image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La famiglia nel bosco ha ragione: la città impoverisce. E la retorica della sinistra (alla Raimo su Domani) ci rende schiavi

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

24 novembre 2025

La famiglia nel bosco ha ragione: la città impoverisce. E la retorica della sinistra (alla Raimo su Domani) ci rende schiavi
Hanno strappato i figli a una famiglia che viveva libera nel bosco, e subito la città—con i suoi assistenti sociali, la Sinistra pro-Capitale e i sacerdoti dell’“integrazione”—ha applaudito. Anni a blaterare di ritorno alla natura, di controesodo, di libertà dal Sistema, e poi il potere difende mutui, bollette e pianerottoli che odorano di broccoli. La verità è semplice: arretrati siete voi, non chi prova a salvarsi dal Medioevo urbano (in foto grande la replica della casa di Thoureau potagonista del libro "Walden, vita nei boschi"

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ma voglio dire, siamo stati anni, dico anni, a parlare di ritorno alla natura, di controesodo, di nomadi digitali, di smart working e via discorrendo, e adesso arriva un* (o più) assistenti sociali (che nome orripilante, che professione ribrezzevole) che brasano via una discussione seria (io, per il mio, ci ho scritto tre libri: Manifesto per le Città alla Fine del Mondo, Il Carrubo e l’Unità di Misura del Diamante – finalista al Campiello Natura – e Pastorale Siciliana, che uscirà l’anno prossimo) e all’improvviso impongono il loro pensiero fatto di cameretta e cucinina e parabolina e ogni giorno svegliarsi e il mutuo e le bollette e la schiavitù somma della propria vita, che però ha bisogno di una “società” da “assistere”, altrimenti dimmi che se ne farebbero della loro vita ogni giorno trovandosi sul pianerottolo (odore di broccoli dall’appartamento accanto, buio, accendere il riscaldamento, la maniglia di una porta fredda, mattonelle, nel migliore dei casi parquet scadente – vuoi mettere le meravigliose assi di legno scricchiolanti della casa nel bosco di Walden? – e nel futuro una sola cosa: la pensione, il plaid, l’RSA dove la società si prenderà cura di te – strappandoti la pensione, ça va sans dire – accompagnandoti alla morte, e sperando che avvenga presto, perché sei una pratica da sbrigare, come pratiche da sbrigare sono stati gli altri nella tua vita… no, non possiamo chiamarla vita: nella tua morte in vita, nella tua putrefazione lavorativa stipendiata, così come pratiche erano dei bambini che avevano davanti una splendida vita, quella per sempre a te negata, a contatto con il mondo, quello vero, non quello del supermercato.
Ma comunque, dicevo…

20251124 220857054 6061
Immagine tratta da un servizio della BBC in cui si consigliano maniere alternative di intendere la vita

Siamo andati avanti anni dicendo che la città è un concetto superato. Perché la città, assistente sociale che assisti, te lo spiego io cos’è: un risultato della Rivoluzione !ndustriale, quando servivano schiavi. “Operai” li chiamavano, ma schiavi intendevano. E così la città passò da luogo di mercato – nella città si faceva la fiera delle vacche, nelle città si andava a teatro, nelle città si compravano le cose, nelle città si andava a puttane o si compravano libri, pochi, bastevoli, per poi tornarsene in campagna o nei boschi, perché lì era ancora la vita – prima della Rivoluzione industriale – e la città era giusto un week-end. E chi ci abitava veniva guardato con quella distanza che si riserva alle cose esotiche: le ballerine del tabarin (prostitute e tubercolosi), il libraio (un topo di biblioteca, vita malsana, povero, tubercolosi), il banchiere (cartamoneta, polvere, tubercolosi). Insomma: la città, bella ma non ci vivrei.
E poi, la Rivoluzione industriale! Cos’era quella cosa? Il telaio che la Berta filava? Ma anche le acciaierie, la metalmeccanica, le industrie e il bitume, ché le strade, durante il boom economico, andavano asfaltate per farti comprare la macchina a rate e così avvili-rupti per sempre alla fabbrica.
E adesso chi difende questo punto di vista cittadino? La Sinistra. La Sinistra politica. No, perché l’ho letto: Christian Raimo, su il Domani, ragionava tipo Samuel L. Jackson in Django Unchained, il nero che convinceva gli altri neri a stare sottomessi al padrone. Come se la Rivoluzione Digitale non fosse mai avvenuta, lasciandosi alle spalle quella follia della fabbrica.

20251124 221454907 8236
Nomadi digitali, non hanno una residenza fissa e vivono in camper. La famiglia nei boschi, oltre alla casa, ha una roulotte

Perché è strana, la Sinistra. Strana come Christian Raimo. Perché il mio caro Marx aveva detto: “Rompetegli il culo, al Capitale e a quello Stato che è anche lui al servizio del Capitale con le leggi sulla retribuzione del plusvalore.” O no?
E invece adesso abbiamo una Sinistra e un Christian Raimo che blaterano cercando di convincerci che quella famiglia – che manco è italiana – doveva, dico doveva, voce del verbo “dovere”, mettersi al servizio degli altri, colpevole, la famiglia nel bosco, di “pensare ai propri figli e non ai figli degli altri”, quelli che se ne stanno davanti al cellulare il giorno intero, o quelli, tipo, che scrivono su il Domani, fondato da un capitalista. O no?
Che brutto, il bosco, per questa Sinistra: non vorremo mica togliere braccia e tasse e mutuo e bollette e affitti da pagare? Non vorremmo mica togliere braccia schiave a vita solo perché hanno avuto la sventura di figliare, e i figli vanno messi nel circuito scolastico per poi laurearsi, figliare, chiedere a un direttore di banca un mutuo e poi tac, essere nel Sistema a vita.
Questa non è “sinistra non marxista”, questa è “sinistra antimarxista”, sinistra pro-Capitale, sinistra sindacale sempre pronta a trovare un accordo coi padroni.

20251124 222000443 3624
Marx consigliava la comune rurale come via di fuga dal capitalismo

Vi sembro esagerato? Fate voi, me ne fotto alla grande. Io non sono un essere “sociale” e il mio Maestro, nel libro Dell’indifferenza in materia di società, mi insegnò: “Non solo vogliono la società, per di più la vogliono giusta.”
Sto esagerando? Me ne rifotto.
Ma sono sicuro che Christian Raimo della società si interessa moltissimo, e interessarsi della società significa interessarsi e difendere quel Capitale che abbisogna di schiavi.
E ripeto la domanda: i soldi de il Domani da dove vengono? Magari loro, tipo Raimo, manco lo sanno che stanno lavorando al servizio del Capitale. Ma ancora peggio, dato che si danno aria da intellettuali.
E insomma, per concludere, ché già mi avete annoiato: voi continuate a pensare che la famiglia nel bosco in Abruzzo sia una qualche forma di arretratezza. Mentre loro sono sparati nel futuro salvifico, voi, con le vostre chiavi della vostra porticina blindata che sa di “Pronto” (lo passate, il Pronto, sui mobili), siete Medioevo, siete oscurantismo e, come nel Medioevo, morirete male.
In una RSA.
Morirete, in una parola, ASSISTITI.
Quello che avete fatto per tutta la vostra vita: assistere (come portinaie che spiano).
E assistiti morirete dopo una vita al servizio della società: la società, questa forma di vita aliena che si è sostituita all’umano mettendovi sotto i piedi i pavimenti in luogo della terra e separandovi per sempre dal vostro essere che ancora, ogni tanto, vi urla dentro la sera, quando vi affacciate alla finestra e davanti a voi c’è un altro palazzo dove si consuma una tragedia identica alla vostra.
Bonne nuit, cittadini.

20251124 222418489 6189
Il Carrubo e l'Unità di Misura del Diamante, Aboca Edizioni, nella collana "Il Bosco degli Scrittori", finalista al Premio Campiello Natura
20251124 222534922 4275
Manifesto per le città alla fine del mondo (con le illustrazioni di Franz Mannino)

Tag

  • Famiglia nel bosco
  • Abruzzo

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy