image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Cantina

Con le silenziose auto elettriche ci saranno più pedoni investiti?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

16 novembre 2022

Con le silenziose auto elettriche ci saranno più pedoni investiti?
Quanti pedoni saranno investiti dalle “silenziose” auto elettriche? Le vetture destinate a cambiare la mobilità del futuro presentano un rischio più che concreto. Eppure esiste già un salvavita reso obbligatorio dalla Ue

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Le auto elettriche  sono destinate a cambiare la mobilità del futuro, specie dopo l’addio ai motori endotermici entro il 2035. Anzi l'elettrico è già ben presente per le strade italiane, con più automobilisti che hanno deciso di puntare su veicoli sostenibili per l’ambiente. Ma aumentando il numero di mezzi elettrici aumentano inevitabilmente anche i rischi, soprattutto per i pedoni. Perché? È presto detto. I veicoli a batteria quando si muovono a bassa velocità sono quasi totalmente silenziosi, e per questo rappresentano un serio pericolo per la sicurezza dei passanti. Spesso capita, infatti, che le persone cammino per strada senza guardarsi attorno, magari distratte dal cellulare, e i suoni delle auto diventano quindi un salvavita.

ricarica colonnina, auto elettrica
ricarica colonnina, auto elettrica

Un tema, a dire il vero, già affrontato a suo tempo dalla Unione Europea, che da luglio 2021 ha reso obbligatorio per tutti i veicoli elettrici a 4 ruote di nuova omologazione un sistema acustico, Avas, per velocità inferiori ai 20 Km/h, al fine di avvisare i pedoni della loro presenza.

Nello specifico il dispositivo sonoro si deve attivare anche in retromarcia, e deve essere compreso tra almeno 56 decibel e un massimo di 75 decibel, ma non può in alcun modo essere disattivato dal guidatore. Invece oltre i 20 km/h di velocità questo suono artificiale non è più necessario, perché basta il rumore di rotolamento degli pneumatici e quello aerodinamico. Ma in molti modelli del Gruppo Volkswagen, per esempio, si è scelto di aumentare l’E-noise fino a 25 km/h. Per poi ridurlo gradualmente fino ai 30 km/h, quando è sostituito appunto dal rumore generato dall’auto in movimento.

 

More

Un’auto elettrica su cinque sarà cinese. Quando? Solo tra tre anni…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Made in China

Un’auto elettrica su cinque sarà cinese. Quando? Solo tra tre anni…

Le auto elettriche costringono le Case a “scavare”. Ecco come cercano direttamente le materie prime

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Proiezioni

Le auto elettriche costringono le Case a “scavare”. Ecco come cercano direttamente le materie prime

Qual è il limite massimo di contanti per comprare un’auto? Ecco cosa è cambiato

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Conti in tasca

Qual è il limite massimo di contanti per comprare un’auto? Ecco cosa è cambiato

Tag

  • Auto
  • auto elettriche

Top Stories

  • Milano, cos’è la storia delle false multe sul parabrezza? Ecco i dettagli a cui fare caso prima di pagare

    di Riccardo Canaletti

    Milano, cos’è la storia delle false multe sul parabrezza? Ecco i dettagli a cui fare caso prima di pagare
  • Due morti nello schianto tra una Ferrari e un camper. Distrutta anche una Lamborghini...

    di Giulia Ciriaci

    Due morti nello schianto tra una Ferrari e un camper. Distrutta anche una Lamborghini...
  • Davvero Briatore lancia il gel da usare dopo aver toccato un povero? No, ma la parodia è irresistibile

    di Erminia Cioffi

    Davvero Briatore lancia il gel da usare dopo aver toccato un povero? No, ma la parodia è irresistibile
  • Cos’è l’effetto “canyon” con vento a 118 km/h che ha accartocciato le auto a Milano?

    di Giulia Ciriaci

    Cos’è l’effetto “canyon” con vento a 118 km/h che ha accartocciato le auto a Milano?
  • Enrico Brignano: “La romanità delle auto a noleggio è cafona”. E ricorda le gite con “la Fiat 124 di sesta mano...”

    di Gianmarco Aimi

    Enrico Brignano: “La romanità delle auto a noleggio è cafona”. E ricorda le gite con “la Fiat 124 di sesta mano...”
  • Sbanda con la moto e videochiama gli amici: “Aiutatemi”. La tragedia di Fausto Rochira

    di Riccardo Canaletti

    Sbanda con la moto e videochiama gli amici: “Aiutatemi”. La tragedia di Fausto Rochira

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Scappa nudo dopo aver provocato un incidente con l'auto ribaltata: 22enne nei guai

di Alessio Mannino

Scappa nudo dopo aver provocato un incidente con l'auto ribaltata: 22enne nei guai
Next Next

Scappa nudo dopo aver provocato un incidente con l'auto ribaltata:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy