image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“A casa tutti bene” di Muccino non è la solita serie-canile italiana (ma comunque sono tutti bastardi)

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

21 dicembre 2021

“A casa tutti bene” di Muccino non è la solita serie-canile italiana (ma comunque sono tutti bastardi)
Amorazzi, intrighi, corna, invidie, ex invadenti e lancinanti nostalgie dei bei tempi andati: nella famiglia Ristuccia di A casa tutti bene, la nuova serie Sky diretta da Gabriele Muccino, non manca niente che non vi possa far sentire, disfunzionali e contenti, davvero a casa vostra durante le tavolate di queste Sante Feste natalizie. E poi, finalmente, è un progetto nostrano ben scritto ed egregiamente girato. Ribaltando le tiepide aspettative, la Succession deoartri fa centro nel core italiano e dà una dignità al nazionalpopolare. Era ora

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Quanto è dura unirsi al coro di elogi per una serie tv appena uscita. Ogni volta che chi scrive avvista sui social titoli trionfanti e aggettivi roboanti rispetto a una nuova produzione (che sia televisiva o cinematografica) sente un brivido lungo la colonna vertebrale e da lì in poi vive all’addiaccio finché non si produce nella versione dell’iconica perla audiovisiva tanto osannata. Con ben poca sorpresa, nove volte e tre quarti su dieci si tratta di una fetecchia putrida quando non appena banale, con dialoghi da ferire incudine, martelletto e staffa (i tre Avangers che si stagliano quotidianamente a protezione dei nostri timpani) e con una regia da far rabbrividire quella di Bim Bum Bam. Quindi vedere una serie italiana annunciata come mezzo (o completo) capolavoro e non ritrovarsi a piangere nel proprio angolino a fine visione, è un’esperienza che non ci saremmo mai aspettati di vivere. Il miracolo l’ha fatto Sky, mandando in onda A casa tutti bene per la regia di Gabriele Muccino. Tranquilli, non abbiamo perso il senso del gusto. Tampone fatto, risultiamo negativi. Dunque, cosa rende la nuova fatica di Muccino Senior di livello nettamente superiore rispetto alla media delle serie-canile nostrane? Parecchi aspetti. E non è solo lo spirito del Natale a farci essere più cuor di zucchero. Noi del Natale apprezziamo solo le famiglie disfunzionali che si ritrovano, passivo-aggressivamente ostili, alla stessa tavola il giorno del 25 dicembre. E ora, su Sky, ci sono canditi per i nostri denti bramosi di panettone alla stricnina.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gabriele Muccino (@gmuccino)

A casa tutti bene è la prima serie di Gabriele Muccino, tratta dal suo omonimo film “campione di incassi” ma più scadente di quanto non sia la realtà per Sorrentino fin dal poster promozionale (realizzato, con ogni probabilità, grazie al sapiente uso di Word Art ‘98 e di un’accetta per scontornare le immagini degli attori). Solo i comunicati Sky suonavano ottimisti, anzi convinti dell’eccellente riuscita di questo progetto, almeno fino al giorno della messa in onda dei primi due episodi, lunedì 20 dicembre, quando i telespettatori si sono ritrovati avviluppati alle nevrosi della famiglia Ristuccia, tra figli, nipoti, nuore, cognati, corna, amorazzi, invidie, caste, furti, debiti, intrighi tutti riuniti insieme al ristorante San Pietro, messo in piedi dal capostipite partito come cameriere e divenuto magnate di tutto il cucuzzaro. Potrebbe essere la trama di Centovetrine? Assolutamente sì. Perché invece non risulta esserlo? A casa tutti bene evita il rischio di ritrovarsi a essere la versione 2021 della Occhi del cuore di Borisiana memoria per almeno un paio di motivi: la regia di Gabriele Muccino (che è anche ideatore e co-sceneggiatore del progetto) e la recitazione del cast che, non ce ne vogliano i più prestigiosi canili mediatici nostrani, finalmente è degna di questo nome. Al netto di qualche personaggio che si mangia le sillabe di ogni parola e di chi si ostina a fare della dizione una lontana zia muta in via dei Matti al Numero Zero, abbiamo a garanzia di talento una splendida Laura Morante, nei panni di Alba, matriarca dei Ristuccia che fa spiccare il proprio personaggio con un’eleganza quasi pari alla dolcezza che irradia sul branco di stronzi che è la sua progenie. E poi c’è Emma Marrone…

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da A casa tutti bene (@acasatuttibene_laserie)

L’ex amica di Maria De Filippi, nonché fino a un paio di settimane giudice di X Factor e ai primi di febbraio in gara sul palco del Festival di Sanremo, nei ritagli di tempo dà tutta l’impressione di voler fare l’americana, nello specifico Lady Gaga, e c’è da dire che in questa nuova veste da attrice non dispiace per niente. In a casa tutti bene, la Marrone è Luana, compagna visibilmente incinta del disagiato Riccardo (uomo dalla trascinante simpatia, ma col vizio del gioco): trucida sin dai capelli, allure burina e modi da camionista ucraino alla sesta pinta di birra, ma nel contempo innamoratissima del suo (disastroso) partner che supporta e incoraggia non importa la sciagura in cui s’è riuscito a ficcare, convince. E, notizia delle notizie, si risparmia dal cantare nelle scene corali in cui la tipica famiglia disfunzionale si lancia in un’orgia di karaoke duro tra consanguinei con la complicità di un malcapitato pianoforte. Convince, come convincono queste scene, oramai veri e propri topos mucciniani come la mania dei girogirotondo (“giro” andava scritto almeno due volte perché sembrano durare pressoché all’infinito) intorno alle persone che si abbracciano.

La selezione musicale, poi, è sopraffina, soprattutto se si considera la matrice nazionalpopolare del progetto. Al posto delle solite cover in slo-mo di pezzi famosissimi o dell’avanguardistica dance-trap-random per dare un tono ggggiovane alla faccenda, Muccino punta, per esempio, sulla sobrietà di un ineccepibile Tenco (con Vedrai Vedrai) assestato a dovere. Solo la sigla iniziale, con la voce di Lorenzo Jovanotti, per quanto coerente con la poetica del regista, ci è parsa un filo sottotono: si apre con un vinile che sanguina mentre scorrono le prime note del brano (che ha lo stesso titolo della serie). Non si può non empatizzare con quello sciagurato vinile nella sua silente ma strenua protesta contro il criminale (anche se oramai caduto in prescrizione) sigmatismo del guru dell’amore (e della vita e di tutto il resto) Cherubini.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gabriele Muccino (@gmuccino)

Gli intrighi della famiglia Ricciardi vi avviluperanno grazie ai loro buoni (davvero così buoni?) e ai loro cattivi (sì, davvero così cattivi). Con storiacce del passato per i primi due episodi accennate solo da veloci flashback che nulla di sereno lasciano presumere e nuovi amori che nascono, avvincenti e pieni di tenerezza tra due ex fidanzati che si ritrovano e tornano adolescenti con la paura e la voglia di essere soli. Ma pure di darsi un bacetto a stampo, va là. Di sfondo, già nella prima puntata assistiamo a un gigantesco lutto. 

Niente spoiler ma solo un piccolo accenno per farvi calare meglio nel mood di questa produzione Sky; in una scena padre-figlio, il bimbo chiede al papà scrittore perché abbia scelto proprio questa professione. Lui dà una risposta un po’ complicata (più che altro vaga, per tagliare corto) e il piccolo prosegue a investigare: “Fare lo scrittore è un  po’ come fare il regista?”. “No, fare il regista è riuscire a far interpretare agli attori le emozioni dei personaggi per come tu le sentiresti”. Da questo piccolo scambio, volendo prenderlo per autobiografico, possiamo desumere che Muccino Senior passi la maggior parte delle sue giornate a essere incarognito quanto un diavolo della Tazmania. E questo ci piace, ci piace moltissimo perché dà il via libera a uomini piccolissimi che per celare la propria miseria umana fanno la voce grossa, i “qui comando io” della situazione, i grandi imprenditori che però nulla sarebbero senza i soldini del papy. E soprattutto agli psicodrammi, altro dogma mucciniano, con le persone che si urlano sulla faccia, roba che quasi gli si possono vedere gli sputi, con buona pace del Covid-19, in direzione del grugno dell’avversario con la stessa definizione con cui si potevano ravvisare quelli di Dan Black, voce dei Planet Funk, nel videoclip di Who said. Tutto questo, ai margini di un’elegantissima e formale cena di famiglia. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da A casa tutti bene (@acasatuttibene_laserie)

Amorazzi, piccoli problemi di cuore, furti, debiti, buoni sentimenti, falliti, corna e ex invadenti. In A casa tutti bene c’è tutto quello che vi serve per affrontare i parenti al cenone della vigilia e/o al pranzo di Natale. Di sicuro, questa serie è una coccola per la salute mentale di ognuno di noi: la famiglia Ristuccia è disfunzionale a modo suo, proprio come le nostre. Non c’è niente di male nella tossicità famigliare, si tratta di un'esperienza più che comune, collettiva. Quindi c’è solo da conviverci come cercano di fare, pressoché ogni giorno, tutti gli abitanti del nostro globo terracqueo. E, magari, c'è pure da tirarne fuori storie che lo spettatore medio non si sentirà in dovere civile di seguire di nascosto, lasciando magari un porno senza audio in sovrimpressione per non farsi sgamare a divorare “la solita serie-canile italiana”.

A casa tutti bene è una serie ben scritta e ben girata, tanto che risulta difficile non entrare in empatia con ognuno dei personaggi (son tanti, eh? Un dedalo di albero genealogico da ripercorrere per capire chi sia figlio/nipote/cugino di chi. All’inizio, si suda proprio) per le loro debolezze, ombre e punti di forza. Meglio bastardi senza gloria che bastardi senza eredità sembra essere l’inno di ogni invitato alla cena di compleanno del patriarca. Un po’ Succession denoartri (ma con il core italiano, sì quello di cui parlava Gerard Depardieu nel celebre spot tv, al posto del cinismo tout court) questa serie ha infine il gigantesco e insperato merito di un’assenza importante: non c’è traccia, nemmeno all’orizzonte, di Stefano Accorsi. Neanche di un’idea di Stefano Accorsi. Grazie, Gabriele Muccino. Finalmente. 

 

Tag

  • Cinema
  • recensione
  • Serie tv
  • Sky

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Himorta, la Ferragni del cosplay: "Sotto le lenzuola? Sogno Batman (e poi un giro in Batmobile)"

di Grazia Sambruna

Himorta, la Ferragni del cosplay: "Sotto le lenzuola? Sogno Batman (e poi un giro in Batmobile)"
Next Next

Himorta, la Ferragni del cosplay: "Sotto le lenzuola? Sogno Batman...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy