image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

[VIDEO] Roberto Parodi spiega
in 2 minuti perché l'auto elettrica è morta
(secondo lui)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

28 settembre 2022

[VIDEO] Roberto Parodi spiega in 2 minuti perché l'auto elettrica è morta (secondo lui)
In un breve video aveva spiegato perché convenisse avere un'auto a nafta, invece della Tesla lenta a ricaricarsi. Con un video più lunga dà (secondo lui) il colpo di grazia all'auto elettrica divenuta il simbolo della transizione automobilistica verso i motori elettrici. Ma ci sono vari problemi, tra cui il ciclo di vita completo delle auto, le scarse risorse energetiche italiane e il caro-energia. Per cui "datevi una calmata"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Avevamo già parlato di lui, Roberto Parodi, ingegnere, amante di auto e moto, blastatore seriale dei compratori Tesla, che torna con un suo video più lungo a spiegare perché le auto elettriche non avranno vita facile, e sopravviveranno al caro-energia. Nel breve reel che avevamo rilanciato le parole d’ordine erano due: comodità e costi. A parità di costi, un pieno a nafta corrisponde a 3 minuti di attesa, mentre con la Tesla si perde un’ora e un quarto. Due conti e il gioco, per Parodi, è presto fatto: il pieno, con il caro-energia, ti costa 56 euro circa in ogni caso, nafta o elettrico. Ma con l’auto elettrica, oltre ai soldi, ci perdi 75 minuti, contro i 3 dell’auto a nafta. Poi mostra un’auto vintage, una volvo di quarant’anni, per alcuni un reperto. Torna con un video di due minuti, in sfondo la sua Range dell’87: “A nafta!”. Inizia con un dato. In Italia circolano circa 30milioni di autoveicoli, di cui il 90% parcheggiato. Quindi 3mlioni di auto in circolazione, principalmente nelle città. E proprio le città possono essere l’ambiente più adeguato all’uso delle auto elettriche, “trampolini da città, piccole e leggere, con minore autonomia, orrende”. Ma se il futuro dell’auto elettrica è diventare una city car da accostare ai mezzi pubblici, cosa ce ne facciamo di una Tesla da 100mila euro che ti costringe a stare “50 minuti negli autogrill a farsi le pippe aspettando la ricarica (Grazie Elon!)”? Ma non finisce qui. Perché il problema dell’auto elettrica non è solo la concorrenza del “naftone”, ma proprio l’elettricità. Parodi evidenzia come, se anche solo il 10% delle auto in circolazione fosse elettrico, in Italia non avremmo sufficiente energia per alimentarle. Senza contare che nei condomini costruiti prima degli anni Ottanta, anche solo tre colonnine farebbero saltare la luce dell’intero palazzo. Tre…

20220928 110734734 6584Roberto Parodi
Roberto Parodi in sella alla sua moto

“Ok, ma allora uno dice: io sono un contadino, ho una pala eolica di mia proprietà, ho il mio fotovoltaico. [ride] Oggi come ciclo di vita completo, la vostra auto inquina di più, per l’estrazione di terre rare per le batterie, lo smaltimento batterie, il maggior peso dell’auto”. Insomma, occhio al ciclo di vita completo della vettura. La soluzione? Per Parodi: “carburanti sintetici, idrogeno, motori ibridi, anche l’elettrico”. Anche, non solo. Questo è il consiglio di Parodi. “Ma datevi una calmata”. Prima di chiudere fa riferimento alla sua giacca, che ha quarant’anni, “la portano anche i rumeni sui cantieri”. “L’articolo 498 è stato depenalizzato con sentenza di Cassazione. Si può portare” E monta nella sua auto d’epoca che ha la deroga come auto di interesse storico. Una lezione breve che sa di ennesima blastata ai sostenitori dell’elettrico come unica soluzione. E com’è bella la Range d’epoca, e quella giacca militare con le stellette e i gradi, come in un videoclip di musica anni Ottanta.

More

L'elettrico? Roberto Parodi: “A parità di costi, con l'auto a nafta 3 minuti per un pieno. E con la Tesla?”

di Redazione MOW Redazione MOW

Visionario o boomer?

L'elettrico? Roberto Parodi: “A parità di costi, con l'auto a nafta 3 minuti per un pieno. E con la Tesla?”

Hai o pensi di comprare un'auto elettrica? Preparati a fare un incidente

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Schianti ecologici

Hai o pensi di comprare un'auto elettrica? Preparati a fare un incidente

L'elettrico continua la scalata: a Mirafiori nuovo polo di riciclo delle auto Stellantis. Ecco quanti posti di lavoro sono attesi

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

futuro elettrificato

L'elettrico continua la scalata: a Mirafiori nuovo polo di riciclo delle auto Stellantis. Ecco quanti posti di lavoro sono attesi

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’Agenzia Internazionale dell’Energia vuole bloccare i Suv: ecco perché e come

di Redazione MOW

L’Agenzia Internazionale dell’Energia vuole bloccare i Suv: ecco perché e come
Next Next

L’Agenzia Internazionale dell’Energia vuole bloccare i Suv:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy