image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Dyson: svelata l’auto elettrica
che non si farà

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

19 maggio 2020

Dyson: svelata l’auto elettrica che non si farà
Finalmente rivelata l’auto elettrica che James Dyson, proprietario della famosa azienda di elettrodomestici di alta gamma, voleva realizzare. Il progetto però è stato cancellato. E adesso?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Un Suv perfettamente in linea con le logiche del mercato degli ultimi anni. Ecco come sarebbe dovuta essere l’auto elettrica by Dyson: sette posti, cinque metri di lunghezza, un prezzo di circa 170.000 euro, un'autonomia di quasi 1.000 chilometri e tantissima innovazione tecnologica.

Tutti già la chiamavano l’anti Tesla, poi il passo indietro. Per “motivi di ordine economico” ha spiegato lo stesso Dyson, il progetto non poteva continuare. Gli investimenti stanziati per la realizzazione dell’auto elettrica più attesa degli ultimi anni vertevano sui 2 miliardi di sterline, ma ne sono stati effettivamente spesi circa 500 milioni. Sterline che, a quanto pare, il Signor Dyson avrebbe sborsato di tasca propria per veder decollare un progetto così ambizioso.

Dyson auto MOW

Una cifra forse irrisoria per il magnate britannico, che attualmente si trova in cima alla classifica delle persone più ricche del Regno Unito con un patrimonio stimato di 16,2 miliardi di sterline, ma comunque non completamente andata perduta.

“Quando abbiamo capito che il processo di sviluppo non ci avrebbe portato dove volevamo abbiamo iniziato a concentrarci su progetti legati alle batterie allo stato solido e alle tecnologie per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale” ha spiegato Dyson.

Dopo tante promesse e un progetto abortito sul nascere sono finalmente arrivate le immagini, pubblicate su The Times, di come sarebbe stata questa innovativa auto elettrica dalle prestazioni mai viste. Prestazioni che, effettivamente, mai vedremo. E adesso? La Dyson spera di rivendere lo sviluppo tecnologico ad altre aziende del settore automotive. 

20200519 153613895 9772

Tag

  • Elettrico

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...

    di Riccardo Canaletti

    Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...
  • Ma che auto guidano i politici? Range Rover, Panda Cross, Toyota Chr... Ecco chi ha comprato cosa, dal ministro Zangrillo a Isabella Rauti (figlia di Pino del Msi), passando per la renziana Paita e…

    di Domenico Agrizzi

    Ma che auto guidano i politici? Range Rover, Panda Cross, Toyota Chr... Ecco chi ha comprato cosa, dal ministro Zangrillo a Isabella Rauti (figlia di Pino del Msi), passando per la renziana Paita e…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Aimé Leon Dore, il primo brand post-streetwear incontra Porsche

di Alberto Capra

Aimé Leon Dore, il primo brand post-streetwear incontra Porsche
Next Next

Aimé Leon Dore, il primo brand post-streetwear incontra Porsche

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy