image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma vi rendete conto che stiamo parlando se Trump abbia fatto una fellatio a Clinton o a un cavallo? La distopia è il nuovo realismo

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

17 novembre 2025

Ma vi rendete conto che stiamo parlando se Trump abbia fatto una fellatio a Clinton o a un cavallo? La distopia è il nuovo realismo
Nel mondo “reale” non interessano guerre, fame o politica: l’unico vero dibattito è se Donald Trump abbia davvero “blowato” Bill Clinton, come suggerisce un’email degli Epstein. Tra AI che lo trasforma in Donica Blewinsky, complotti russi e cavalli chiamati Bubba, la distopia è completa: il reale è una fellatio, il fittizio è tutto il resto

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se dovessi definire questa epoca la definirei “Blowing Bubba”, dove Bubba sta per Bill Clinton, Blowing sta per succhiare e il “blower” sarebbe Donald Trump. Abbiamo avuto il Medioevo, il Rinascimento, il Moderno, il Postmoderno, ecco adesso siamo nel Blowing Bubba, perché in questo momento, nel mondo “reale” tutti parlano di una e di una sola cosa: ma Donald Trump ha blowato Bill Clinton? Non in senso metaforico, no, proprio alla maniera di Monica Lewinsky, accucciato sotto la scrivania della ribattezzata “Oral Room”, con la capigliatura arancione che fa su e giù. E di certo avere chiamato i Village People e aver ballettato con le mani a fare su e giù sulle note di YMCA non sta giovando al presidente americano, né giova il tentativo di riportare l’attenzione sui rapporti tra Clinton e Jeffrey Epstein (il miliardario ped*filo morto suicida o suicidato in carcere). Forse, per distrarre l’attenzione, ci vorrebbe una bella guerra con molti morti civili.
Tutto nasce da una email tra Epstein e suo fratello Mark. Mark si informa su come stia procedendo la giornata e Jeffrey risponde che va tutto bene e che con lui c’è anche Steve Bannon, al che Mark replica: “Ask him if Putin has the photos of Trump blowing Bubba?”, ossia “chiedigli se Putin ha le foto di Trump che succhia Bubba”, e Bubba sarebbe stato Bill Clinton o più specificatamente il membro di Clinton. Questa email è stata resa pubblica e adesso il dibattito del mondo “reale” è se sia giusto tenere Trump, un pomp*naro (al maschile si può?), alla guida dell’America o metterlo sotto impeachment per succhiata data e non ricevuta, come con Clinton.

20251117 142310263 1239
Donald Trump e Bill Clinton in una immafine iconica che sta invadendo i social

Ci sono stati tentativi di spiegare il contenuto della email: Epstein e Trump avevano litigato e Mark consigliava al fratello Jeffrey di fare la battuta a Bannon per tornare in confidenza. Come due vecchi amici siciliani che si danno del puppo a vicenda. Ovviamente la cosa è noiosa e non interessa a nessuno come scherzano Mark e Jeffrey Epstein, né che lo scambio cadesse nel momento in cui si sospettava che Putin appoggiasse la presidenza di Trump perché avrebbe in mano la pistola fumante con cui ricattare il presidente. Tutti vogliono soltanto sapere come, perché, quando e dove Trump ha preso in bocca il Bubba di Clinton e se Putin ha il video o almeno una foto.
E così i social media sono invasi da video e foto create con l’intelligenza artificiale in cui Trump si dà da fare sotto la scrivania di Clinton e oramai Donald Trump, per i social, è diventato Donica Blewinsky. Dice: ma state scherzando? Per nulla. È tutto vero: è vero il dibattito, sono vere le persone che vogliono sapere i dettagli sull’esame orale che Clinton ha fatto a Trump. Anche perché, altrimenti, l’opposizione a Trump verterebbe su una foto del presidente con due ragazze in topless che, voglio dire, è il minimo concesso dopo quello che facevano i fratelli Kennedy con la Monroe.
Anche se la colpa è comunque di Donald Trump. 

20251117 142600972 6354
Donald Trump nel video fake generato dall'IA in cui bombarda di sterco i manifestanti del No King's Day

È stato lui a sdoganare un certo tipo di notizie fake che pescavano nel torbido. Qanon, per esempio, sul “Pizzagate”, uno scandalo non provato secondo il quale intorno alla pizzeria Comet Ping Pong ci sarebbe stato un traffico di minori destinato all’omicidio per procurarsi l’adenocromo. Allo stesso modo Trump ha fatto uso dell’intelligenza artificiale mentre sorvolava i manifestanti del No King’s Day bombardandoli di sterco, per cui che adesso i social siano impestati di video in cui Trump lewinska Clinton, ci sta.
Ultime novità del mondo “reale”: Mark Epstein ha dichiarato che “Bubba” non si riferiva a Clinton. E così si fa strada l’ipotesi che il servizio, Trump, lo abbia fatto a un cavallo, di nome Bubba.
Adesso si potrebbe iniziare una lunga riflessione su quale sia il livello di distopia raggiunto e come la fantascienza sia il vero neorealismo. Ma mi limito a farvi una domanda: lo avete capito o no che il mondo “reale” è quello in cui Trump lo succhia a un cavallo mentre il mondo “fittizio” è quello in cui le persone muoiono di fame e guerra e i bambini (e i gatti) piangono perché non hanno da mangiare?

Tag

  • Donald Trump
  • Bill Clinton
  • Jeffrey Epstein

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Internazionale ha pubblicato un libro di Knausgard che fa un reportage sulla tecnologia. E che dimostra che ci ha fot*uto il cervello

di Federico Giuliani

Internazionale ha pubblicato un libro di Knausgard che fa un reportage sulla tecnologia. E che dimostra che ci ha fot*uto il cervello
Next Next

Internazionale ha pubblicato un libro di Knausgard che fa un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy