image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Il testamento di Max Mosley, ex presidente della Fia, scritto poco prima di spararsi

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

7 settembre 2022

Il testamento di Max Mosley, ex presidente della Fia, scritto poco prima di spararsi
È emerso che Max Mosley, storico presidente della Fia (e quindi boss della Formula 1) sparatosi una fucilata nel 2021 dopo una diagnosi di tumore allo stadio terminale, ha depositato un nuovo testamento poco tempo prima di morire. Ha lasciato una proprietà da 75 milioni di euro, oltre a una storia controversa e vicina alla cultura nazista e fascista, trasmessagli dal padre e dalla madre. Ha lasciato tutto alla riservatissima moglie Jean e a Horatio Mortimer, un fiduciario del Trust dedicato a suo figlio, morto probabilmente di overdose

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Max Mosley non ha bisogno di presentazioni. Lo storico ex presidente della Fia (Federazione Internazionale dell'Automobile) è morto suicida nel 2021, lasciando, è emerso ora, un nuovo testamento redatto poco prima di farla finita. Aveva 81 anni ed era allo stadio terminale di un cancro. Ha scritto le sue ultime volontà il giorno del suo compleanno, a un mese dal gesto estremo, e l’oggetto era la sua proprietà nel Regno Unito, valore stimato di quasi 75 miloni di euro. La casa vale più di quanto lo stesso Mosley pensasse.

La fortuna del già boss della Formula Uno era a sua volta l’eredità del padre, il leader fascista Oswald Mosley (l’avversario di Tommy Shelby nelle ultime stagioni dell’acclamata serie Peaky Blinders). Sono 22 pagine di documento. La maggior parte del patrimonio è andata alla moglie Jean, 61 anni e una prospettiva media di venti per godersi la fortuna del marito defunto.  3 milioni di sterline sono stati inveci conservati per Horatio Mortimer, amico del figlio defunto Alexander Mosley, probabilmente morto per overdose, e fiduciario dell’Alexander Mosley Charitable Trust. Lo stesso Trust era finito nell’occhio del ciclone quando donò 12 milioni di sterline, l’anno scorso, all’Università di Oxford, accusata di aver accettato soldi da una famiglia storicamente legata al fascismo. Legami non certo trascurabili, se si pensa che il padre di Max sposò la moglie a casa di Joseph Goebbels, in presenza di Adolf Hitler stesso.

20220906 122527698 7700Il padre di Max Mosley, il leader fascista Oswald Mosley
Il padre di Max Mosley, il leader fascista Oswald Mosley

Dopo la stesura del testamento Mosley ha scelto di spararsi con un fucile a doppia canna. Un solo biglietto insanguinato con su scritto “Non avevo scelta”. Un colpo di fucile per accorciare la sentenza di morte che i medici gli avevano dato,  a causa di un linfoma che avrebbe comportato “un’aspettativa di vita molto limitata”. Forse un gesto di delicatezza, quello verso il suo governante e assistente, che si trovò un biglietto sulla porta della sua stanza in cui c’era scritto di non entrare ma di chiamare direttamente la polizia. La madre, impenitente, morì agli inizi del Duemila, convinta delle idee della giovinezza, e pochi anni dopo, a conferma dei legami ben poco ambigui con la cultura nazifascista, Max Mosley stesso sostenne di aver partecipato a un’orgia a tema nazista insieme a cinque prostitute. La sua fama, tuttavia, era legata anche alle riforme varate per la sicurezza in Formula Uno quando era presidente della FIA. La sua vita tra i motori era iniziata però molto prima, nel 1969, quando co-fondò la March Engineering, una squadra di corse automobilistiche a Bicester, nell’Oxfordshire. Un personaggio controverso, che nel corso degli anni tentò di bloccare la libertà di stampa in più di un’occasione, sicuramente abbastanza potente da rimanere impunito per le sue affermazioni ai limiti del filonazismo. Il milionario ex presidente di Formula Uno lascia denaro e un’eredità scomoda, ora in mano della fondazione in onore del figlio, e di una moglie silenziosa e invisibile, che mai sembra aver pronunciato in pubblico un giudizio sul marito.

20220906 122605135 7372Max Mosley con sua moglie Jean
Max Mosley con sua moglie Jean

More

“Milioni dal filo-nazista Mosley”. Bufera sull’università di Oxford per le donazioni

di Redazione MOW Redazione MOW

Il passato che ritorna

“Milioni dal filo-nazista Mosley”. Bufera sull’università di Oxford per le donazioni

Eredità Agnelli-Elkann: al centro della lotta fondi all’estero e “documenti non conformi”

Dynasty

Eredità Agnelli-Elkann: al centro della lotta fondi all’estero e “documenti non conformi”

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auto elettriche bocciate alla revisione più di quelle a benzina e gasolio: ecco perché

di Sara Marino

Auto elettriche bocciate alla revisione più di quelle a benzina e gasolio: ecco perché
Next Next

Auto elettriche bocciate alla revisione più di quelle a benzina...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy