image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Lettera di Pasolini a Pasolini: "Scrivevo male e i miei film erano inguardabili". Oh, finalmente c'è qualcuno che ha il coraggio di dirlo

  • di PPP PPP

  • Foto Ansa

31 ottobre 2025

Lettera di Pasolini a Pasolini: "Scrivevo male e i miei film erano inguardabili". Oh, finalmente c'è qualcuno che ha il coraggio di dirlo
A cinquant'anni dal suo omicidio, un Pasolini che si scrive addosso, spietato, lucido, libero dal mito. In questa lettera immaginaria, l’autore di Accattone e Scritti corsari confessa ciò che nessuno osa dire: che le sue parole erano enfatiche, i suoi film spesso insostenibili, e che il vero potere — quello dell’intellettuale idolatrato — è più subdolo di tutti gli altri

Foto Ansa

di PPP PPP

Io so che i miei romanzi, che le mie poesie, che i miei film sono diventati monumenti spesso più per il simbolo che per il contenuto. Io so che la parola “denuncia” mi ha portato in alto, ma non ho le prove che io stesso abbia capito fino in fondo il potere che dicevo di combattere.
Io so che mi sono proclamato contro – contro la televisione, contro la società dei consumi, contro la violenza dello Stato – ma non ho le prove che la mia ribellione fosse davvero libera e non una forma di contemplazione del mio stesso protagonismo.
Io so che molti leggono ancora Ragazzi di vita come un grido dal basso, e Accattone come il cinema dell’oppresso. Ma non ho le prove che queste opere abbiano agito davvero contro il potere invece di entrarci in simbiosi. Io so che la mia scrittura gridava “vergogna” ai potenti, e i miei occhi registravano l’orrore delle borgate, della marginalità, della miseria morale — ma non ho le prove che quella stessa miseria non l’abbia fatta diventare un mito da salotto intellettuale.
Io so che Salò o le 120 giornate di Sodoma doveva scuotere le coscienze, amputare l’indifferenza. Ma non ho le prove che non sia diventato uno spettacolo d’orrore, un circo estetico, una celebrazione del protrarsi dell’abiezione invece che la sua distruzione.

20251031 154704010 8268
Pier Paolo Pasolini con Anna Magnani

Io so che sul potere ho scritto: “Il potere non vuole che si parli chiaro”. (Scritti corsari) Ma non ho le prove che io stesso abbia sempre parlato chiaro, evitando le trappole dell’autocompiacimento, della visibilità, della posa.
Io so che la “politica dei ‘desideri’” (Lettere luterane) era la chiave per decifrare l’ipocrisia del progresso, e che l’intellettuale doveva essere spina nel fianco del sistema. Ma non ho le prove che non diventassi, a mia volta, elemento dell’apparato simbolico del potere, valido nel suo cerimoniale di condanna, utile al potere nel suo osservarsi come “critico” mentre rimane eguale.
Io so che l’arte è la forma più alta di verità, che la parola poetica è resistenza. Ma non ho le prove che la mia estetica non abbia tradito la vita reale, che il mio linguaggio colto non abbia finito per diventare un recinto elitario, che le mie forme non abbiano escluso chi volevano invece includere.
Io so che vorrei che qualcuno osasse dire: “Pasolini non è infallibile, non è intoccabile”. Ma non ho le prove che quell’intoccabilità non sia stata, alla fine, mio alleato silenzioso.

20251031 155144156 2992
Il corpo di Pier Paolo Pasolini ritrovato all'idroscalo di Ostia

Io so questo, però non ho le prove—e forse non ho neanche l’indizio. Perché il coraggio intellettuale, in Italia, si misura all’ombra del potere, ma troppo spesso si trasforma in rito, in formula, in monumento. E io so che sono anch’io parte di quel rito. 
Infine, io lo so, che qualcuno di voi queste cose vorrebbe anche dirle e che non può farlo, pena l’esclusione da quegli ambienti in cui sono idolatrato. Ma non ne ho le prove. E mentre navigate via con le vele spiegate di una narrazione sempre più scollegata dal reale, non ho neanche le prove che discutere di me abbia ancora un qualche valore.

Tag

  • Omicidio
  • Anniversario
  • Pier Paolo Pasolini

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di PPP PPP

Foto

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Giulia Ciriaci

Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
Next Next

Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy