image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Nasce il Pirandello Fringe Festival: Roberta Torre porta il Nobel tra i giovani e la città

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

14 novembre 2025

Nasce il Pirandello Fringe Festival: Roberta Torre porta il Nobel tra i giovani e la città
Roberta Torre annuncia il Pirandello Fringe Festival, progetto che coinvolge 15 giovani autori under 30 chiamati a reinventare Pirandello nelle strade di Agrigento. In collaborazione con Teatro Stabile di Catania, La Sicilia e il Polo Universitario, il percorso prevede masterclass, giurie popolari e cinque spettacoli finali nei luoghi simbolici della città

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Open Call, Open Call, Open Call, Roberta Torre, direttrice artistica del Teatro Pirandello di Agrigento, lancia il “Pirandello Fringe Festival”, una sorta di Pirandello Reloaded, in cui l’Autore, vincitore del Premio Nobel, scende nuovamente tra le strade e le piazze della sua città, grazie a 15 autori Under 30. Il progetto vede la collaborazione anche del Teatro Stabile di Catania, del quotidiano La Sicilia, del Polo Territoriale Universitario, ma soprattutto degli agrigentini, attraverso un meccanismo di “giurie popolari” presiedute da Roberta Torre. Le selezioni sono aperte fino al 30 dicembre 2025, i candidati dovranno mandare un video della durata massima di un minuto, in cui dovranno raccontare le motivazioni che li spinge a lavorare a un progetto teatrale su Pirandello  - che lavoreranno sulle Novelle del premio Nobel agrigentino, in un corso di Drammaturgia tenuto dallo scrivente, per la durata di due mesi, Marzo e Aprile, durante il quale gli allievi selezionati parteciperanno anche a Masterclass tenute da registi, attori, scenografi, costumisti, forografi di scena.

20251114 133430226 2586
Roberta Torre, direttrice artistica del Teatro Pirandello di Agrigento, che ha ideato il Pirandello Fringe Festival

Dei quindici lavori, che saranno pubblicati sul quotidiano La Sicilia, ne saranno scelti 5, che andranno in scena in luoghi selezionati grazie alla collaborazione con il Polo Territoriale Universitario Agrigentino, nella persona del Giovanni Francesco Tuzzolino, che, è bene dirlo, è persona buona e giusta poiché appassionato di Stazioni di Servizio, Bar-Benzinai, luoghi di Luce nel Nulla, che è poi l’essenza stessa dell’Architettura, che oltre a essere la “struttura” di ogni narrativa è anche il luogo primordiale dove inizia il racconto, ossia la Letteratura: la caverna, il falò, le capanne, il rifugio, la casa. Detto questo: la mente di Luigi Pirandello, insieme alla mente di Roberta Torre, non potevano che dar vita a qualcosa di fondante, o, per usare un aggettivo fin troppo abusato e a sproposito, di “seminale”. Con il Pirandello Fringe Festival – sottolinea la direttrice artistica Roberta Torre – la città di Agrigento diventa palcoscenico, in una rilettura teatrale di luoghi iconici di bellezza assoluta", che spiega: "Accoppiare l’aggettivo “fringe”, ai margini, alla figura di un mostro sacro come Pirandello può suonare inedito", ma inedit, come le novelle "fringe" di Pirandello. Con gli allievi selezionati lavoreremo alle novelle e ci sono anche delle novelle “fringe” di Pirandello, le cosiddette “novelle estravaganti”, ossia che vagano fuori, ai margini appunto, un Pirandello Fringe già nella produzione originale, sul quale avremo modo di lavorare. Perché Pirandello è, in assoluto, l’Autore più contemporaneo fra i Classici: è l’autore dell’Identità esplosa, e tutte le riflessioni che si fanno sull’epoca contemporanea, ossia l’epoca dell’identità “social”, sono state già affrontate da Pirandello, che, fino ad ora, ossia fino al “Pirandello Fringe”, non ha avuto la fortuna, come hanno avuti altri, penso a Shakespeare, di essere contemporaneizzato, riletto, riscritto, reloadedizzato e, perché no, “fringiato”. Come ho detto in conferenza stampa: la storia di Chiara Ferragni e Fedez è puro “Lumìe di Sicilia”, molti di voi, ossia quelli che non hanno “riscoperto” Pirandello, non sapranno di cosa parlo. Dopo il “Pirandello Fringe” lo sapranno. 

20251114 133856901 4416
Ottavio Cappellani che terrà il corso di Drammaturgia del "Pirandello Fringe Festival

C’è da aggiungere che l’operazione è anche tutta “greca” e “sicilia orientale”, ossia “Magna Grecia”, il luogo ossia dove, grazie ai nostri teatri di pietra e ai “nostri” drammaturghi, sono nate Tragedia e Commedia (e IlaroTragedia – forse la vera drammaturgia delle elite intellettuali). Il Presidente del Cda del Teatro Pirandello, Alessandro Patti, ha voluto sottolinearlo: “Il Pirandello Fringe Festival nasce con la collaborazione di uno dei due importanti Teatri siciliani, quello di Catania, presieduto dalla dottoressa Rita Gari Cinquegrana e diretto da uno dei (pochi) nomi che ha saputo portare il teatro italiano nella scena internazionale, Marco Giorgetti”. In quest’ottica “greca” e “orientale”, il direttore dello Stabile di Catania, Marco Giorgetti, dichiara:  "Il Pirandello Fringe Festival rappresenta una naturale evoluzione del nostro impegno nel promuovere la scrittura scenica contemporanea. L’esperienza del corso realizzato in collaborazione con La Sicilia e guidato da Ottavio Cappellani, ha dimostrato quanto sia fertile il terreno della giovane drammaturgia. Oggi quel percorso si amplia, abbracciando una dimensione laboratoriale che mette al centro i luoghi di Agrigento e la loro capacità narrativa. Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto che unisce formazione, ricerca e identità culturale, e che offre ai partecipanti un’occasione reale di confronto con il pubblico e con la scena professionale." Riflessioni: secondo le ultime stime sull’economia della Cultura, le sale cinematografiche sono affaticate, ma c’è un grande rilancio del Teatro. Soprattutto di quei Teatri che con la Città hanno un rapporto storico e consolidato e da allargare alle nuove generazioni. Rita Gari, presidente del Cda del Teatro Stabile di Catania, aggiunge  "Dopo il successo del Corso di Drammaturgia, condotto nei mesi scorsi a Catania da Ottavio Cappellani, realizzato dal nostro Stabile in collaborazione con il quotidiano La Sicilia, siamo oltremodo soddisfatti nel vedere evolvere quell’esperienza in un progetto ancora più ampio, capace di unire formazione, ricerca e territorio. Con il Pirandello Fringe Festival parte infatti una collaborazione con il Teatro Pirandello di Agrigento guidato da Roberta Torre, in grado di creare ponti tra le istituzioni teatrali siciliane e valorizzare al meglio i nostri giovani talenti. Un percorso già intrapreso dal Teatro Stabile di Catania nella convinzione consapevole di favorire così la crescita di nuovi autori, nella fattispecie mettendo in dialogo la tradizione pirandelliana con le sensibilità creative delle nuove generazioni". Il direttore de La Sicilia, Antonello Piraneo, importante Media Partner sia del corso di Drammaturgia dello Stabile di Catania che del “Pirandello Fringe Festival” (le opere elaborate dagli allievi selezionati saranno pubblicati nel quotidiano), ci dice: “Il quotidiano La Sicilia è felice, come istituzione del territorio, di collaborare con altre istituzioni culturali al fine di promuovere una cittadinanza attiva, una agorà culturale e di farsi tramite tra questi progetti e il grande pubblico. Il Pirandello Fringe Festival, con la sua idea di fare entrare nel territorio la figura di Pirandello si sposa con la mission del nostro quotidiano di essere luogo di confronto culturale in cui il lettore diventa voce e soggetto attivo, così come la Giuria Popolare voluta dalla direttrice Roberta Torre, che trovo una idea vincente”.
Infine, e prima di dare i dati per la OPEN CALL, permettetemi una riflessione professionale: non credo sia un segreto che Roberta Torre sia la mia “adelphi”, mia sorella in spirito, la mia gemellina. Arrivando ad Agrigento, di sera, si vedono questi due Templi, illuminati, sospesi per aria, come due astronavi sui quali viaggiano gli dèi. Parliamo di Pirandello, di contemporaneizzarlo, di farlo camminare per le strade (come una volta, sotto travestimento, facevano gli dèi). Conosciamo Pirandello, lo conosciamo bene (la buonanima di mia mamma era di Porto Empedocle), vorremmo tranquillizzare che il rispetto per l’Autore agrigentino sarà massimo. Perché noi non lo dimentichiamo e non dimentichiamo i Giganti. Il Pirandello Fringe Festival sarà un luogo del Mito, sotto mentite spoglie, come Odisseo.
Contatti e Info: per mandare la propria candidatura con CV dettagliato e video motivazionale durata massima di UN MINUTO scrivere [email protected]. Per ulteriori informazioni: 352. 0506683. Oppure al Vostro magazine di riferimento MOW.

Tag

  • Roberta Torre
  • Luigi Pirandello
  • Fringe
  • Agrigento

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy