image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

  • di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

  • Foto: Ansa

20 novembre 2025

Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
Che bello morire come le Kessler: state boni, Giordano e Ferrara. Tra blues proibiti, risate e rituali specchiati, vi raccontiamo gli ultimi attimi del duo più amato d’Italia, due sirene che salutano il mondo danzando

Foto: Ansa

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Coltelli, forchette, cucchiai, ogni cosa è al suo posto e splende. Ellen sta disponendo sulla tavola le posate, i piatti e tutto quel che occorre per fare colazione. Nei suoi occhi c’è qualcosa di mefistofelico. E’ il ghigno mal celato di una bimba pronta a per partire per le vacanze estive. Non sta nella pelle. Tamburella con le dita, canticchia “Quando quando quando”. Si muove in punta di piedi come quando era lei il metronomo negli studi della Rai. Lei con la sua gemella. Andreotti quando diceva di amare la Germania a tal punto da volerne due pensava segretamente a loro. Pensava al Da-da-um-pa. “E tu ragazza dove vai? Prenditi un caffè che ti sveglierà”. Alice, ancora in vestaglia da notte e tutta spettinata prende tra le dita la tazzina di caffè che gli porge la sorella e si sbrodola tutta. Scoppia a ridere e la guarda. Pare posseduta, sua sorella Ellen, non certo più una ragazzina. Ma guarda come si muove. Sarà il demonio, pensa Alice. Ma non ci bada più di tanto. Roma l’ha cattolicizzata, se Dio ha già deciso per il suo destino non le interessa, dopotutto a Grunwald, si può fare. Avevano già deciso da tempo che sarebbe dovuta andare così. Il libero arbitrio, le Keller lo sanno bene, si trova in difficoltà di fronte alle gemelle, soprattutto se belle come loro due. Si dice che i gemelli siano il frutto di un adulterio e che di mezzo vi sia lo zampino di qualche dio. Si dice pure che il più bello dei due gemelli sia il figlio di quel dio. Eccezion fatta per le Kessler. Loro son belle entrambi. Alice lo sa. Forse Ellen no, si sente un po’ più giù di sua sorella, ma balla lei. Balla ancora. I ricordi traboccano dalla coppa del cuore tutti assieme, si fanno lacrime di malinconia, ma di quella malinconia che succede ad un eccesso di felicità. Per fortuna nessuna delle due si è ancora truccata e il loro viso nonostante le lacrime è limpido come l’acqua di un lago di montagna.

Le Gemelle Kessler in bianco e nero Ansa
Le Gemelle Kessler in bianco e nero Foto Ansa

E’ mattina, l’erba del prato è coperta di rugiada, come se pure lei sia appena uscita dai vapori di una doccia fumante. Ora parte un lento e le due Germanie si abbracciano come due amanti, si muovono scalze al ritmo del contrabbasso. Ellen ora singhiozza con la testa appoggiata sul petto di Alice, ma non smette di ballare a ritmo di quel blues che nella Ddr era vietato. “Chissà che ne diranno i giornali”. I piedi si muovono all’unisono, conoscono troppo bene le note di quella canzone. Alice le sussurra qualcosa in italiano, “Che te ne frega, ti ricordi di quando eravamo due sirene con il Quartetto Cetra?”. Ellen ride sulle note un po’ più allegre di Leopardo blu, poi ad un tratto s’illumina. “A proposito, l’hai disdetto l’abbonamento all’Abendzeitung?”. “Ma certo, anche se sono tua gemella sono pur sempre eine deutsche frau”. Le due a tempo di musica salgono le scale a chiocciola verso il piano di sopra. Come un’immagine sola riflessa in uno specchio, Ellen e Alice lasciano cadere la vestaglia di seta rosa. Quelle gambe, “dei compassi che misurano il globo terrestre in tutte le direzioni, donandogli il suo equilibrio e la sua armonia”, scriveva Truffaut per il suo film “L’homme qui amait les femmes”, ma in verità pensava a loro due. Quelle gambe che in Rai andavano tenute coperte con delle lunghe calze nere in nylon. Come se questo potesse impedire la fantasia di milioni di uomini dall’altra parte dello schermo.

Le Kessler a colori Ansa
Le Kessler a colori Foto Ansa

Quelle gambe che nell’Italia della legge Merlin portavano alla follia grandi e piccini. Ci vedevano doppio sulla rivista di Playboy appena sbarcata nello Stivale che non poteva più andare a puttane. Un’allucinazione collettiva in carne ed ossa. Un sogno erotico alla seconda riservato agli italiani, dato che nel resto del mondo un po’ le snobbavano. Le gemelle, san troppo di circo, dicevano gli americani. Bifolchi che non sanno apprezzare le bellezze del Vecchio continente, Burt Lancaster a parte. Ops, ci si distrae a parlare di cosce. Le gemelle se la ridono, lo sanno bene e ti guardano, ringiovanite. Con quel sorriso a mezza luna, nell’acqua piena di schiuma della vasca da bagno prendono in giro quel pubblico immaginario. Lo vezzeggiano in italiano con quell’accento tedesco pieno di quell’ingenuità, presunta o soltanto apparente, che mostrano le donne tedesche quando mettono piede nello Stivale con quei loro occhioni azzurri, i capelli biondi. Ora si truccano l’una con l’altra, non hanno certo bisogno di uno specchio. Un po’ di mascara, un accenno di fondotinta, il rossetto rosso sulle labbra che schioccano in un bacio soddisfatto nell’aria. Si passano l’una con l’altra una sigaretta da cui aspirano boccate piene di voluttà. Il fumo si solleva nell’aria in nuvolette azzurre. L’ultimo peccato prima di salutare il pubblico immaginario. Suonano al citofono, è arrivato il dottore. Le siringhe per la flebo se ne stanno lì sulle poltrone foderate di velluto. Sembrano i sedili asburgici di un orient express pronto a partire per chissà dove. Ma il dove, alla fine, se le cose sono andate tutto sommato bene non è importante. L’importante è partire.

More

Ma l’apparecchio ai denti di Miss Italia è sexy? No, molto di più: Katia Buchicchio come Lolita di Nabokov, ma con un cognome un po’ sfortunato...

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

di massimi sistemi

Ma l’apparecchio ai denti di Miss Italia è sexy? No, molto di più: Katia Buchicchio come Lolita di Nabokov, ma con un cognome un po’ sfortunato...

Bologna è una merda: tanfi e puzza per le strade per colpa degli studenti e l’assurdità dei “navigli” pre elettorali

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Contronarrazioni

Bologna è una merda: tanfi e puzza per le strade per colpa degli studenti e l’assurdità dei “navigli” pre elettorali

Tag

  • Eutanasia
  • Mario Giordano
  • Giuliano Ferrara

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può
  • «Mi hanno proposto di fare il sindaco». Roberto Parodi rompe il silenzio sulla corsa a Milano

    di Alberto Capra

    «Mi hanno proposto di fare il sindaco». Roberto Parodi rompe il silenzio sulla corsa a Milano
  • Dopo l'ennesimo casino, era il caso per Meloni di comprare casa dai figli del cognato di Gennaro Mokbel? Chi sono lui e la sorella, e cosa c'entra Aldo Moro

    di Gianmarco Serino

    Dopo l'ennesimo casino, era il caso per Meloni di comprare casa dai figli del cognato di Gennaro Mokbel? Chi sono lui e la sorella, e cosa c'entra Aldo Moro

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Delitto di Garlasco: si è incappati nel muro oltre cui non si andrà? Lovati a Lo Stato delle Cose: “È Stasi che ha coperto gli assassini”

di Emanuele Pieroni

Delitto di Garlasco: si è incappati nel muro oltre cui non si andrà? Lovati a Lo Stato delle Cose: “È Stasi che ha coperto gli assassini”
Next Next

Delitto di Garlasco: si è incappati nel muro oltre cui non si...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy