image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il Protocollo di Difesa della Nasa contro la Cometa 3I/Atlas è l’esempio di come ci fanno terrorismo psicologico. Noi rispondiamo andando a vedere il musical di Stranger Thing a Broadway o l’Opera Lirica di fantascienza a Berlino

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

29 ottobre 2025

Il Protocollo di Difesa della Nasa contro la Cometa 3I/Atlas è l’esempio di come ci fanno terrorismo psicologico. Noi rispondiamo andando a vedere il musical di Stranger Thing a Broadway o l’Opera Lirica di fantascienza a Berlino
Il Protocollo di Difesa della Nasa contro la cometa 3I/Atlas è una bufala colossale: nessun cannone laser, solo una campagna di osservazione. Ma noi non ci facciamo terrorizzare e tra astrofisici apocalittici e comete travestite da alieni l’unica difesa sensata resta andare a Broadway per Stranger Things o a Berlino per l’opera lirica sugli extraterrestri

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ma dico, non siete felici? La Cometa 3I/Atlas non è una cometa ma un’astronave, un’astronave cattiva per di più, e lo dice un’astrofisico di Harvard, Avi Loeb, che ci consiglia pure di sbrigarci a fare le cose che volevamo fare prima della fine del mondo e la Nasa, dicono, ha iniziato pure il protocollo di difesa, avete capito bene,  protocollo di difesa, roba che neanche nei nostri sogni più belli, non solo, a Brodway c’è il musical di Stranger Thing, dove gli alienoni cattivi cattivi si scontrano con le nostre bici, le nostre camicie a scacchi, le nostre torce antiche con la lampadina al posto del led, con quella luce giallina che fa atmosfera e la batteria che si scarica sempre nel punto più WOW. D’accordo, il protocollo di difesa è una bufala e ci stanno cascando tutti, la Nasa ha solo iniziato una “campagna di osservazione” e tra puntare i cannoni laser e puntare un telescopio c’è una bella differenza, ma a noi non ci interessa. Per quanto mi riguarda ci sono gli alieni travestiti da cometa Atlas (tipo Actarus di Goldrake, ma cattiva) e un astrofisico di Harvard, Avi Loeb, ha consigliato di fare qualcosa di bello prima dell'invasione degli alieni, e quindi me ne sto andando a Broadway, a vedere il musical di Stranger Thing, perché all’estero fanno roba del genere, non come in Italia che i giovani al teatro li devi trascinare e ti credo. Ah, se sopravviviamo fino a febbraio (bisogna vedere se Undi riprende i poteri al massimo) all’OperaLab di Berlino va in scena YOU/ME/ALIEN un’opera lirica con tema extraterrestri. 

20251029 185627086 9374
Stranger Thing - The First Shadow - Il Musical in scena a Broadway

Però intanto, sicuramente fino alla fine di dicembre (Atlas dovrebbe arrivare vicino vicino alla Terra il 19 dicembre) a Broadway, al al Marquis Theatre (210 W 46th St., New York, NY 10036) c’è il musical di Stranger Thing e quindi si vola. Anche perché non si tratta di un rifacimento della serie ma di un vero e proprio spin-off; è un capitolo a se stante, un prequel, uno aderente alla serie, si intitola “Stranger Thing – The First Shadow” e dietro la produzione ci sono tutti quelli che contano, cioè I Duffer Brothers e Netflix e la produzione è di Sonia Friedman, più che una produttrice teatrale una sorta di divinità del palcoscenico (i suoi spettacoli hanno vinto decine e decine di Laurence Olivier Award e Tony Award (un’ottantina in tutto), la stessa che ha portato a teatro Harry Potter, per dire.
Per quanto riguarda l’opera lirica berlinese è un po’ berlinese, nel senso che non ci si scontra con gli alieni ma l’extraterrestre diventa metafora dell’alieno in senso di altro della diversità etc. etc. etc. un po’ alla E.T. o alla Incontri ravvicinati del terzo tipo, dove, se ancora vi stupire che si facciano opere liriche con tema fantascienza, dovreste pensare che in questo classico cult umani e alieni comunicavano grazie alla musica (anche se un po’ preferiamo lo Spielberg della Guerra dei Mondi).
Certo, se il teatro d’opera e di prosa, in Italia, si svecchiassero un tantino senza le lamentele dei pazzi fedeli alla Tradizione sarebbe una bella Italia, anche perché noi nerd non abbiamo nulla contro la Tradizione, ci piace pure, è che noi siamo più liberali e loro sono un po’ bacchettoni. E non hanno né le camicie a quadri, né le Converse, né le magliette delle band metal. E secondo me non hanno neanche le torce e le batterie nello zainetto.

Tag

  • extraterrestri
  • Lirica
  • musica classica
  • Teatro

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

di Ottavio Cappellani

In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà
Next Next

In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy