image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Prezzi, colonnine e autonomia: ecco perché la diffusione delle auto elettriche è frenata

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

14 ottobre 2022

Prezzi, colonnine e autonomia: ecco perché la diffusione delle auto elettriche è frenata
Uno studio condotto da un’azienda di consulenza strategica, Areté, ha evidenziato come gli italiani siano interessati alle vetture a batteria, seppur frenati da alcuni elementi critici: i listini ancora troppo alti, l’incertezza riguardo i punti di ricarica e l’autonomia e durata delle batterie…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Cos’è che frena la diffusione delle auto elettriche? Principalmente i costi che al momento risultano ancora troppo alti, e la poca conoscenza delle tecnologie che vengono utilizzate. A dirlo una nuova ricerca svolta da Areté (azienda specializzata in consulenza strategica): dagli studi si evince che l’88% degli intervistati abbia una vettura dotata di motore termico, anche se aumenta il numero di coloro che scelgono di affidarsi a delle soluzioni alternative (il 9% ha scelto l’ibrido e il 2% il full electric). Tuttavia, 6 italiani su 10 non hanno mai utilizzato e né provato una vettura elettrica. Da considerare anche la crisi economica ed energetica che avanza, e che potrebbe incidere pesantemente sulla scelta di acquistare o meno auto elettriche: infatti a marzo di quest’anno l’87% del campione di riferimento si diceva intenzionato ad acquistarla in futuro, mentre ora la percentuale è scesa al 63%. Non solo, fra gli intervistati c’è chi si definisce scettico verso l’autonomia delle batterie, e diffidente verso la tecnologia elettrica in sé.

Auto elettrica

Tuttavia, ci si chiede quanto siano disposti a pagare gli italiani per avere un’auto elettrica. La risposta, stando alla ricerca, è meno di 30mila euro. Insomma, un mix di incertezze varie che al momento appaiono difficili da superare. Difatti, sempre secondo i dati raccolti da Aretè, circa la metà degli italiani (il 45%) ritiene che lo scenario fissato dagli obiettivi del FIT for 55, in base ai quali dal 2035 si venderanno soltanto vetture totalmente elettriche, non vedrà realizzazione. Massimo Ghenzer, Presidente di Areté, ha commentato che: “I dati della nuova ricerca testimoniano un significativo interesse per le auto elettrificate, al quale però non corrisponde un adeguato aumento della conoscenza circa le caratteristiche di questi prodotti. A prevalere è ancora la confusione che genera incertezza nella scelta del veicolo più adatto alle proprie esigenze. Serve oggi un nuovo sforzo da parte delle case automobilistiche per riuscire a comunicare in modo efficace le nuove motorizzazioni e, contestualmente, è necessario fare chiarezza su alcuni aspetti critici, come i punti di ricarica e il costo, la reale durata delle batterie e la produzione di energia da fonti rinnovabili”.

More

Auto e moto elettriche invadono l’Italia: impennata nelle immatricolazioni

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Auto e moto elettriche invadono l’Italia: impennata nelle immatricolazioni

In autostrada 99 centesimi al kWh: “Con l’auto elettrica 80 euro per un pieno”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

E la convenienza?

In autostrada 99 centesimi al kWh: “Con l’auto elettrica 80 euro per un pieno”

Stangata dell’elettricità, quanto aumenteranno le tariffe di ricarica dell’auto elettrica?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Nuovo rincaro in arrivo

Stangata dell’elettricità, quanto aumenteranno le tariffe di ricarica dell’auto elettrica?

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...

    di Moreno Pisto

    Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...
  • Alex Soldati vero esperto o finto guru del trading? L’influencer minaccia di morte il giornalista Milite (Fufflix): “Ha detto che mi avrebbe bruciato vivo, aveva il mio indirizzo e i miei dati personali”

    di Domenico Agrizzi

    Alex Soldati vero esperto o finto guru del trading? L’influencer minaccia di morte il giornalista Milite (Fufflix): “Ha detto che mi avrebbe bruciato vivo, aveva il mio indirizzo e i miei dati personali”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Non c’è più futuro per le concessionarie: ormai anche le auto si acquistano online

di Giulia Ciriaci

Non c’è più futuro per le concessionarie: ormai anche le auto si acquistano online
Next Next

Non c’è più futuro per le concessionarie: ormai anche le...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy