image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Challenger 50 Anniversary
Commemorative Edition:
la cinquantenne mostra i muscoli

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

10 giugno 2020

Challenger 50 Anniversary Commemorative Edition: la cinquantenne mostra i muscoli
Sei colorazioni disponibili, aria vintage, ma soluzioni moderne. Un kit, più che un vero e proprio modello speciale, con cui Dodge fa centro con poche ma azzeccatissime mosse

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Indigo blue, Octane red, Pitch black, Triple nickel, White knukle e il lanciatissimo Smoke Show. Sono i colori che Dodge ha scelto per l’ultima versione celebrativa del mezzo secolo di vita della Challenger. Si chiama Commemorative Edition e, al contrario della 50 Anniversary, non sarà prodotta in serie limitata, permettendo così, a tutti gli appassionati di una delle muscle car che ha segnato la storia dell’automobilismo americano, di potersi mettere in garage un’icona a stelle e strisce.

La linea è quella di sempre, pressochè invariata da mezzo secolo se non nelle dimensioni complessive. Disegno che vince non si cambia dev’essere il motto anche dei progettisti d’Oltreoceano, con la Challenger Commemorative Edition che mantiene le forme e rilancia con particolari già visti sulla Anniversary, ma riproposti in chiave ancora più estrema. Su tutti a farla da padrone è il nero opaco che campeggia su cofano e tetto per tutte le colorazioni, ispirato alle auto da corsa del passato, quando la particolare verniciatura garantiva il pilota dai riflessi del sole. Una scelta, quella del nero opaco, che persegue la voglia di contrasto ed a cui si allineano anche le soluzioni volute per freni (con pinze Brembo colorate) e cerchi Gold School. Motore e dotazione tecnica è la stessa del modello di serie, visto che le stesse particolarità della “Commemorative Edition” sono, di fatto, una sorta di kit aggiuntivo che potrà essere ordinato e installato sui modelli RT, RT Scat Pack e RTT Scat Pack Widebody.

Per quanto riguarda gli interni, la scelta è stata quella di conservare lo stile vintage, senza lasciare indietro, però, la percezione di modernità. Quindi sedili sportivi ultraperformanti, ma rivestiti in alcantara color seppia con cuciture a vista. Stessa soluzione scelta per gli interni delle portiere e per la plancia, mentre la strumentazione del cruscotto è moderna e con loghi del cinquantesimo anniversario a vista. Non mancano, sempre negli interni, vistosi particolari in fibra di carbonio.

Non c’è dubbio che Dodge si sia cimentata in un riuscito esercizio di stile, con la Challenger 50 Anniversary Commemorative Edition che per chi ama il genere muscle car è sicuramente un prodotto destinato a fare centro. Farà anche le curve?

Dodge_Challenger_musclecar
Dodge_Challenger_musclecar1
Dodge_Challenger_musclecar2
Dodge_Challenger_musclecar3
Dodge_Challenger_musclecar4

Tag

  • Anniversario
  • Design
  • Dodge
  • Muscle Car
  • USA

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Raw, l'entry level secondo Koenigsegg

di Emanuele Pieroni

Raw, l'entry level secondo Koenigsegg
Next Next

Raw, l'entry level secondo Koenigsegg

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy