image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Stangata dell’elettricità, quanto aumenteranno le tariffe di ricarica dell’auto elettrica?

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

1 ottobre 2022

Stangata dell’elettricità, quanto aumenteranno le tariffe di ricarica dell’auto elettrica?
Le bollette dell’elettricità hanno subito un ulteriore rincaro. In reazione al conflitto bellico, ancora in corso in Ucraina, ridurre o evitare l’impatto sull’aumento delle materie prime energetiche non è stato possibile. Aumenti che si ripercuoteranno, per forza di cose, anche sulla mobilità elettrica, anche se al momento le variazioni di prezzo sembrano ancora minime…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Previsto un nuovo aumento per le bollette dell’elettricità. Con l’aggiornamento delle nuove tariffe si è riusciti a limitare solo in modo parziale l’effetto del rincaro delle materie prime energetiche, con il prezzo del gas che ha ormai raggiunto cifre abnormi, per via della guerra in Ucraina. Si procederà con un intervento straordinario, ritenuto doveroso per via delle condizioni di eccezionale gravità della situazione. Per limitare gli aumenti che già gravano su famiglie e imprese, si è deciso di posticipare il recupero della differenza tra i prezzi preventivati per lo scorso trimestre, e i costi reali. L'intervento ha così arginato l'aumento del prezzo di riferimento dell'energia elettrica. Il prezzo sulla bolletta sale a 0,661 centesimi di euro al kWh (comprensivo delle imposte), con una crescita del 59% legata all’aumento dell’energia (+59,6%). Questo porterà la spesa 2022 di una famiglia a circa 1.322 euro, quindi ben oltre il doppo rispetto ai 632 euro del 2021. L’intervento dell’Arera riguarda i servizi in maggior tutela, mentre per il mercato libero si deve far riferimento al PUN (Prezzo unico nazionale), ossia il costo dell’energia elettrica acquistata alla borsa gestita dal GME (Gestore del mercato elettrico). La stessa autorità riferisce che anche il prezzo unico nazionale dell'elettricità (PUN) è raddoppiato rispetto al secondo trimestre 2022, nonché quadruplicato rispetto al livello medio del corrispondente trimestre del 2021.

Colonnine di ricarica per auto elettriche

Forse i rincari potrebbero avere degli effetti anche sulla mobilità elettrica, con le tariffe per la ricarica destinate a salire. Probabile, ma non sicuro, anche perché, nel caso delle colonnine per la ricarica pubblica, bisogna tener conto ai riferimenti del mercato libero, non a quelli del mercato tutelato. In base all’andamento del PUN, il picco di massima dei rincari sembra sia stato già raggiunto e superato, grazie agli effetti positivi sulle quotazioni internazionali del gas di alcune iniziative prese da diversi governi europei, a partire dal traguardo degli stoccaggi al 90% raggiunto in anticipo rispetto alle tempistiche del passato: il prezzo unico è salito dai 271,31 di giugno ai 441,65 di luglio, per poi salire ai 543,15 di agosto e quindi scendere ai 429,92 di settembre, con un trend già visto nei primi tre mesi dell’anno. Comunque, al momento, le tariffe per le ricariche hanno subito limitate variazioni.

More

In autostrada 99 centesimi al kWh: “Con l’auto elettrica 80 euro per un pieno”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

E la convenienza?

In autostrada 99 centesimi al kWh: “Con l’auto elettrica 80 euro per un pieno”

[VIDEO] Roberto Parodi spiega in 2 minuti perché l'auto elettrica è morta (secondo lui)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Addio Tesla

[VIDEO] Roberto Parodi spiega in 2 minuti perché l'auto elettrica è morta (secondo lui)

Perché ricaricare l'auto durante la notte è la strategia sbagliata?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Strategia oraria

Perché ricaricare l'auto durante la notte è la strategia sbagliata?

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lo sapete che se le auto a guida autonoma avessero gli occhi si ridurrebbero gli incidenti?

di Giulia Ciriaci

Lo sapete che se le auto a guida autonoma avessero gli occhi si ridurrebbero gli incidenti?
Next Next

Lo sapete che se le auto a guida autonoma avessero gli occhi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy