image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Prezzi, colonnine e autonomia: ecco perché la diffusione delle auto elettriche è frenata

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

14 ottobre 2022

Prezzi, colonnine e autonomia: ecco perché la diffusione delle auto elettriche è frenata
Uno studio condotto da un’azienda di consulenza strategica, Areté, ha evidenziato come gli italiani siano interessati alle vetture a batteria, seppur frenati da alcuni elementi critici: i listini ancora troppo alti, l’incertezza riguardo i punti di ricarica e l’autonomia e durata delle batterie…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Cos’è che frena la diffusione delle auto elettriche? Principalmente i costi che al momento risultano ancora troppo alti, e la poca conoscenza delle tecnologie che vengono utilizzate. A dirlo una nuova ricerca svolta da Areté (azienda specializzata in consulenza strategica): dagli studi si evince che l’88% degli intervistati abbia una vettura dotata di motore termico, anche se aumenta il numero di coloro che scelgono di affidarsi a delle soluzioni alternative (il 9% ha scelto l’ibrido e il 2% il full electric). Tuttavia, 6 italiani su 10 non hanno mai utilizzato e né provato una vettura elettrica. Da considerare anche la crisi economica ed energetica che avanza, e che potrebbe incidere pesantemente sulla scelta di acquistare o meno auto elettriche: infatti a marzo di quest’anno l’87% del campione di riferimento si diceva intenzionato ad acquistarla in futuro, mentre ora la percentuale è scesa al 63%. Non solo, fra gli intervistati c’è chi si definisce scettico verso l’autonomia delle batterie, e diffidente verso la tecnologia elettrica in sé.

Auto elettrica

Tuttavia, ci si chiede quanto siano disposti a pagare gli italiani per avere un’auto elettrica. La risposta, stando alla ricerca, è meno di 30mila euro. Insomma, un mix di incertezze varie che al momento appaiono difficili da superare. Difatti, sempre secondo i dati raccolti da Aretè, circa la metà degli italiani (il 45%) ritiene che lo scenario fissato dagli obiettivi del FIT for 55, in base ai quali dal 2035 si venderanno soltanto vetture totalmente elettriche, non vedrà realizzazione. Massimo Ghenzer, Presidente di Areté, ha commentato che: “I dati della nuova ricerca testimoniano un significativo interesse per le auto elettrificate, al quale però non corrisponde un adeguato aumento della conoscenza circa le caratteristiche di questi prodotti. A prevalere è ancora la confusione che genera incertezza nella scelta del veicolo più adatto alle proprie esigenze. Serve oggi un nuovo sforzo da parte delle case automobilistiche per riuscire a comunicare in modo efficace le nuove motorizzazioni e, contestualmente, è necessario fare chiarezza su alcuni aspetti critici, come i punti di ricarica e il costo, la reale durata delle batterie e la produzione di energia da fonti rinnovabili”.

More

Auto e moto elettriche invadono l’Italia: impennata nelle immatricolazioni

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Auto e moto elettriche invadono l’Italia: impennata nelle immatricolazioni

In autostrada 99 centesimi al kWh: “Con l’auto elettrica 80 euro per un pieno”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

E la convenienza?

In autostrada 99 centesimi al kWh: “Con l’auto elettrica 80 euro per un pieno”

Stangata dell’elettricità, quanto aumenteranno le tariffe di ricarica dell’auto elettrica?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Nuovo rincaro in arrivo

Stangata dell’elettricità, quanto aumenteranno le tariffe di ricarica dell’auto elettrica?

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto

    di Redazione MOW

    Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto
  • Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

    di Giulia Sorrentino

    Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Non c’è più futuro per le concessionarie: ormai anche le auto si acquistano online

di Giulia Ciriaci

Non c’è più futuro per le concessionarie: ormai anche le auto si acquistano online
Next Next

Non c’è più futuro per le concessionarie: ormai anche le...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy