image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Pronti all'invasione cinese
delle auto e delle moto elettriche?
A Eicma ne abbiamo già un assaggio

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

9 novembre 2022

Pronti all'invasione cinese delle auto e delle moto elettriche? A Eicma ne abbiamo già un assaggio
Secondo uno studio della Pwc ogni anno potrebbero arrivare dalla Cina 800 mila veicoli elettrici di qui al 2035. E anche nelle moto la presenza del Dragone cinese si fa sentire: basta farsi un giro all’Eicma di Milano. Ecco i modelli già presenti

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L’invasione cinese dell’Europa è imminente. No, niente armi o guerre informatiche, bensì un pacifico, massiccio ingresso di auto elettriche. Secondo uno studio della PricewaterhouseCoopers, entro il 2035 il nostro continente importerà fino a 800 mila veicoli made in China ogni anno, in stragrande percentuale elettriche.

Un modello di auto elettrica made in China
Un modello di auto elettrica made in China

Analizzando la cifra, si scopre in realtà che 330 mila sarebbero prodotte da aziende occidentali come Bmw, Tesla e Renault, le quali hanno però in Cina le produzioni, per esempio di modelli come Model 3, iX3 e Dacia Spring. La restante quota appartiene a marchi cinesi che ora potranno puntare sull’elettrico, con cui andare alla conquista del mercato europeo godendo dei vantaggi di accesso alle terre rare e di enormi volumi di fabbricazione.

Il modello TRK della Benelli, il più venduto nel 2021
Il modello TRK della Benelli, il più venduto nel 2021

Ma in questo senso si può dire che sotto l’ala cinese si svolge anche l’Eicma, il salone delle moto in corso a Milano, giunto alla sua 79esima edizione. I modelli di marchi riconducibili all’impero del Dragone sono vari, alcuni dei quali presenti ormai da anni e affermatissimi: Voge, CF Moto, Mash, Moto Morini, SWM, ma anche Fabtic e Benelli (la Benelli TRK è stata la più venduta nel 2021).

More

Con le auto elettriche rischiamo la dipendenza dalla Cina: e infatti i tedeschi…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Relazioni pericolose?

Con le auto elettriche rischiamo la dipendenza dalla Cina: e infatti i tedeschi…

Stop alle auto termiche? È tutto da rifare: dietrofront dell’Europa. Lo spiega Thierry Breton: “Andiamoci piano”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Vorrei ma non posso

Stop alle auto termiche? È tutto da rifare: dietrofront dell’Europa. Lo spiega Thierry Breton: “Andiamoci piano”

EICMA 22, VR Equipment lancia la sua nuova linea di abbigliamento con il contributo di Valentino Rossi

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Non solo per le due ruote

EICMA 22, VR Equipment lancia la sua nuova linea di abbigliamento con il contributo di Valentino Rossi

Tag

  • Cina
  • auto elettriche
  • EICMA
  • Moto

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dopo la morte del ragazzo di 14 anni possiamo dirlo: i tram sono vecchi e hanno rotto il c*zzo

di Giulia Ciriaci

Dopo la morte del ragazzo di 14 anni possiamo dirlo: i tram sono vecchi e hanno rotto il c*zzo
Next Next

Dopo la morte del ragazzo di 14 anni possiamo dirlo: i tram sono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy