image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Ferrari “sexy” dalla Formula 1 alla Borsa, merito di John Elkann o...? E sul futuro del Cavallino parla il ceo Benedetto Vigna: “Continueremo a fare auto termiche ma...”

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

17 giugno 2024

Ferrari “sexy” dalla Formula 1 alla Borsa, merito di John Elkann o...? E sul futuro del Cavallino parla il ceo Benedetto Vigna: “Continueremo a fare auto termiche ma...”
Sfreccia in pista, ma soprattutto in Borsa e sul mercato. La Ferrari del nuovo millennio si è trasformata in un’azienda “sexy” e adesso è pronta alla nuova sfida per il futuro. Dagli uomini chiave del percorso del Cavallino, come Sergio Marchionne e John Elkann, all’attuale ceo Benedetto Vigna che lancia il brand anche sul tema dell’elettrificazione: “Continueremo a fare auto termiche ma…”. Ecco la “Ferrari del futuro”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Un tempo era conosciuta solamente per le sue prestazioni in Formula 1 e in altre gare su quattro ruote, come la 24 Ore di Le Mans appena vinta per il secondo anno consecutivo. Poi Ferrari si è trasformata in uno dei brand più ambiti dagli automobilisti di mezzo mondo, e in seguito è entrata anche nell’universo Fiat. Ma cos’è oggi il Cavallino rampante? E soprattutto, cosa sarà in futuro? A rispondere a queste domande sono i due giornalisti Chiara Albanese e Tommaso Ebhardt in una puntata del loro podcast Quelli che i soldi non dicono di Bloomberg (prodotto da Chora Media) intitolata “La Ferrari del futuro”. Insomma, non solo un produttore automobilistico e una scuderia di F1, ma anche “una delle storie di maggior successo finanziario degli ultimi dieci anni”, perché la nuova stagione, o meglio ancora la nuova era della Rossa di Maranello è iniziata quando “Sergio Marchionne la separò da Fiat-Chrysler per quotarla prima a New York e poi anche a Milano – racconta Ebhardt –, con un’operazione finanziaria da manuale”. Il dirigente italo canadese, in poche parole, è stato l’uomo che ha fatto cambiare pelle all’azienda. Poi, dopo la morte improvvisa di Marchionne, è toccato a John Elkann (presidente di Stellantis) salire al controllo del marchio made in Italy, che ha cercato di massimizzare l’essenza di Ferrari in campo finanziario. Ma adesso il mondo delle quattro ruote si ritrova nel pieno di una rivoluzione radicale, e al Cavallino non resta far altro che “imparare a cambiare pelle”…

Benedetto Vigna, ad Ferrari
Benedetto Vigna, ceo Ferrari
https://mowmag.com/?nl=1

Basta con l’esempio di Sergio Marchionne, “per accompagnare l’azienda in questo processo di trasformazione – dice sempre Ebhardt – John Elkann […] ha scelto un laureato in fisica, che ha lavorato nel settore della tecnologia, diventando un guru dei chip. Un ragazzo della Basilicata, che ha girato il mondo senza perdere le proprie radici […] lui – continua il giornalista – è Benedetto Vigna”. È lui il volto della nuova Ferrari, che magari non vincerà più mondiali di F1, ma che in Borsa è semplicemente imprendibile. Il ceo del Cavallino, quindi, interviene nel podcast, raccontando il proprio metodo di lavoro, ma soprattutto la sua visione del futuro; il futuro dell’azienda. “Ferrari è una delle aziende più sexy al mondo – commenta Chiara Albanese –, ma cosa vuol dire per un’azienda essere sexy? Non solo avere un brand conosciuto a livello globale e iconico, ma anche essere una società in grado di attrarre talenti che ci vogliono lavorare. Nel caso di Ferrari – assicura Albanese –, c’è questo e altro”. Comunque sia, al microfono di Quello che i soldi non dicono, Vigna, dopo aver parlato dei metodi approccio al lavoro (e al mercato), discute dei futuri obiettivi di Ferrari, toccando (inevitabilmente) anche il tema dell’elettrificazione. “Questo qui è un decennio molto importante – ha rivelato l’amministratore delegato della Rossa –, è un decennio durante il quale noi, come azienda abbiamo sviluppato delle auto ibride, che hanno riscosso già tanto successo presso i nostri clienti. Ma – continua Vigna – stiamo sviluppando anche un’auto elettrica”. Il Cavallino da rosso diventa green? “Io penso – dice ancora il dirigente del Cavallino – che una società come la nostra debba essere in grado di usare qualsivoglia tecnologia: la termica, la ibrida, quella elettrica, per dare delle emozioni di guida ai nostri clienti che sono uniche. Quindi – sottolinea Vigna – noi in Ferrari continueremo a fare le auto termiche, ma faremo anche le auto ibride, e le auto elettriche”. Vigna la chiama “strategia a tre colori: rosso, blu e verde”, quella “giusta per una società come la nostra che vuole continuare a fare sempre prodotti unici e che – conclude (e ripete) Vigna – ti danno emozioni di guida uniche”.

More

Le congratulazioni di Charles Leclerc ad Antonio Fuoco dopo la vittoria a Le Mans: "Ti voglio bene"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sport

Le congratulazioni di Charles Leclerc ad Antonio Fuoco dopo la vittoria a Le Mans: "Ti voglio bene"

Ferrari trionfa a Le Mans per la seconda volta consecutiva: la 24 Ore è rossa con la 499P numero 50

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Motorsport

Ferrari trionfa a Le Mans per la seconda volta consecutiva: la 24 Ore è rossa con la 499P numero 50

Ferrari e Vasseur, cosa c’entrano con Flavio Briatore? Il paragone (poco gratificante?) dell’ex pilota e commentatore...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

Ferrari e Vasseur, cosa c’entrano con Flavio Briatore? Il paragone (poco gratificante?) dell’ex pilota e commentatore...

Tag

  • Auto elettrica
  • Ferrari
  • Formula 1
  • John Elkann

Top Stories

  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Jeremy Clarkson boccia la nuova Mercedes-Benz G 580 e demolisce le auto elettriche: “Come salsicce vegetariane”. Ecco cosa ha detto

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson boccia la nuova Mercedes-Benz G 580 e demolisce le auto elettriche: “Come salsicce vegetariane”. Ecco cosa ha detto
  • Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”

    di Riccardo Canaletti

    Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”
  • Ma sapete che stipendio paga Elkann al nuovo ceo di Stellantis Filosa? Tavares rimane lontano ma... è per questo che le auto costano troppo? Ecco quanto guadagnano i boss delle case automotive (anche General Motors, Ford, Renault)

    di Domenico Agrizzi

    Ma sapete che stipendio paga Elkann al nuovo ceo di Stellantis Filosa? Tavares rimane lontano ma... è per questo che le auto costano troppo? Ecco quanto guadagnano i boss delle case automotive (anche General Motors, Ford, Renault)
  • Jeremy Clarkson prova l’Audi Rs 3: “Vivace come un cucciolo”. Leggera? “Sì, ecco perché”. E sul prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova l’Audi Rs 3: “Vivace come un cucciolo”. Leggera? “Sì, ecco perché”. E sul prezzo…
  • Sì, la shooting brake di BYD si chiama DENZA Z9 GT e noi l’abbiamo spremuta in pista: 2 frigoriferi, 4 ruote sterzanti, tanti rimpianti a fine corsa

    di Tommaso Maresca

    Sì, la shooting brake di BYD si chiama DENZA Z9 GT e noi l’abbiamo spremuta in pista: 2 frigoriferi, 4 ruote sterzanti, tanti rimpianti a fine corsa

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’ultima beffa delle auto elettriche? Ora rubano pure i cavi di ricarica... E intanto sui dazi la Cina fa ricorso, e...

di Lorenzo Fiorentino

L’ultima beffa delle auto elettriche? Ora rubano pure i cavi di ricarica... E intanto sui dazi la Cina fa ricorso, e...
Next Next

L’ultima beffa delle auto elettriche? Ora rubano pure i cavi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy