image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma al di là delle shi*storm su Serena Doe e Lucarelli come è il libro di Carlotta Vagnoli, “Animali Notturni”? Di originale non ha nemmeno le parolacce. E copia gli autori americani, Jovanotti e il blog “Il Deboscio”

  • di Alessia Kant Alessia Kant

8 giugno 2024

 Ma al di là delle shi*storm su Serena Doe e Lucarelli come è il libro di Carlotta Vagnoli, “Animali Notturni”? Di originale non ha nemmeno le parolacce. E copia gli autori americani, Jovanotti e il blog “Il Deboscio”
Americanismo di retroguardia che non stupisce né dà carattere. Frasi fatte anni ’90. Luoghi comuni dei romanzi presunti “cool”: autrice donna, femminismo, autofiction, ambientazione urbana, sostanze. Una simil-Berlino che in realtà è Milano (in realtà quest’ultima assomiglia a una grande Pavia, ma inutile incrudelire). E scopiazzature dal blog “Il Deboscio”. Davvero il romanzo italiano è tutto qui?

di Alessia Kant Alessia Kant

Uno dei principali problemi della letteratura italiana, almeno dagli anni Novanta in poi, è il suo tentativo costante di fare il verso a quella americana. Dall'autore affermato all’esordiente, passando per l’eterno “wannabe” (per parlare come loro) con il manoscritto riposto nel cassetto, sono innumerevoli gli scrittori di casa nostra che hanno composto un romanzo con la scimmia di JT Leroy sulla spalla (o Dfw o Philip Roth o Bret Easton Ellis).

Nel caso di Animali notturni di Carlotta Vagnoli, però, si assiste a un ulteriore scatto in avanti: la scimmia ha dato una pedata alla scrittrice e si è impossessata della tastiera. Elencare i motivi per cui questi tentativi non siano solo destinati a produrre risultati tra il patetico e il ridicolo, ma risultino persino nocivi per l’intera industria culturale italiana, sarebbe un ottimo tema per un saggio di quattrocento pagine, tuttavia, va detto, sforerebbe il perimetro di questo articolo. Dunque ci limiteremo a segnalare come l'infallibile cartina di tornasole per rivelare questa genuflessione culturale sia l’utilizzo dell’aggettivo “fottuto”, diretta traduzione dell’inglese “fucking”.

Carlotta Vagnoli
Carlotta Vagnoli

In Animali notturni l’autrice resiste esattamente tre pagine: poi ecco fare capolino la “fottuta mattina di aprile”. Per altro, poco dopo, con la scusa del personaggio che parla inglese, si passa alle espressioni scritte direttamente nella lingua della perfida Albione: e allora vai di “want some?”, “Ok, I’m ready”, “hundredbucks”, inserite nella convinzione che basti questo a dare una patina “cool” al racconto.

Se fossimo negli anni Cinquanta e in Italia andasse in onda “Lascia o raddoppia”, saremmo d’accordo con l’autrice e soprattutto con i suoi editor. Purtroppo siamo nel 2024, abbiamo Netflix e Airbnb, e le espressioni inglesi non fanno colpo su nessuno, nemmeno su quelli che ancora oggi condividono le foto delle loro vacanze su Facebook. Inutile tentare scorciatoie: il miglior modo per rendere un romanzo accattivante, nel 2024 come nel 1800, è lavorare sulla lingua (ne sa qualcosa un certo Alessandro Manzoni) ma qui, al netto dei vari awanagana, ci troviamo davanti alla solita “lingua media” utilizzata dalla stragrande maggioranza dei libri italiani contemporanei. Una lingua fatta di collocazioni e frasi fatte, che forse erano originali quando le utilizzavano i Cannibali appunto negli anni Novanta ma che oggi non si possono letteralmente più sentire.

Carlotta Vagnoli
Carlotta Vagnoli

Il Plastic che è “la Mecca” della Milano notturna, il calendario delle serate “mandato a memoria come un'Ave Maria”, la festa che perderla sarebbe “un’eresia”, il nuovo album che è “una bomba” (almeno Brumotti di Striscia dice “bombazza”): pare di leggere Aldo Cazzullo vestito da Jovanotti quando faceva il rapper, cappellino girato all’indietro e gimme five all right! Per non parlare del solito, abusato ricorso alle similitudini (i buttafuori espressivi “come due guardie svizzere”) altra infallibile spia di pochezza inventiva. E che dire di quando l’autrice descrive l’incontro con la cocaina, che “sa di schifo ma anche di carezza”? Non leggevamo descrizioni del genere da quando Teresa Ciabatti in Sembrava bellezza nel descrivere un coito con un surfista, a proposito della sua pelle diceva: “sa di sale, sa di buono”. Non esattamente Gadda, diciamo. Al di là dell’americanismo di retroguardia della scrittura, il problema fondamentale di Animali notturni resta comunque a monte.

Alla fine del primo capitolo l’io narrante afferma che il suo è un libro “generazionale”, che racconta la storia, anzi, la caduta, “di una generazione intera”. Dietro una simile dichiarazione di intenti (e di modestia) intravediamo, chiaramente, lo zampino della casa editrice: ci pare quasi di sentirli, gli editor cinquantenni con gli occhiali dalla montatura pesante e le camicie bianche con le maniche arrotolate, mentre barrano le caselle dei vari ingredienti secondo loro necessari a creare il famigerato “Caso Letterario Giovanilista”.

Autrice donna? Ce l'ho.

Femminista? Ce l'ho.

Autofiction? Ce l'ho.

Ambientazione urbana? Ce l'ho.

Droga? Ce l'ho.

Numero di pagine? 168, il minimo indispensabile per rilegare un volume.

Pronti!

20240608 025147042 4487
Carlotta Vagnoli, “Animali Notturni” edito Einaudi

Peccato che, come recentemente dimostrato dal tragicomico Un’amicizia di Silvia Avallone (Rizzoli), nel complicato mondo delle storie di finzione, due più due non faccia mai quattro. La ricetta del best seller perfetto non esiste, e tantomeno di quello generazionale; i libri (o i film o le serie TV) che negli ultimi decenni sono stati in grado di rappresentare una generazione intera hanno tutti una caratteristica comune: quella di essere stati concepiti senza nessuna ambizione di questo tipo.

Visto che all’Einaudi hanno il complesso di inferiorità verso gli Stati Uniti, sicuramente conosceranno Clerks, un film indipendente del 1994. Racconta la storia in bianco e nero di un paio di nerd che lavorano in un supermercato di una piccola cittadina del New Jersey. Non c’era un solo motivo logico per cui le vite dei ragazzi di Clerks potessero risultare minimamente interessanti: e invece Clerks divenne il film-manifesto della Generazione X a livello mondiale, incassando 28 milioni di dollari a fronte dei duecentomila di budget.

Invece che ridurre all’osso la narrazione di Animali Notturni in base a valutazioni extra-letterarie, il libro, che comunque possiede degli spunti interessanti come l’intera vicenda del personaggio G, avrebbe avuto bisogno di introspezione psicologica. Di parti, simbolicamente, “vuote” da affiancare ai numerosi “pieni”, da riempire con l’approfondimento, la riflessione, la mediazione: visto che il materiale umano c’era, lì stava il romanzo, non certo nella descrizione superficiale di una simil Berlino in salsa meneghina (chi c’era sapeva benissimo come Milano, più che a una grande metropoli, assomigliasse piuttosto a una grande Pavia) o nelle tirate da sbadiglio sulla droga “ormai ovunque” come fosse una puntata di Lucignolo di vent’anni fa.

L’identificazione generazionale è enormemente redditizia da un punto di vista economico, e proprio per questo, incredibilmente difficile da ottenere. Se il modo per riuscirci è sconosciuto, si conosce benissimo il modo per creare una serie impressionante di banalità, tenute insieme da una trama esile quanto un foglio di carta velina. Esattamente quello seguito da Einaudi nel proporre Animali notturni.

P.s: Se qualcuno fosse interessato a conoscere davvero la Milano di quegli anni, il consiglio è recuperare il blog “Il Deboscio”, un cult capace di rappresentare “la generazione” (se l’operazione dovesse risultare complicata, l’autore ha cancellato da tempo tutti i post, si trova ancora in giro Frangetta e altri profili poveri, Mondadori, 2007). A questo proposito, la scansione settimanale delle serate milanesi di cui sopra usata in Animali notturni, quella imparata “come un'Ave Maria”, è presa di peso da un vecchio post del Deboscio di quegli anni. Chi c’era, ricorda.

https://mowmag.com/?nl=1

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sono tornati i Litfiba? Purtroppo no, ma Piero Pelù sforna un disco perfetto per raccontarci i nostri Deserti quotidiani

di Michele Monina

Sono tornati i Litfiba? Purtroppo no, ma Piero Pelù sforna un disco perfetto per raccontarci i nostri Deserti quotidiani
Next Next

Sono tornati i Litfiba? Purtroppo no, ma Piero Pelù sforna un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy