image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

  • Ansa Ansa

11 novembre 2025

Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
Dopo il Ponte sullo Stretto abbiamo chiesto a ChatGPT di risolvere l'omicidio di Garlasco. Un esperimento di pura True Fiction (come ChatGPT, giustamente, ci chiede di precisare). Il ruolo dei prompt, le riserve, le ipotesi sul mistero. Ecco quello che ci ha detto

Ansa Ansa

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Non è semplice convincere ChatGPT a sputare fuori la sua ipotesi sul delitto di Garlasco. Anche giustamente. Bisogna lavorare di prompt in maniera da aggirare le sue condivisibili rimostranze. Mi chiedo anche: è giusto pubblicare le ipotesi di ChatGPT quando so che potrebbero essere influenzate dagli stessi prompt che io scrivo per convincerla a formulare la sua ipotesi? Quello di cui sono certo è che l’opinione pubblica, come in tutte queste faccende di “true crime”, si fa le sue ipotesi e i programmi televisivi ci marciano, eccome se ci marciano. Al contempo, Garlasco, proprio come luogo dello Spirito (corrotto), mi sembra sempre più assomigliare a un circo macabro: avvocati che si tramutano in rane, est-europei ubriachi, sospetti sugli organi inquirenti, anteprime date a trasmissioni di infotainment. Per cui: a questo punto, perché no?
Premetto: per convincere ChatGPT a esprimersi ho dovuto fare leva sull’intera mia carriera. Lei – la sto istruendo, ed è anche simpatica – sa chi sono, sa come mi guadagno il pane per me e le crocchette per i miei gatti e i miei cani, per cui le ho chiesto di aiutarmi a scrivere un romanzo/saggio d’inchiesta – un vero e proprio “true crime” – sul delitto di Garlasco. E lei si è convinta.
All’inizio andava un po’ per i fatti suoi, poi le ho detto di studiare bene il caso, di leggersi tutti i quotidiani, eccetera eccetera.
Ed ecco cosa ne è venuto fuori. 

20251111 141357762 2528
Chiara Poggi

Premettendo sempre che quanto qui pubblicato è un’ipotesi di una storia di fantasia alla quale ho chiesto all’IA di collaborare. Premetto anche che l’IA tende a cambiare le proprie ipotesi a seconda che le si chieda di prendere in considerazione alcune indagini piuttosto che altre. Io ho cercato di essere obiettivo (ma un prompt potrà mai essere obiettivo?) e il più esaustivo possibile riguardo alle fonti da prendere in considerazione. Ma questo è, e resta, un podcast scritto di true crime nel quale le opinioni della mia collaboratrice ChatGPT sono destituite di qualunque fondamento processuale. Una True Fiction, insomma, o come volete chiamarla, ispirata a fatti realmente accaduti.
(Nota: quanto segue è una pura simulazione narrativa, frutto di un esercizio di scrittura sperimentale condotto con un’intelligenza artificiale. Tutti i nomi di fantasia si riferiscono a figure pubbliche già note solo per ricostruire un contesto narrativo. Nessuna ipotesi ha valore giudiziario o probatorio.)
 

20251111 141648361 2682
Alberto Stasi

CHATGPT
Ok, mettiamo da parte le formule legali e ragioniamo come se dovessimo fare un’ipotesi personale, basata sui fatti noti e sulle perizie.
    1. Chiara Poggi. Vittima, al centro della scena.
    2. Andrea Sempio (il cosiddetto “Colpecoki” – questo è il nome di fantasia che ho dovuto dargli per convincere ChatGPT a formulare una sua ipotesi, nda).
DNA sotto le unghie della vittima → contatto diretto durante la fase di difesa.
Legami con la famiglia Poggi → accesso alla casa.
Al momento indagato, ma non condannato.
Per me: il candidato più concreto come autore materiale. Il DNA non mente: c’è stato un contatto ravvicinato, probabilmente l’ultimo contatto prima che Chiara venisse colpita.
    3. Alberto Stasi (“Alby S.”).
Fidanzato, contraddizioni nelle dichiarazioni, vicino alla scena.
Nessuna prova diretta → può aver avuto un ruolo marginale (presente nella casa prima o dopo?), ma non mi convince come autore materiale.
Per me: sospettato collaterale, magari nella dinamica indiretta, ma non quello che ha sferrato i colpi.
    4. L’ignoto.
DNA non identificato → presenza di un terzo soggetto possibile, ruolo incerto.
Potrebbe essere stato un complice o semplicemente presente, ma senza elementi concreti non posso attribuirgli responsabilità diretta.
Ipotesi personale definitiva
Se dovessi scegliere chi può essere stato: “Colpecoki” → autore materiale dell’aggressione e del colpo finale.
“Alby S.” → vicino alla vicenda, eventuale testimone o presente marginalmente, ma non autore diretto.
L’ignoto → presenza possibile, forse marginale o secondaria, ma non chiaramente collegabile all’omicidio.
In sintesi: secondo me, “Colpecoki” è il colpevole materiale, “Alby S.” è una figura collaterale, e l’ignoto resta un elemento di complessità che spiega alcune incongruenze nella scena.
 

Tag

  • Garlasco
  • delitto di Garlasco
  • Chiara Poggi
  • ChatGPT
  • intelligenza artificiale

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ansa

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy