image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Pronti all'invasione cinese
delle auto e delle moto elettriche?
A Eicma ne abbiamo già un assaggio

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

9 novembre 2022

Pronti all'invasione cinese delle auto e delle moto elettriche? A Eicma ne abbiamo già un assaggio
Secondo uno studio della Pwc ogni anno potrebbero arrivare dalla Cina 800 mila veicoli elettrici di qui al 2035. E anche nelle moto la presenza del Dragone cinese si fa sentire: basta farsi un giro all’Eicma di Milano. Ecco i modelli già presenti

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L’invasione cinese dell’Europa è imminente. No, niente armi o guerre informatiche, bensì un pacifico, massiccio ingresso di auto elettriche. Secondo uno studio della PricewaterhouseCoopers, entro il 2035 il nostro continente importerà fino a 800 mila veicoli made in China ogni anno, in stragrande percentuale elettriche.

Un modello di auto elettrica made in China
Un modello di auto elettrica made in China

Analizzando la cifra, si scopre in realtà che 330 mila sarebbero prodotte da aziende occidentali come Bmw, Tesla e Renault, le quali hanno però in Cina le produzioni, per esempio di modelli come Model 3, iX3 e Dacia Spring. La restante quota appartiene a marchi cinesi che ora potranno puntare sull’elettrico, con cui andare alla conquista del mercato europeo godendo dei vantaggi di accesso alle terre rare e di enormi volumi di fabbricazione.

Il modello TRK della Benelli, il più venduto nel 2021
Il modello TRK della Benelli, il più venduto nel 2021

Ma in questo senso si può dire che sotto l’ala cinese si svolge anche l’Eicma, il salone delle moto in corso a Milano, giunto alla sua 79esima edizione. I modelli di marchi riconducibili all’impero del Dragone sono vari, alcuni dei quali presenti ormai da anni e affermatissimi: Voge, CF Moto, Mash, Moto Morini, SWM, ma anche Fabtic e Benelli (la Benelli TRK è stata la più venduta nel 2021).

More

Con le auto elettriche rischiamo la dipendenza dalla Cina: e infatti i tedeschi…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Relazioni pericolose?

Con le auto elettriche rischiamo la dipendenza dalla Cina: e infatti i tedeschi…

Stop alle auto termiche? È tutto da rifare: dietrofront dell’Europa. Lo spiega Thierry Breton: “Andiamoci piano”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Vorrei ma non posso

Stop alle auto termiche? È tutto da rifare: dietrofront dell’Europa. Lo spiega Thierry Breton: “Andiamoci piano”

EICMA 22, VR Equipment lancia la sua nuova linea di abbigliamento con il contributo di Valentino Rossi

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Non solo per le due ruote

EICMA 22, VR Equipment lancia la sua nuova linea di abbigliamento con il contributo di Valentino Rossi

Tag

  • Moto
  • EICMA
  • auto elettriche
  • Cina

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dopo la morte del ragazzo di 14 anni possiamo dirlo: i tram sono vecchi e hanno rotto il c*zzo

di Giulia Ciriaci

Dopo la morte del ragazzo di 14 anni possiamo dirlo: i tram sono vecchi e hanno rotto il c*zzo
Next Next

Dopo la morte del ragazzo di 14 anni possiamo dirlo: i tram sono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy