image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

5 motivi per guardare
Veloce come il vento

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

16 aprile 2020

5 motivi per guardare Veloce come il vento
Un film sui motori con l’accento romagnolo che risponde al grido di "Vacca Boia!", disponibile ora anche su Netflix. Se non lo avete ancora fatto, ecco cinque buoni motivi per guardare Veloce come il vento

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Uscito nelle sale nel 2016, Veloce come il Vento è da poco disponibile anche su Netflix e rappresenta un vero e proprio unicum del cinema italiano. Il regista Matteo Rovere porta in scena l'amore per l'automobilismo, mescolandolo a una vicenda familiare drammatica e un percorso di redenzione. Stefano Accorsi e Matilda De Angelis rispondono alla scommessa interpretando Loris, ex promessa delle corse caduto nella tossicodipendenza, e la sorella Giulia, ostinata pilota diciassettenne. Un film sui motori con l’accento romagnolo che risponde al grido di "Vacca Boia!" e che, se non lo avete ancora fatto, merita davvero di essere visto, fosse altro per questi cinque buoni motivi.
Stefano Accorsi in Veloce come il vento

Un bel film italiano

Ci sarebbero i presupposti per rendere questa storia un prodotto hollywoodiano di tutto rispetto. Il dramma, la forza femminile, la lotta per combattere i creditori, la redenzione familiare, una spruzzatina di storia vera. E invece il grido di battaglia di tutto il film è “Vacca Boia” e la storia non potrebbe essere più italiana di così. Per una volta si parla di motori nella terra dei motori e lo si fa senza sporcarli di perfezione. 

Stefano Accorsi e la sua Peugeot 205 Turbo 16

Gran Turismo

Sempre e solo Formula 1. Nuova, vecchia, rivisitata, in versione documentario o serie TV. Abbiamo visto la Formula 1 in tutte le sue sfaccettature ma non avevamo mai visto il GT. Il Campionato Italiano Gran Turismo è un mondo speciale, degno di essere raccontato al cinema. È fatto di pochi soldi e tanta gavetta, di sponsor che non sono mai abbastanza, di troppa passione e pochissima visibilità. Eccolo qui, proprio com’è. 

Stefano accorsi interpreta Loris De Martino

De Angelis/Accorsi

Le unghie sporche, i denti marci, i capelli unti e quella magrezza un po’ ammalata coperta appena dagli abiti luridi. Della bellezza di Stefano Accorsi non rimane nulla, così come dell’uomo che Loris era. Un’interpretazione che gli è valsa il David di Donatello per il miglior attore protagonista. Al suo fianco Matilda De Angelis non sfigura mai. Novellina del grande schermo è dolce come un’adolescente che perde tutte le sue sicurezze ma incazzata come chi ha già visto il male del mondo. Una coppia di disadattati perfettamente riuscita. 

Matilda De Angelis in Veloce come il vento

Viva i motori

La Motor Valley italiana, il circuito di Imola, quell’accento lì. Ragazzi che brividi. È la prima volta che un film sui motori non ha l’accento americano e i colori sgargianti di un spot in TV. Meno vittorie, meno leggende, più sentimenti veri. È tutto un po’ più grezzo, più crudo, più nostro. 

Carlo Capone

La storia vera

A completare Veloce come il vento è la verità. C’era una volta Carlo Capone, vincitore del campionato europeo di rally nel 1984. Un dramma diverso da quello del suo gemello Loris, per uno la tossicodipendenza, per l’altro la depressione dopo la perdita di una figlia. E poi Loris per tutti è Il ballerino, Capone era Lo Sfasciacarrozze. Uguali anche in questo seppur diversi. Una libera interpretazione di una storia senza lieto fine che regala a Veloce come il vento l’autenticità di tutte le cose più vere.

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Le Mans '66: (il prezzo de) La grande sfida

di Giulia Toninelli

Le Mans '66: (il prezzo de) La grande sfida
Next Next

Le Mans '66: (il prezzo de) La grande sfida

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy