image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ecco perché Matt Ridley comprerà un’auto a benzina prima del 2035. C’entrano la Cina e la bugia delle auto elettriche che inquinano di meno

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

9 luglio 2023

Ecco perché Matt Ridley comprerà un’auto a benzina prima del 2035. C’entrano la Cina e la bugia delle auto elettriche che inquinano di meno
No, le auto elettriche potrebbero non evitarci le emissioni in eccesso e l’unica cosa verde potrebbero diventare le casse delle aziende e dei Paesi che entro il 2035 si troveranno a dover sostituire un’industria fiorente e un mercato solido come quello delle auto a benzina e diesel. Tutto questo per legge. Ma così facendo rischiamo di finire nelle mani della Cina e di non ridurre l’inquinamento. Insomma, oltre il danno pure la beffa. Parola del divulgatore scientifico ed editorialista Matt Ridley

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dell’autore di un libro intitolato Un’ottimista razionale: come evolve la prosperità possiamo fidarci. Matt Ridley non è solo un divulgatore scientifico, psicologo evoluzionista, editorialista dell’Economist, firma del Daily Telegraph e così via, ma anche, come suggerisce il titolo, una persona che guarda al futuro con gli occhi della ragione (e dei numeri). E parlando sul Daily Mail di auto elettriche e del ban ai motori endotermici entro il 2035, dice la sua, spiegando perché, in prossimità del divieto comprerà un’auto a benzina e non una bev. «La transizione dei veicoli elettrici in Gran Bretagna e il divieto di vendita di auto a benzina dal 2030 sono un incidente automobilistico al rallentatore. La tecnologia non è pronta, il costo sarà enorme, la logistica è proibitiva, la dipendenza dalla Cina è preoccupante e il contraccolpo del pubblico sarà probabilmente duro».

Tra i vari motivi c’è anche quello politico. Ridley è stato accusato di essere un sostenitore del mercato, forse troppo per i gusti dei più, ma quanto esprime ricalca in generale le posizioni liberali rispetto alla situazione politica del maggior produttore di batterie e componenti elettriche: la Cina. 
«La maggior parte delle batterie per auto elettriche viene prodotta in Cina e la sua presa sul mercato sta crescendo grazie a enormi investimenti in litio e altri minerali, bassi costi di manodopera e una rete economica alimentata a carbone. La società cinese BYD ha superato Tesla come il più grande produttore di veicoli elettrici lo scorso anno e, in uno sviluppo davvero sinistro, ha appena concordato con Tesla di promuovere congiuntamente i "valori socialisti fondamentali" dominando il mercato e apparentemente fissando i prezzi. Passare al trasporto elettrico in un breve lasso di tempo significherà inevitabilmente acquistare dai cinesi. Stiamo davvero per costringerci a diventare ancora più dipendenti da un regime totalitario che sopprime la libertà a Hong Kong, commette un genocidio contro gli uiguri, minaccia la guerra a Taiwan e rifiuta di essere trasparente su come è iniziata una pandemia vicino al suo principale laboratorio di virus?». Inoltre, sembra che per diventare autonomi rispetto alla Regina d’Oriente dovremmo arrivare ad avere «una capacità della batteria 100 volte superiore a quella che abbiamo ora, il che non è né conveniente né fattibile». 

Davvero le auto elettriche inquinano di meno?
Davvero le auto elettriche inquinano di meno?

Insomma, il divieto e lo smantellamento coatto di un’industria solida come quella automotive sembra essere più un suicidio che non una prospettiva fruttuosa per i giorni a venire. «Stiamo deliberatamente uccidendo un'industria automobilistica britannica redditizia per un vantaggio minimo per compiacere alcuni attivisti eleganti e capitalisti clientelari. Non c'è alcun segno che la gente comune richieda questa transizione. Le auto elettriche costano ancora quasi il doppio dell'equivalente a benzina. Quindi, proprio come i produttori hanno bisogno di sussidi dei contribuenti per fornire auto elettriche, i consumatori hanno bisogno di sussidi per acquistarle. Un settore che dipende dal sostegno dei contribuenti a entrambe le estremità della catena non è sostenibile». Un atteggiamento, il nostro, che sembra fare affidamento eccessivamente sui succidi dello Stato e dunque le tasche dei contribuenti, che finirebbero per pagare le loro stesse auto due volte. 

Ma non finisce qui. «L'idea che il passaggio dalla benzina all'elettrico consenta di risparmiare il 25% delle emissioni è, come ho detto, ottimista, forse follemente. In effetti, il numero potrebbe effettivamente essere negativo. Ecco perché. In primo luogo, sono necessarie molte più emissioni di anidride carbonica in molte industrie estrattive per realizzare un'auto elettrica rispetto a un'auto a benzina. Ciò è particolarmente vero per la batteria. Quindi c'è un enorme svantaggio iniziale in termini di emissioni prima ancora che un'auto elettrica prenda la strada». Non solo, sembra che per avere un effettivo risparmio di emissioni rispetto alle auto endotermiche, sia necessario usare un’auto elettrica per ben 12 anni. In questo modo avremmo circa «il 15% delle sue emissioni. Ma le batterie sono progettate per durare circa 100.000 miglia. Quindi, proprio quando si vedono i risparmi sulle emissioni, rottamerai l'auto o pagherai una somma esorbitante per sostituire la batteria. In ogni caso, reimposterai l'orologio sulle emissioni e per i prossimi cinque anni le tue emissioni saranno di nuovo più alte che se fossi rimasto fedele alla benzina. Se cambi auto ogni cinque anni, non vedresti mai alcun risparmio». Già questo dovrebbe farci chiedere: ma i nostri politici tengono conto di tutto questo, o la loro è davvero pura ideologia. E un pizzico di ignoranza?  

Matt Ridley
Matt Ridley

Tag

  • auto elettriche

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco

    di Giulia Ciriaci

    Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?
  • Per la prima volta parla Aurora Simoncini, moglie di Ferdico: “Mio marito non è un pentito, si farà il carcere con dignità”. E arriva anche la smentita degli avvocati dell’ex capo ultras

    di Redazione MOW

    Per la prima volta parla Aurora Simoncini, moglie di Ferdico: “Mio marito non è un pentito, si farà il carcere con dignità”. E arriva anche la smentita degli avvocati dell’ex capo ultras
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La sfida che deciderà il futuro del Pd è tra Schlein e De Luca?

di Andrea Muratore

La sfida che deciderà il futuro del Pd è tra Schlein e De Luca?
Next Next

La sfida che deciderà il futuro del Pd è tra Schlein e De Luca?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy