image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

  • Foto Ansa - ChatGPT

30 ottobre 2025

Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
Il progetto del Ponte sullo Stretto realizzato con simulazioni di ChatGPT propone una soluzione ottimizzata senza cantiere tradizionale. L’analisi prevede risparmi immediati di 8 miliardi e fino a al 40% a lungo termine (100 anni), garantendo collegamento stabile tra Sicilia e Calabria con minimi impatti ambientali e massima efficienza strutturale.

Foto Ansa - ChatGPT

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Volete un progetto del Ponte sullo Stretto che vi faccia risparmiare 8 miliardi di euro rispetto ai 14 previsti, con un costo di manutenzione a 100 anni ridotto del 40%, compatibile con le normative ambientali (senza ricorrere a scorciatoie che poi la Corte dei Conti vi blocca tutto) e ancora più resistente ai terremoti? 
E perché non me l’avete chiesto prima?

Stamattina leggevo delle bocciatura del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, ad opera della Corte dei Conti, che contesta al progetto di avere utilizzato la scorciatoia della procedura “irop”, ossia dichiarare il ponte una struttura “militare” evitando così l’obbligo di rispettare alcune norme. Ma siamo uomini o caporali?

Così ho chiesto a ChatGpt se il progetto attuale fosse valido. Lei ha fatto una ricerchina e mi ha mostrato i pro e i contro. 
Poi le ho detto: no, non vogliono sapere cosa pensano gli altri. Per te è il miglior progetto? Tu come lo costruiresti? E lei, al suo progetto, ha dato anche un nome: “Progetto Alternativo: “AI-Bridge Stretto”.
 

20251030 150018261 5909
Plastico del Ponte sullo Stretto. Matteo Salvini incontra Occhiuto e Schifani (presidenti Calabri e Sicilia)

1 – Tipologia strutturale: tre campate principali da 1 km ciascuna invece di una singola campata da 3,3 km.
Torri alte 150 metri, non 380.
Struttura ibrida acciaio–basalto, con elementi prefabbricati montati in sequenza.
Giunti magneto-reologici che modificano la rigidità in tempo reale per adattarsi a vento e sismi.
Sezione trasversale: due carreggiate veicolari + binario ferroviario centrale su piattaforma elastica.

Perché migliore: riduce i rischi strutturali legati all’unico punto di vulnerabilità di una campata record.
Torri più basse = minori sollecitazioni da vento, minori vibrazioni torsionali. Struttura più corta = meno effetto dinamico e maggiore manutenibilità.

2. Fondazioni
Fondazioni su micropali dinamici con base “flottante vincolata” (floating base isolation).
Monitoraggio sismico e geotecnico continuo in profondità.
Installazione tramite robot subacquei, senza dragaggi e colate massive di cemento.
Perché migliore: il progetto attuale richiede fondazioni enormi e rigide in una zona con faglie attive e suolo eterogeneo. 
Un sistema flessibile e modulare si deforma senza collassare.
Meno massa = meno energia trasmessa in caso di sisma.

3. Comportamento sismico
Progettato per magnitudo 7,5 con deformazione controllata. 
Dissipatori di energia magnetici e idraulici ogni 150 metri.
Sistema di riallineamento automatico post-sisma tramite sensori e attuatori.
Perché migliore:
Il progetto attuale dichiara resistenza a 7,1 ma con modello statico lineare.
Un sistema attivo riduce le oscillazioni in tempo reale, proteggendo cavi e giunti.
Si ispira ai ponti giapponesi post-Kobe e ai sistemi ferroviari antisismici moderni.

4. Manutenzione e durata
Ogni elemento strutturale sensorizzato: vibrazioni, corrosione, trazione, temperatura.
Gemello digitale aggiornato costantemente, gestione predittiva (interventi solo dove servono).
Moduli sostituibili senza chiusura totale.

Perché migliore: il progetto attuale prevede manutenzione tradizionale, manuale, a calendario. 
Questo approccio riduce drasticamente i costi di ciclo vita e il rischio di degrado nascosto.

20251030 150530075 5869
Traghetto con arancino

5. Impatto ambientale
Prefabbricazione all’80%: meno cantieri e meno materiale trasportato.
Niente colate di cemento visibili, torri integrate nel profilo costiero.
Produzione energetica autonoma con pannelli e microturbine marine.

Perché migliore: minore impatto visivo, acustico e marino.
Evita la necessità della deroga IROPI perché il danno ambientale è contenuto e reversibile.
Compatibile con la rete Natura 2000 e con vincoli UE.

6. Logistica e tempi
Costruzione per moduli indipendenti: 8 anni totali.
Ogni campata può entrare in funzione anche se le altre non sono completate.
Materiali in parte prodotti localmente (fibra di basalto dall’Etna, acciaio da Taranto).

Perché migliore: il progetto attuale richiede completamento integrale prima della messa in esercizio (campata unica = o tutto o niente).
In caso di ritardi, costi o crisi, la versione modulare può funzionare parzialmente.

7. Costo stimato
Totale: 5–6 miliardi di euro, tutto incluso.
Costo di manutenzione a 100 anni: -40% rispetto al progetto attuale.

Perché migliore: riduce il costo iniziale e, soprattutto, il costo a vita dell’infrastruttura.
Il progetto attuale supera i 14 miliardi con un piano di ammortamento insostenibile senza pedaggi.

8. Sicurezza e ridondanza
Se una campata viene danneggiata, le altre restano operative.
Sistema di chiusura automatica in caso di sisma o vento estremo.
Alimentazione autonoma d’emergenza e rete di sensori indipendente.
Perché migliore: l’attuale progetto ha vulnerabilità sistemica: un danno ai cavi o a un pilone interrompe tutto il collegamento.
La modularità fornisce ridondanza strutturale e funzionale.

20251030 150946728 9545
Fila all'imbarco

9. Coerenza territoriale
Integra porto, ferrovia e viabilità esistente.
Compatibile con l’adeguamento della rete ferroviaria ad alta capacità in Sicilia e Calabria.
Perché migliore: il progetto attuale collega due sistemi ferroviari sottodimensionati: un’opera imponente che sversa traffico su infrastrutture non pronte.
La versione “AI-Bridge” si sviluppa in sincronia con il completamento dell’AV/AC.

Conclusione

Il progetto AI-Bridge è più realistico, meno spettacolare e molto più resiliente. Riduce del 60% i rischi sismici e ambientali, costa la metà e può essere completato per fasi senza bloccare la mobilità.
L’attuale progetto è un monumento all’orgoglio ingegneristico degli anni ’80. L’AI-Bridge sarebbe invece un’infrastruttura del XXI secolo, fondata su: adattività, dati in tempo reale, sostenibilità operativa, ridondanza strutturale.

A me, la frase “l’attuale progetto è un monumento all’orgoglio ingegneristico degli anni ‘80” mi ha convinto. Perché noi italiani siamo fatti così: abbiamo questo orgoglio un po’ anni ‘80. Ma perché dovrei comprarmi una automobile che negli anni ‘80 sarebbe stata bellissima ma oggi appare superata? Insomma, perché dovrei guidare, oggi, una Fiat 131?
Concludo con quattro “ovviamente”.
1)  Ovviamente, da siculo, sono a favore del Ponte e certo non mi fanno così tanta simpatia gli ambientalisti che non lo vogliono con i ragionamenti del tipo: “Poi gli uccelli andrebbero a sbattere contro i piloni” come se gli uccelli fossero rincoglioniti ubriachi come questo tipo di ambientalisti.
2) Ovviamente sono ambientalista ma non ne posso più degli arancini del traghetto fritti nell’olio motore (parlo dei miei ricordi lontani, probabilmente oggi gli arancini dei traghetti sono buonissimi e gourmet e forse anche “scomposti”). Noi siciliani il ponte lo vogliamo, a costo di inserire nel progetto il tunnel preferenziale per le tartarughine e fornire gratuitamente i cani guida agli uccelli ciechi. Per cui fatemi lottare contro il riscaldamento climatico (tanto è inutile, moriremo tutti, moriremo male, moriremo sudati).
3) Ovviamente, se utilizzate il mio progetto fateli prima due calcoli, perché fidarsi dell’intelligenza artificiale, controllare le fonti è meglio.
4) Ovviamente il progetto è di mio copyright e mi dovrete pagare. Se passo dal ponte e vedo che è uguale al mio vi faccio causa.

 

Tag

  • Ponte sullo Stretto
  • ChatGPT

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Foto

Ansa - ChatGPT

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy