Euro destinati a diventare 17 nelle prossime stagioni) e, fin qui, tutto come potevamo immaginare. Ma se dovessimo raccontare la griglia della MotoGP in base agli stipendi dei piloti, quale sarebbe l’ordine di partenza? Prima di rispondere bisogna fare una doverosa premessa: le cifre indicate, così come sono riportate nella tabella, sono espresse in Dollari (la nostra conversione in Euro è approssimativa e non ci siamo messi lì col convertitore alla mano) e sono relative ai soli ingaggi dei team, con ogni pilota che, poi, può contare su ulteriori introiti provenienti da contratti personali con gli sponsor e da altre attività non strettamente legate a quella sportiva.

Già detto della pole, con Marc Marquez paperone assoluto grazie al rinnovo di contratto (4 anni) con Honda HRC, la seconda piazza è di Valentino Rossi, con il Team Movistar Yamaha che, almeno fino alla fine di questa stagione, ha versato nelle tasche del nove volte campione del mondo circa 8.500.000 Euro. Una cifra, questa, destinata a subire un forte ribasso per l’anno prossimo, quando il 46 vestirà i colori del team satellite Yamaha Petronas per quello che dovrebbe essere il suo ultimo (o penultimo?) anno in MotoGP. Sul podio con Marquez e Rossi c’è, poi, Maverick Vinales, il cui contratto con il team Yamaha Monster Energy è di circa 7.000.000 di Euro: uno in più di Andrea Dovizioso, con la cifra versata da Ducati al forlivese che, stando a quanto è dato sapere, ha rappresentato proprio le ragioni della separazione tra i due.

20200923 150456744 5123

Alle spalle di Andrea Dovizioso, ma con grande distacco, c’è l’altro pilota del team ufficiale Ducati: Danilo Petrucci (quasi 2 milioni e mezzo di Euro per lui), seguito a ruota (circa 100.000 Euro in meno) da Cal Crutchlow, del team Honda LCR. Il più pagato dei piloti Suzuki è invece Alex Rins, che incassa quasi il doppio del suo compagno di squadra Joan Mir. L’ultimo a restare sopra il milione di Euro è il pilota di Aprilia, Andrea Iannone, attualmente fermo in seguito alla squalifica per il presunto caso di doping, mentre tutti gli altri scendono sotto a cifre a sei zero.

Dando un occhio ai “meno pagati”, invece, spicca la cifra percepita da Joahnn Zarco (che comunque sarà rivista al rialzo già dalla prossima stagione grazie all’accordo siglato direttamente con Ducati): 260.000 Euro circa. La metà di quanto percepisce il suo compagno di box del team Ducati Avintia, Tito Rabat (che ha ancora un anno di contratto, ma che sembrerebbe in procinto di accettare un accordo per il passaggio in Superbike). Cifre più o meno simili tra di loro, invece, per gli amici/rivali Franco Morbidelli e Francesco Bagnaia, con il primo che almeno fino a questa stagione ha percepito dal team Yamaha Petronas un somma che si è aggirata intorno ai 600.000 Euro contro i circa 550.000 Euro dell’italiano del team Ducati Pramac. Entrambi, comunque, hanno rinnovato i rispettivi contratti e le cifre, verosimilmente, non resteranno queste.

20200923 152010434 2787

Vedi anche

Joan Mir a bomba: Rossi? Idolo da sorpassare. Marquez? È caduto già alla prima

Vedi anche

Marc Marquez sarà domenica a Barcellona per il GP di Catalunya. E, intanto, mostra la grande cicatrice

Vedi anche

La soffiata: Andrea Dovizioso tester in Suzuki aspettando Valentino Rossi e Luca Marini

Tag

  • Ingaggi
  • Mondiale 2020
  • MotoGP
  • Piloti

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Che cosa fa il CEO della F1 e perché Domenicali lascia Lamborghini per questa posizione

di Giulia Toninelli

Che cosa fa il CEO della F1 e perché Domenicali lascia Lamborghini per questa posizione
Next Next

Che cosa fa il CEO della F1 e perché Domenicali lascia Lamborghini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy