image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Internazionale ha pubblicato un libro di Knausgard che fa un reportage sulla tecnologia. E che dimostra che ci ha fot*uto il cervello

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

17 novembre 2025

Internazionale ha pubblicato un libro di Knausgard che fa un reportage sulla tecnologia. E che dimostra che ci ha fot*uto il cervello
Che cos'è davvero la tecnologia e quali leggi governano l'informatica? Per rispondere a questa doppia domanda è utile leggere l'ultimo reportage di Karl Ove Knausgard tradotto in italiano e ripubblicato da Internazionale nel libro L'incantesimo della tecnologia. Signori, dietro gli algoritmi e i dispositivi (che ormai dominano la nostra vita) esistono regole matematiche semplici ma invisibili. E la nostra ignoranza di questi meccanismi ci ha reso dipendenti. Sapete qual è la verità? Abbiamo delegato attenzione, memoria e decisioni a sistemi che non capiamo più

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Karl Ove Knausgard non ha scritto un saggio tecnico e, a dire il vero, neppure un nuovo libro. La realtà è molto più semplice: L'incantesimo della tecnologia è la rivisitazione, sotto forma di libro, di un articolo long form realizzato dallo scrittore norvegese per Harper's Magazine nel giugno 2025 e ora tradotto e pubblicato in Italia da Internazionale. Ok, ma perché questo volumetto ha attirato la nostra attenzione? Ci troviamo di fronte a un reportage che affronta la domanda che tutti rimandano da anni: che cos'è davvero la tecnologia? Non i gadget, non i social, non l'intelligenza artificiale, ma proprio la struttura profonda che fa funzionare il digitale, e che ormai regola ogni gesto delle nostre giornate. Per capirla, Knausgard parte da un episodio quasi mitologico: il suo primo incontro da bambino con un computer artigianale, una scatola metallica dal monitor verde che sembrava viva. È lì che capisce ciò che il resto del mondo scoprirà molto dopo: la tecnologia non è solo uno strumento, ma un modo alternativo di percepire la realtà, un linguaggio che traduce il mondo in numeri e ci restituisce un riflesso che sembra più chiaro dell'originale.

Tecnologia
Che cos'è davvero la tecnologia e quali leggi governano l'informatica? Per rispondere a questa doppia domanda è utile leggere l'ultimo reportage di Karl Ove Knausgard... Ansa

Il problema, sostiene lo scrittore norvegese, è che abbiamo smesso di chiederci come funzioni quel linguaggio. Dietro l'incantesimo ci sono regole matematiche semplici, comprensibili, ma lasciate deliberatamente nell'ombra. C'è solo un piccolo problema: nel momento in cui non capiamo più il funzionamento delle macchine, delegarvi la nostra memoria, attenzione e capacità di decidere diventa quasi naturale: è più comodo, è più veloce, è più “razionale”. Knausgard descrive allora come questo processo - graduale, indolore, invisibile - abbia trasformato le macchine in entità quasi spirituali: non delle divinità, ma dei mediatori. Filtrano ciò che vediamo, modellano ciò che sappiamo, anticipano ciò che desideriamo. E alla fine, come nota lo scrittore, l'immagine digitale diventa più convincente della realtà stessa. Non viviamo più nel mondo: viviamo nella rappresentazione del mondo. Per dirla alla nostra maniera: ci stiamo fot*endo il cervello e manco ce ne rendiamo conto. Ottimo. 

L'incantesimo della tecnologia
L'incantesimo della tecnologia (Internazionale)

Attenzione però, perché questo libro non è un manifesto anti tecnologia. È, semmai, un invito a rincantare il mondo, a rimettere l'umano al centro del sistema che ha creato. Knausgard non vuole staccare la spina ai computer, vuole staccarla all'ipnosi collettiva che ci impedisce di vedere la semplicità sotto il mistero. Vuole ricordarci che prima di essere utenti siamo creature curiose, capaci di capire ciò che ci circonda invece di subirlo. L'incantesimo della tecnologia non demonizza il digitale: lo smaschera. E ci suggerisce, con un’eleganza feroce, che per tornare liberi non serve distruggere le macchine - basta tornare a guardarle in faccia, capirle, e rimetterle al loro posto: strumenti potenti, sì, ma pur sempre strumenti.

https://mowmag.com/?nl=1

More

I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Bella, ma non ci scriverei

I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

Chi ha paura di Grokipedia di Musk? La sinistra, ma è davvero peggio di Wikipedia? Da Hitler ai transgender, la questione è molto più complicata

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Guerre culturali

Chi ha paura di Grokipedia di Musk? La sinistra, ma è davvero peggio di Wikipedia? Da Hitler ai transgender, la questione è molto più complicata

La versione di Peter Thiel: ecco come lo Zuckerberg trumpiano della Silicon Valley spiega l’Anticristo: la competizione? Per perdenti, solo il monopolio (e cioè il potere) rende grandi

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Volontà di potenza

La versione di Peter Thiel: ecco come lo Zuckerberg trumpiano della Silicon Valley spiega l’Anticristo: la competizione? Per perdenti, solo il monopolio (e cioè il potere) rende grandi

Tag

  • tecnologia
  • Mente
  • Cervello
  • algoritmi
  • libro
  • Reportage
  • Attualità
  • Cultura
  • nuove tecnologie

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Esistono pecore gay e producono lana omosessuale: l’ultima collezione arrivata da Grindr dedicata a motociclisti e rockstar LGBT

di Ottavio Cappellani

Esistono pecore gay e producono lana omosessuale: l’ultima collezione arrivata da Grindr dedicata a motociclisti e rockstar LGBT
Next Next

Esistono pecore gay e producono lana omosessuale: l’ultima...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy