image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Che cosa fa il CEO della F1
e perché Domenicali lascia
Lamborghini per questa posizione

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

23 settembre 2020

Che cosa fa il CEO della F1 e perché Domenicali lascia Lamborghini per questa posizione
Rumors insistenti vogliono Stefano Domenicali al posto di Chase Carey nel 2021 come nuovo CEO della Formula 1. Un ruolo di estrema importanza politica per cui lascerà la sua attuale posizione in Lamborghini. Ma che cosa fa il capo della F1 e perché è un ruolo così ambito?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

La rivoluzione in Formula 1 ha inizio. Renault diventerà Alpine con l’inizio del 2021, Racing Point si trasformerà in Aston Martin e tra piloti che tornano e giovani leve che arrivano, le prossime stagioni di Formula 1 sembrano preannunciare l’inizio di una nuova era. Rivoluzione che si completerà nel 2022, quando tra contratti in scadenza e nuovi regolamenti, assisteremo a un grande cambiamento in pista. Le rivoluzioni però non sono solo interne ai paddock e se gran parte della Formula 1 è fatta dagli intrecci politici di Fia e Liberty Media, i cambi al vertice rappresentano un grosso nodo nella questione organizzativa e dirigenziale.

E se da una parte sappiamo che Jean Todt, presidente della Fia dal 2009, non cercherà il rinnovo del mandato alla fine del prossimo anno, dall’altra parte è noto che sono moltissimi i pretendenti al trono di Fia e Liberty Media. Uno dei nomi papabili dell’ultimo periodo è stato quello di Toto Wolff. Il numero uno della Mercedes avrebbe infatti voluto lasciare la scuderia tedesca, dopo averla portata al successo assoluto nelle ultime stagioni di Formula 1, per un ruolo più politico e meno legato a una singola casa.

Quella di CEO della Formula 1 è una carica dalla doppia valenza. L’enorme notorietà, politica e sociale, che si acquisisce in questa posizione non è paragonabile a nessun altra: basti pensare al successo di Bernie Ecclestone, figura identificativa del circus per tutto il periodo di crescita del F1. Dall’altro lato poi un personaggio come Domenicali può rappresentare un importante anello di congiunzione tra Fia e Liberty Media. Il ruolo dell’ex team principal Ferrari sarà strettamente legato a quello di Ross Brawn, direttore generale e responsabile sportivo della Formula 1, e a quello del presidente Fia Jean Todt.

20200923 113232667 5544

Vedi anche

Singapore 2019: un anno fa l'ultima vittoria di Vettel in Ferrari

Sembra che la scelta della nuova dirigenza sia caduta su Domenicali, che andrà a sostituire Chase Carey, proprio per dare il via a un nuovo ciclo nella storia della categoria regina delle quattro ruote. Il 55enne bolognese non ha solo una grande esperienza con il mondo della Formula 1, ma il suo sembra essere un vero e proprio ritorno a casa. Con lui infatti la Ferrari ha vinto il suo ultimo titolo mondiale nel 2008 e le dimissioni dalla scuderia di Maranello sono arrivate a causa di alcune divergenze con Luca Cordero di Montezemolo, a seguito delle quali Domenicali ha preso strade lontane da quelle del motorsport. Prima Senior management in Audi e poi amministratore delegato di Lamborghini, ora Domenicali fa ritorno al grande amore della sua vita, e lo fa nella posizione più prestigiosa a cui si può aspirare.

La carriera di Domenicali non lascia quindi dubbi: il suo posto è in Formula 1, un luogo che non ha mai davvero abbandonato. Già direttore sportivo della rossa dal 1998, grande protagonista nei successi di Schumacher, anche dopo l’addio a Maranello il 55enne ha mantenuto una posizione nel circus, come presidente della commissione monoposto dal 2014.

Quella di CEO della F1 sembra essere la naturale conclusione di un percorso tortuoso ma, in parte, lineare. E sicuramente un successo italiano che porterà grandi novità all’interno del panorama della Formula 1, aspettando che i cambiamenti arrivino anche in pista.

20200923 113254433 6528

Vedi anche

Ma ha senso mettere a confronto Hamilton e Schumacher?

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lamborghini

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Joan Mir a bomba: Rossi? Idolo da sorpassare. Marquez? È caduto già alla prima

di Emanuele Pieroni

Joan Mir a bomba: Rossi? Idolo da sorpassare. Marquez? È caduto già alla prima
Next Next

Joan Mir a bomba: Rossi? Idolo da sorpassare. Marquez? È caduto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy