image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Un’auto elettrica su cinque sarà cinese. Quando? Solo tra tre anni…

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

12 novembre 2022

Un’auto elettrica su cinque sarà cinese. Quando? Solo tra tre anni…
Spingere sulle auto elettriche significa consegnarsi al made in China. È quanto emerge da una stima recente: primato preoccupante o anche opportunità?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La Cina sta per invadere l’Europa, e arriva in automobile, settore che ha gradualmente monopolizzato grazie alla svolta verso la mobilità elettrica, in cui è primo fornitore mondiale. Di più, si calcola che nel 2025 la quota di auto elettriche prodotte nel Paese del Dragone e circolante in Europa sarà del 18%. Ossia tra tre anni una vettura a batteria ogni cinque arriverà dall’ex Celeste Impero. Una previsione superiore a qualsiasi stima fatta finora, e ben dieci anni prima rispetto alla scadenza del 2035 quando avverrà il passaggio dal motore tradizionale alla batteria. 

Un primato preoccupante che può diventare anche un'opportunità, come da tesi del presidente di Federmeccanica Federico Visentin, che suggerisce al governo di portare un produttore cinese a fabbricare auto elettriche in Italia.

ricarica colonnina, auto elettrica
ricarica colonnina, auto elettrica

Al pari di altre aziende europee, che hanno già sperimentato la “cura cinese”, vedi Volvo controllata da Geely. “È rinata e non è mai stata svedese come oggi”, fa sapere infatti Michele Crisi, presidente di Volvo Italia.

Ma se il Vecchio Continente non riesce a tenere il passo con la Cina, e intanto che sale l’apprensione dal Salone dell'auto di Parigi – dove si invocano regole comuni nella Ue per fermare l'ondata - è necessario anche analizzare le ragioni dello scatto, al fronte di una transizione lenta delle case automobilistiche europee. Ebbene Pechino si è mossa per essere in vantaggio e non inseguire, così da godere di un mercato elettrico in ascesa, con target più forti, contando su produzioni a basso costo e accordi con società di noleggio.

 

More

Le auto elettriche costringono le Case a “scavare”. Ecco come cercano direttamente le materie prime

di Redazione MOW Redazione MOW

Proiezioni

Le auto elettriche costringono le Case a “scavare”. Ecco come cercano direttamente le materie prime

Come mai anche la super green Svezia ha stoppato gli incentivi per le auto elettriche?

di Redazione MOW Redazione MOW

Che succede?

Come mai anche la super green Svezia ha stoppato gli incentivi per le auto elettriche?

Pronti all'invasione cinese delle auto e delle moto elettriche? A Eicma ne abbiamo già un assaggio

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Occhio al Dragone

Pronti all'invasione cinese delle auto e delle moto elettriche? A Eicma ne abbiamo già un assaggio

Tag

  • auto elettriche
  • Auto
  • Cina

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: la velenosa poesia di Venditti e la strana mossa dei pm di Brescia. Lovati aveva ragione? Si guarda ovunque per non guardare dove non si può
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Pochi metalmeccanici, ma la richiesta esplode. La soluzione è nelle scuole?

di Riccardo Canaletti

Pochi metalmeccanici, ma la richiesta esplode. La soluzione è nelle scuole?
Next Next

Pochi metalmeccanici, ma la richiesta esplode. La soluzione è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy