image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Stop alle auto termiche?
È tutto da rifare: dietrofront dell’Europa.
Lo spiega Thierry Breton:
“Andiamoci piano”

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

7 novembre 2022

Stop alle auto termiche? È tutto da rifare: dietrofront dell’Europa. Lo spiega Thierry Breton: “Andiamoci piano”
Il piano dell’Unione Europea per la transizione dai veicoli termici a quelli elettrici mette a rischio 600 mila posti di lavoro. Il commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton, è costretto a fare parziale marcia indietro: “Diamoci altri tre anni di tempo, intanto le case che vogliono continuino a produrre auto a motore termico”. Manca tutto: materie prime, colonnine di ricarica, elettricità pulita. E così lo standard Euro 7 sarà quasi come il 6

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Non era passata neanche una settimana dalla decisione definitiva dell’Europa di mettere al bando le auto a motore termico a partire dal 2035, che ecco il commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton, fare marcia indietro: in una recente intervista a Politico Brussels Playbook, si è detto allarmato per lo “sconvolgimento gigantesco” che investirà l’intero settore che rischia di veder polverizzare 600 mila posti di lavoro nel continente. Il che non significa, sempre secondo Breton, che l’Unione rinuncerà all’“ambizione” di passare dalla combustione all’elettrico.

Fabbrica automobilistica cinese
Una fabbrica di auto: le aziende rischiano di dover licenziare a causa della transizione ecologica

Piuttosto, vuol dire che serve realismo nelle priorità di qui al 2030, dotandosi di un adeguato numero di colonnine di ricarica (oggi solo 350 mila, a fronte di un fabbisogno di 7 milioni) e nell’aumentare la produzione di metalli strategici (va moltiplicata la quantità di litio, cobalto, grafite e nichel, estraendoli, cosa che l’Ue non fa, o importandoli). Vanno inoltre aggiunti 150 gigawatt di elettricità pulita all’anno, con incremento cioè del 20-25%. In sintesi, meglio “ripensarci senza troppi tabù” e frenare il passo: “Incoraggio le aziende dell’Ue a continuare a produrre motori a combustione – quelle che lo desiderano”, si è spinto a dire Breton caldeggiando una clausola di garanzia entro il 2026.

Colonnine di ricarica per auto elettriche
Una stazione di ricarica per auto elettriche

Il guaio è che le Case hanno già avviato la macchina degli investimenti verso elettrico e batterie secondo la tempistica fissata al 2035. Non è un caso che nel mondo solo l’Europa abbia adottato un piano così rigido, almeno sulla carta. Per ora, quindi, dovendo fronteggiare il rincaro di energia e carburante, si andrà avanti più o meno nella stessa situazione attuale, con gli incentivi ai produttori di veicoli a zero o a basse emissioni (in pratica, più un’azienda vende auto ecologiche e più le è permesso di sforare in termini di CO2). Lo standard Euro 7 potrebbe in sostanza replicare, o quasi, il 6. Si potrebbe dire che tutto cambia perché nulla, di fatto, cambi. Almeno per qualche anno.

More

In Italia oltre il 20% delle vetture ha più di vent'anni. Ecco perché abbiamo il parco auto più vetusto d'Europa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cara, vecchia, compagna di viaggio

In Italia oltre il 20% delle vetture ha più di vent'anni. Ecco perché abbiamo il parco auto più vetusto d'Europa

Prezzi, colonnine e autonomia: ecco perché la diffusione delle auto elettriche è frenata

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Tutto bello, ma...

Prezzi, colonnine e autonomia: ecco perché la diffusione delle auto elettriche è frenata

Perché in Norvegia le auto elettriche costano meno delle termiche?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

occhio al prezzo

Perché in Norvegia le auto elettriche costano meno delle termiche?

Tag

  • Auto elettrica
  • Europa

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Dopo l'ennesimo casino, era il caso per Meloni di comprare casa dai figli del cognato di Gennaro Mokbel? Chi sono lui e la sorella, e cosa c'entra Aldo Moro

    di Gianmarco Serino

    Dopo l'ennesimo casino, era il caso per Meloni di comprare casa dai figli del cognato di Gennaro Mokbel? Chi sono lui e la sorella, e cosa c'entra Aldo Moro

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

I gay nel calcio? Ci sono eccome. E fanno squadra…

di Riccardo Belardinelli

I gay nel calcio? Ci sono eccome. E fanno squadra…
Next Next

I gay nel calcio? Ci sono eccome. E fanno squadra…

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy