image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“X Factor è roba da vecchi”.
La generazione Z lo snobba

  • di Virginia Pozzi Virginia Pozzi

18 settembre 2020

“X Factor è roba da vecchi”. La generazione Z lo snobba
I giovanissimi lo accostano a Forum su Rete4 e questo non farà piacere agli autori di Sky, che ogni anno cercano di svecchiare il format e i giudici. L'unico che si salva è Hell Raton, il 'Manuelito' della Machete Records, grazie soprattutto al pubblico femminile

di Virginia Pozzi Virginia Pozzi

Chi attendeva la ripartenza di X Factor deve rendersi conto di un aspetto, difficile da accettare, ma che non può essere eluso: non è più così tanto giovane. Si generalizza, certo, però il talent che ieri sera è andato in onda si sta avviando lentamente, quanto inesorabilmente, a essere un programma che coinvolge una fascia medio alta di età del pubblico. Con buona pace degli autori, che cercano ogni anno di “svecchiare” un format che ha 13 anni e forse non riesce stare al passo con l’evoluzione della comunicazione, anche perché inserito in un contesto particolare come la Pay Tv.

Su Sky Uno l’edizione 2020 condotta da Alessandro Cattelan, con una giuria composta da Emma Marrone e Hell Raton, che rappresentano le novità, con i ritorni di Mika e Manuel Agnelli, ha fatto intravedere cose interessanti e altre meno. Il problema è che i giovanissimi, la generazione Z (o Gen Z, iGen, Post-Millennial, Centennial, Zoomer, Plural) non lo commenteranno neanche, visto che a priori per loro è “una roba da vecchi”.

Visualizza questo post su Instagram

Una “Killing me softly with his song” così non l’avete mai sentita. Ma forse @aew.manuelagnelli non è così d’accordo. 😈 #XF2020

Un post condiviso da X Factor Italia (@xfactoritalia) in data: 3 Set 2020 alle ore 3:02 PDT

Abbiamo fatto un sondaggio tra loro e questo è il risultato: “Guardare X Factor viene considerato dalla maggior parte dei miei coetanei una cosa antiquata. Non sono mai riuscita a guardare una puntata intera” ha premesso una giovanissima. Che ha poi chiarito: “È uno di quei programmi considerato ‘finto’ o ‘costruito’, perchè trasmette un messaggio sbagliato, cioè che il maggior numero di persone che cercano di entrare in quel giro non sono veramente interessate al canto ma a quello che possono diventare una volta usciti”.

Dello stesso avviso anche un altro giovanissimo, che si è spinto oltre: “Un sacco di persone che salgono su quel palco pensano di essere destinate a diventare famose e ricche probabilmente un po' come Sfera Ebbasta oggi”. Non a caso il trapper era giudice dell’edizione 2019, per intercettare questa generazione che ormai si alimenta solo di social. Solo che ormai, persino Sfera sembra superato: “Nel mondo di oggi dove ormai i social sono parte costante della nostra giornata è più semplice mettersi in mostra e sperare che qualcuno noti le tue capacità, grazie ai tag nelle foto, nelle stories e alla possibilità di partecipare a concorsi online creati dagli artisti stessi” ha spiegato.

Visualizza questo post su Instagram

Tagga l'amica/o che ride cosi. 🤣 #XF2020

Un post condiviso da X Factor Italia (@xfactoritalia) in data: 17 Set 2020 alle ore 1:03 PDT

Insomma, i social si stanno mangiando tutto e a una velocità supersonica. “Se dovessimo chiedere cosa pensano i miei compagni di classe dei partecipanti del talent di Sky, probabilmente finiremmo a parlare della nuova collezione autunno-inverno pubblicata tramite Instagram stories da Chiara Ferragni, questo perchè ormai passiamo più tempo a guardare Instagram piuttosto che un programma in tv. Ciò accade fondamentalmente perchè questi programmi sono di una noia mortale, durano troppo, non ci sono quasi mai dei veri e propri colpi di scena tranne qualche eliminazione o momenti di suspence. Sembra un po’ come quando mia madre guarda Forum”.

Qualcuno che lo guarda c’è, ma la fruizione di questi format televisivi viene spezzettato come se fossero su Youtube o direttamente sui social: “Guardo una puntata ogni tanto giusto per passare il tempo quando non so cosa fare e lo trovo piuttosto noioso e soprattutto è tutto troppo organizzato e di conseguenza poco realistico”. Concorde anche una amica che interviene rincarando la dose: “Lo considero un buon programma fino a 4-5 puntate dalla finale, poi tutto viene pilotato”.

Un barlume di speranza, però, c’è. E gli autori hanno puntato proprio su di lui per sollevare le sorti a livello giovanile. Si tratta di Hell Raton, che per molti è motivo di interesse: È conosciuto anche come ‘Manuelito’, uno dei fondatori insieme a Salmo dell'etichetta Machete e in tanti ascoltano quello che produce”. E alla fine, ammette una ragazza, “è di una bellezza che non passa inosservata”.

Sembra poco, ma comunque ancora più stimolante di Barbara Palombelli su Rete4.

Visualizza questo post su Instagram

Un besito de Manuelito 😘 #XF2020 @hell_raton

Un post condiviso da X Factor Italia (@xfactoritalia) in data: 17 Set 2020 alle ore 2:54 PDT

Vedi anche

Ok Baby 3, ma facciamo parlare le escort: quelle vere

Tag

  • Musica
  • Sky
  • X Factor

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Virginia Pozzi Virginia Pozzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok Baby 3, ma facciamo parlare le escort: quelle vere

di Alfonso Romeo

Ok Baby 3, ma facciamo parlare le escort: quelle vere
Next Next

Ok Baby 3, ma facciamo parlare le escort: quelle vere

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy