image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Back to School: contro il logorio dell'ignoranza vip, l'unica cura è l'imperdibile perfidia dei bambini

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

5 gennaio 2022

Back to School: contro il logorio dell'ignoranza vip, l'unica cura è l'imperdibile perfidia dei bambini
Il nuovo programma Mediaset che vede al timone Nicola Savino costringe 6 sventurati vip a sostenere di nuovo (si spera) l'esame di quinta elementare. Tra sonori ragli d'asino e insipienze disarmanti, vincono il garbo del conduttore e soprattutto l'impareggiabile perfidia dei piccoli maestri (ragazzini dai 7 ai 12 anni che fanno lo show grazie alla loro disarmante spontaneità). Qui tutti i picchi di cattiveria (e ignoranza) della prima puntata

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

“Stop making stupid people famous” è l’adagio che, pur scalpitando di giorno in giorno dalla notte dei tempi, storicamente non riesce a farsi strada, se non per pochi secondi, nel nostro feed cognitivo. A ricordarcelo, così, gratis come tozzi di carbone vinti con due dì d’anticipo, arriva Back to School, il nuovo show di Italia 1 che costringe un manipolo di vip a sottoporsi di nuovo (si spera) all’esame di quinta elementare. In onda dal 4 gennaio, ogni puntata, per la conduzione di Nicola Savino, vede sei differenti celebrità nostrane misurarsi con la propria ignoranza, indefessamente bullizzate - pardon, allenate e istruite - da una sporca dozzina di “Maestrini” (spietati marmocchi dai 7 ai 12 anni) che cercherà di insegnare loro i rudimenti di almeno un paio di materie scolastiche, in vista del test finale che i nostri eroi dalle orecchie d’asino sosteranno in uno studio tv a forma di aula di Forum. Protagonisti della prima puntata, i “Ripetenti” Eleonora Giorgi, Vladimir Luxuria, Nicola Ventola, Giulia Salemi, Clementino e Ignazio Moser. Ma soprattutto i loro piccoli aguzzini, capaci di quella spontanea perfidia che, signora mia, da una certa età in poi non ci si può permettere più. Figuriamoci in tv. Cosa abbiamo imparato, dunque, dall’esordio di Back to School? Che l’acqua è un fluido, il Monte Bianco è davvero alto e, last but not least, i marmocchi sono carogne allo stato puro. Basta coi ragazzini che cantano, sognano la pace nel mondo, cucinano, si sfidano in competitive gare di talento. Per dare luce al loro pieno potenziale mediatico, bastava lasciarli insegnare. E a Back to school hanno davvero campo libero contro la pur tenacissima insipienza vip. Prendete i pop corn, blastate in arrivo. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giulia Salemi (@giuliasalemi)

Ma come non partire proprio dai sei vip di questo primo nuovo appuntamento tv? Innumerevoli, le loro epifanie: Giulia Salemi scopre, con sommo stupore che i dinosauri siano realmente esistiti, mentre Eleonora Giorgi mostra marcate difficoltà a distinguere la Storia dalla Scienza (di cui non pare “fidarsi” più di troppo). “Per me la Storia è nata 5mila anni fa” è e rimane il granitico credo dell’attrice, non importa quanto i suoi due Maestrini cerchino di ricondurla a più miti consigli. In sottofondo, le ferali note di un flauto dolce (la cui effettività utilità resta tuttora arcano mistero) accompagnano le fughe del rapper Clementino che, accampando risibilissime scuse, va a rifugiarsi in bagno per chiamare mammà e farsi spiegare alla veloce cosa diavolo siano ‘ste maledette frazioni. Ignazio Moser si diploma in corruzione di minori più che in Geografia, ma c’è chi sostiene che le regioni italiane siano 12. Oppure 29. Non pervenuto Nicola Ventola (per altro pure mazziato dal fatto che nessuno dei bimbi presenti avesse idea di chi fosse). Tra tutti, spicca Vladimir Luxuria, unico faro di conoscenza, ovvero la sola anima in grado di coniugare un congiuntivo senza lacrimare copiosamente o ridacchiare nervosa per uscir d’impaccio. 

E adesso veniamo a loro: i marmocchi-maestrini, Illuminati Rettori dell’arte della più spietata malvagità. Qualche esempio, alla spicciolata, della loro capacità di epitaffiare vite e carriere, anche prestigiose, con la paciosità di un imperturbabile schiacciasassi: ecco diventare la Giorgi “una donna seria che ancora si ricorda qualcosa, mi sembra un po’ mia nonna che ha 99 anni”. Inimitabile (e irripetibile da qualsivoglia adulto in tv senza scatenare un’interrogazione parlamentare) il bimbo che va in crash su Luxuria: “È una brava signora… un signor… vabbè, come devo dire? Signorina?”. Intanto, comunque, non è che sgorghino solo parole di stima da queste dolcissime bocche della verità. Ed ecco arrivare la blastata: “Ignazio mi ha stupito molto perché non pensavo che era una persona intelligente”. Questo, mentre un secondo “maestrino” bisbiglia all’orecchio del fidanzato di Cechu Rodriguez: “Allora, per corrompermi mi devi far avere la maglia di Dybala. Però firmata da lui proprio, mica la maglia e basta”. Non mancano stilettate delle seguenti proporzioni: “Di Nicola Ventola sapevo che era un calciatore. Però un po’ scarso. Me l’ha detto mio papà, io che ne so?”. La voce dell’innocenza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da CLEMENTINO (@clementinoiena)

A metà strada tra Chi ha incastrato Peter Pan? e La pupa e il secchione (versione vintage), Back to School è un programma che si presenta come la perfetta cup of tea per una rete generalista: tenuto insieme (anche) dal tipico garbo di Nicola Savino, non eccede mai nel diventare ferocemente trash (e di occasioni ce ne sarebbero in fila per tre). Se volete (ri)famigliarizzare con quella strana scatola nera che ormai da anni sta prendendo polvere in salotto, Back to School potrebbe essere una buona occasione per provarci. Leggerezza, ignoranza siderale e spontanea perfidia infantile. I bambini che parlano e cantano all’unisono continuano ad avere come loro naturale e privilegiato habitat i film horror ambientati nelle case infestate, certo. Ma anche in tv, dentro a un meno inquietante contesto scolastico, hanno la loro da dire. Soprattutto quando non (sembrano) troppo imbeccati. E pestano senza colpo ferire l'ignoranza di una ciurma di adulti famosi. Mediaset avrà trovato la propria definitiva controreplica al successo de Il Collegio dell’avversa Rai? Questo sarà l’Auditel a dirlo. Intanto, come primo appuntamento non sentiamo di poterci lamentare. 

Tag

  • Italia 1
  • Nicola Savino
  • Scuola
  • TV

Top Stories

  • "Fabri Fibra morto in un incidente". Ma stavolta non c'è il video su Mtv

    di Maria Francesca Troisi

    "Fabri Fibra morto in un incidente". Ma stavolta non c'è il video su Mtv
  • Il napoletano ha rutt 'o cazz e Siani non fa ridere mai

    di Grazia Sambruna

    Il napoletano ha rutt 'o cazz e Siani non fa ridere mai
  • Netflix svegliati! È la vita di Salvatore Aranzulla che merita un docu: tra guardie armate in cortile e 100mila euro di domotica

    di Grazia Sambruna

    Netflix svegliati! È la vita di Salvatore Aranzulla che merita un docu: tra guardie armate in cortile e 100mila euro di domotica
  • Piero Angela, il principe dei divulgatori e il boomer che non sapeva scattare selfie...

    di Giulia Bignami

    Piero Angela, il principe dei divulgatori e il boomer che non sapeva scattare selfie...
  • La verità è che Jovanotti è solamente un boomer

    di Maria Francesca Troisi

    La verità è che Jovanotti è solamente un boomer
  • La svolta dei Måneskin: è già pronto il primo album neomelodico. Ma quanto stona Damiano? [VIDEO]

    di Maria Francesca Troisi

    La svolta dei Måneskin: è già pronto il primo album neomelodico. Ma quanto stona Damiano? [VIDEO]
  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Sesso e alcol in auto con tre prostitute, morto 38enne: ecco cos'è successo a un uomo di origini cinesi

      di Giulia Ciriaci

      Sesso e alcol in auto con tre prostitute, morto 38enne: ecco cos'è successo a un uomo di origini cinesi
    • Le sorelle Kardashian, Stash papà bis, il grande amore della Rettore, la fuga di Armani da Pantelleria, la Lollobrigida candidata, Matano in Andalusia con Bova e… a tutto gossip con Alessi

      di Roberto Alessi

      Le sorelle Kardashian, Stash papà bis, il grande amore della Rettore, la fuga di Armani da Pantelleria, la Lollobrigida candidata, Matano in Andalusia con Bova e… a tutto gossip con Alessi
    • Messaggio d’amore di Briatore: “Un Paese di rancorosi e di sfigati” [VIDEO]

      di Sara Marino

      Messaggio d’amore di Briatore: “Un Paese di rancorosi e di sfigati” [VIDEO]

    Next

    Santo Sanremo! Morandi, Fedez, Maneskin e gli altri: il Festival non squalifica mai nessuno. Tranne Morgan

    di Grazia Sambruna

    Santo Sanremo! Morandi, Fedez, Maneskin e gli altri: il Festival non squalifica mai nessuno. Tranne Morgan
    Next Next

    Santo Sanremo! Morandi, Fedez, Maneskin e gli altri: il Festival...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy