image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Lettera di uno scrittore catanese a Delia di X Factor che canta in siciliano: "La nostra lingua è sacra, non un costume folkloristico"

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

23 novembre 2025

Lettera di uno scrittore catanese a Delia di X Factor che canta in siciliano: "La nostra lingua è sacra, non un costume folkloristico"
Canzoni in siciliano ridotte a folklore da cartolina: Delia porta a X Factor “Sicilia Bedda” e scatena l’ennesima sfilata di luoghi comuni. Ma il siciliano è una lingua, non un costume da sagre. Da Battiato a Carmen Consoli esiste una tradizione che merita rispetto, non il pennacchio mainstream imposto dalle major

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

No, no, Delia, no. Sicilia Bedda no. Non ti prestare, cazzo, a questa pizza-spaghetti-mandolino con la lamentazione di fondo che stiamo male ma la Sicilia è bedda, questa faccenda consolatoria mentre il tuo comune, Delia, è stato appena sciolto per mafia, sotto la bellezza dell’Etna e di tutto il cucuzzaro della mulinciana fritta con la ricotta salata, perché in Sicilia – te lo sei scordato, nel testo – si mangia bene e il problema, non ti dimenticare, è anche il ciaffico. No, Delia, no: la cartolina dell’anima dell’emigrante no. Perché non ci aggiungevi anche la valigia di cartone? Non si affitta ai meridionali, strappati dagli affetti e dalla propria terra invece sì, lo hai messo, ma non ti sembra un po’ già sentito, già ripetuto, un qualcosa che ci ha già sfracassato le palle.

Sia ben chiaro: li conosco i meccanismi di chi cerca materiale da mainstream per fare girare l’economia, e trova fantastico che tu voglia cantare in siciliano. Ma hai mai sentito le canzoni in siciliano di Carmen Consoli? O di Franco Battiato? Lo so, lo so, Delia: il tuo Sicilia Bedda vuole traslitterare Veni l’Autunno, proprio di Battiato, che “sicilia bedda” ce l’ha anche nel testo e che sembra – attenzione: sembra – una canzone banale, perché tutta la canzone è la preparazione per l’ultimo verso, così come C’era una volta a Hollywood è tutto un film preparatorio per l’esplosione finale. È Battiato che stende i veli e fa piovere le rose, e tocca l’anima solo al servizio di quell’ultimo, ultimissimo verso: “cu sapi si si in gradu di capiri, no sacciu comu mai ti vogghiu beni.”

Così come ’A Finestra, di Carmen. Ascolta, Delia, ascolta: “Tempi di biddizza e di puisia, d'amuri e di saggezza / zoccu ha statu aieri, oggi forsi ca putissi riturnari / si truvamu semi boni di chiantari / 'nta sta terra 'i focu e mari oggi sentu ca mi parra u cori / e dici ca li cosi stannu pì canciari.”

20251123 161041124 2648
Jack La Furia che segue Delia a X Factor 2025

E allora perché, Delia, i luoghi comuni che ci siamo finalmente lasciati dietro? Lo so, lo so, quello è X Factor e mi sembra davvero ingiusto da parte mia dirtelo, queste cose. Ma ne ho discusso con PISTO, il direttore, e mi ha detto: “scrivile queste cose”, e le sto scrivendo. E lo so che non dovrei prendermela con te ma con Jack La Furia, che ti fa fare queste cose. Lo so che è lui che si sottomette al mainstream perché i soldi piacciono a tutti, ci mancherebbe. Ma proprio Jack La Furia dovrebbe saperlo, che operazione stai – e ti stanno – facendo fare. E sta muto. Inchinato al potere delle major e del mercato musicale che vogliono sciuscià sciuscià, abballate abballate, fimmini schetti e maritati. Omertoso, Delia, omertoso. Ti dice niente questo aggettivo?
Ovviamente stiamo parlando di canzonette, ossia di minchiate. Reagisco solo perché, quando usate il siciliano, allora dovete rispettarlo, perché non è un dialetto, è una lingua: una lingua che affonda nei secoli e dentro i cui anfratti si nasconde sapienza misterica, esoterica, dettagli che attraversano le generazioni ammucciandosi in una desinenza, in un accento spostato, nelle profondità dell’etimologia.
Non fare il pennacchio, Delia, non fare il pennacchio in testa a un cavallo che tira un carretto siciliano suonando ’u bummulu e ’u friscalettu. O almeno, non permettere che ti riducano a questo.
Ovviamente, se a te piace, divertiti. Però credo che abbia ragione PISTO: bisogna dirle, queste cose.

Tag

  • X Factor

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy