La realizzazione dei suv anche tra i brand di lusso non è una novità. Dopo il successo ottenuto, su tutti, dalla casa del Toro, a lanciarsi in questa sfida è ora Bugatti.
Dalla Lamborghini Urus alla Bentley Bentayga, fino a sussurrati prototipi, negli ultimi anni abbiamo visto questo segmento affermarsi sempre di più anche tra i produttori della auto di lusso.
Poteva dunque mancare il suv della Bugatti? Sembrerebbe di no. Ma viene da domandarsi anche: era evitabile? Probabilmente sì. Scopriamo il perché.
La vettura in questione avrà il nome di Spartacus e andrà a soddisfare le stesse caratteristiche della Lamborghini Urus cercando però di creare un filo conduttore con le altre supercar del marchio francese.
Come sarà quindi la Bugatti Spartacus?

Il suv presenta l’iconica griglia a ferro di cavallo sulla parte anteriore seppur coperta dal propulsore elettrico, mentre il dettaglio C-bar definisce la parte posteriore dell’auto conferendo armonia ad entrambe le parti.
Il paraurti scolpito dispone di due prese laterali verticali per il raffreddamento dei freni e uno splitter aerodinamico integrato.
Da quanto appena letto è possibile dedurre quindi che un'altra novità sia in arrivo: il binomio Bugatti ed elettrico.
La Bugatti Spartacus ha infatti l’obiettivo di porsi come un suv elettrico progettato per incoraggiare le case automobilistiche a spingersi verso nuove sfide realizzando così auto con un carattere maggiormente distintivo.
Ma veniamo ai numeri: circa 600 unità all’anno, con una fascia di prezzo tra i 750.000 euro e i 900.000 euro.
Le premesse sembrano buone è vero, ma da quanto emerso dalle anteprime, la presunta grintosa eleganza di cui si parla e che siamo soliti apprezzare sembra in realtà non essere pervenuta.
