image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Raw, l'entry level secondo Koenigsegg

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

8 giugno 2020

Raw, l'entry level secondo Koenigsegg
Koenigsegg sta lavorando al progetto del designer Esa Mustonen. Si chiama Raw, è spinto da un motore termico, 2 litri, 3 cilindri, da oltre 700 CV e potrebbe rappresentare il futuro modello di accesso alla casa svedese

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

  • Un cono piccolo per Koenigsegg: gusto essenziale solo per tre
  • Un cono piccolo per Koenigsegg: gusto essenziale solo per tre 2
  • Un cono piccolo per Koenigsegg: gusto essenziale solo per tre 3
  • Un cono piccolo per Koenigsegg: gusto essenziale solo per tre 4
  • Un cono piccolo per Koenigsegg: gusto essenziale solo per tre 5
  • Un cono piccolo per Koenigsegg: gusto essenziale solo per tre 6
  • 6

Voi l’avete mai vista una hypercar che sembra una navicella spaziale e che monta un motore da appena 2 litri e 3 soli cilindri? Il designer finlandese Esa Mustonen l’ha immaginata e disegnata. Suscitando più di un concreto interesse in Christian von Koenigsegg, padre del notissimo marchio svedese che vanta in gamma i sogni proibiti di ogni appassionato d’auto: Regera, Jesko e Gemera.

Hypercar che possono permettersi in pochissimi. Ma attenzione, perché con l’idea della entry level di Mustonen le possibilità di mettersi una hypercar in garage pur senza avere stratosferici conti in banca (ma comunque molto corposi)  non è più fantascienza.

Tanto che quell’idea e quei disegni sono diventati un vero e proprio progetto per la casa automobilistica svedese. L’hanno chiamato Raw by Koenigsegg Thesis Project.

Koenigsegg Raw concept chassis

L'anima

Il motore è quello già visto sulla Gemera, la GT quattro posti di Koenigseg. Un “piccolo gigante buono”, come lo ha definito lo stesso patron Christian, capace di sviluppare 600 cv di potenza (che vanno ad aggiungersi agli altri 1000 del motore elettrico). Nonostante 3 soli cilindri per 2 litri. Nella Raw i cavalli arriveranno ad essere addirittura 700, grazie al turbo e ad una serie di accorgimenti aerodinamici e di fattura che consentiranno di guadagnare in leggerezza. Il peso totale non dovrebbe superare i 681 kg.

Raw2

Gli interni

Sono ispirati alle avventure spaziali. Sedile guida e volante (cloche, è più indicato) al centro, finiture essenziali, quasi spartane, e altri due sedili (di fortuna) più indietro, ai lati della postazione di guida. Centrali anche cruscotto e strumentazione, arricchita con due schermi a scomparsa per le informazioni aggiuntive. I rendering che circolano forniscono indicazioni importanti sul concetto di fondo: estremizzazione dell’essenzialità.

Koenigsegg Raw concept exterior

Gli esterni

Carbonio ovunque, monoscocca e portiere che si aprono ruotando insieme ad una parte del tetto. Zero fronzoli e un’unica striscia led protagonista sull’avantreno, quasi ad evocare, ma con simmetria nordica, le zanne di una tigre. L’ispirazione è quella dei prototipi da corsa degli anni '70. Nel posteriore, invece, a giocare il ruolo del protagonista, in perfetto stile Koenigsegg, è il telaio a vista. Nell’insieme, una linea molto decisa, che abbandona le sinuosità tipiche della casa svedese, ponendosi in netto contrasto con il "family feeling", incarnato, da ultimo, dalla iper veloce Jesko. Sembra un'auto venuta dal passato per ricordarci come venivano immaginati, in quel periodo, i modelli del futuro. Una specie di Terminator al contrario, insomma, che speriamo - però -non resti confinato alla sola fantascienza.

Tag

  • Concept
  • Design
  • Koenigsegg
  • Supercar

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

All'asta la Porsche 935 2/77 livrea Martini: ma sotto sotto è una 911 GT2 RS

di Cristina Bacchetti

All'asta la Porsche 935 2/77 livrea Martini: ma sotto sotto è una 911 GT2 RS
Next Next

All'asta la Porsche 935 2/77 livrea Martini: ma sotto sotto è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy