image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Santo Sanremo! Morandi, Fedez, Maneskin e gli altri: il Festival non squalifica mai nessuno. Tranne Morgan

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

4 gennaio 2022

Santo Sanremo! Morandi, Fedez, Maneskin e gli altri: il Festival non squalifica mai nessuno. Tranne Morgan
Gianni Morandi posta su Facebook parte del suo inedito sanremese infrangendo per errore il severo regolamento del Festivàl e viene graziato dalla Rai. Così come accadde l'anno scorso a Fedez, reo del medesimo inciampo. Inoltre, pare sia storicamente (quasi) impossibile essere eliminati dalla gara canora più seguita d'Italia. Però nei confronti di Morgan, l'oramai palese pongo-regolamento della kermesse picchia ogni volta durissimo, comminandogli una sorta di abbonamento alla squalifica. Come mai?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Superati Natale e Capodanno, passiamo tutti, vaccinati e no, all’unica sacra festività che ci unisce davvero: Sanremo 2022. Il countdown è ufficialmente partito (come, naturale, le polemiche): il primo febbraio avrà inizio la sola settimana santa degna di questo nome. E qualcuno ha già rischiato di non arrivarci. Fortunatamente, non per via della variante Omicron ma per aver postato su Facebook parte del brano che porterà sul palco dell’Ariston e che, da regolamento, deve restare inedito fino all’ora X del Festivàl, pena squalifica immediata. L’anno scorso fu la volta di Fedez (come riporta anche la docu-serie Ferragnez su Prime Video), graziato da Amadeus per il rotto della cuffia (e per il bene dell’Auditel della kermesse). Oggi, invece, si è reso protagonista del medesimo - e teoricamente fatale - inciampo, nientemeno che Gianni Morandi. Alcune note del suo futuro inedito sanremese, dal titolo Apri tutte le porte, hanno fatto da sottofondo a un video backstage maldestramente postato online dal "marito di Anna". Profonde scuse social, l’intervento della Rai che concede la grazia, tutto risolto nel giro di una mattinata. Per il secondo anno di fila, il rigidissimo regolamento della kermesse, diventa interpretabile ad personam, Lucia o Morandi che sia. A Sanremo, dunque, non si squalifica più nessuno. A meno che, certo, il “nessuno” in questione risponda al nome di Marco Castoldi in arte Morgan. L’ex Bluvertigo, infatti, nel Guinnes World Record per aver vinto il maggior numero di edizioni di X Factor, ha anche in cv più squalifiche di chiunque altro abbia mai calcalto il prestigioso palco fiorito sanremese. La legge è uguale per tutti. Ma vale solo per Morgan.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gianni Morandi (@morandi_official)

Veniamo ai fatti odierni: Gianni Morandi in un lungo post Facebook (e Instagram) si cosparge il social capo di cenere per aver inopportunamente aperto la porta di Facebook al suo inedito festivaliero. Tale pentimento giunge ad assoluzione della Rai già sfornata. La direzione artistica del Festivàl aveva emanato poche ore prima, infatti, una nota dal sapore fantozziano: “Si è trattato di un puro inconveniente tecnico, dovuto alla necessità di Morandi di portare un tutore alla mano destra che ha subito diversi interventi a seguito dell’incidente occorsogli alcuni mesi fa. L’impedimento al movimento della mano ha determinato l’errore per cui Morandi ha messo in rete il backstage che stava vedendo privatamente. Morandi non è mai ricorso ai social media manager per la gestione del suo profilo Facebook e ha quindi commesso l’errore tecnico sopra menzionato”. Un perdonabilissimo “errore tecnico”, dunque. Dovuto pure a sacrosanti motivi di salute (le conseguenze delle ustioni che l’interprete di Uno su mille ce la fa ha riportato la scorsa estate in seguito a un incidente domestico). Fatto il regolamento, trovato l’inganno: eccovi servito il novello l’escamotage di stagione per sbertucciare allegramente i sacri requisiti del Festivàl e salvare il soldato Gianni Morandi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gianni Morandi (@morandi_official)

Per quanto riguarda la scorsa edizione, invece, Fedez e Michielin, poi arrivati secondi con Chiamami per nome, avevano mantenuto l’accesso alla kermesse perché le note del loro inedito postate dal rapper di Rozzano su Instagram furono considerate dalla direzione artistica: “una porzione di brano sufficientemente ridotta da non potersi considerare una effettiva diffusione della canzone che mantiene, quindi le caratteristiche di inedito conforme al regolamento della gara”. Il tutto con buona pace, per esempio, del cantautore Riccardo Sinigallia che, nel 2014, si vide comminare una squalifica coatta per aver eseguito parte della sua splendida Prima di andare via live a un evento pre-festivaliero davanti a una spicciolata di astanti che, con ogni probabilità, non se ne erano nemmeno accorti. 

“Tante volte è meglio chiedere scusa che permesso” recita furbescamente la saggezza popolare e questa pare essere la regola aurea del (pongo)regolamento sanremese. Se non fosse per l’esistenza di Marco Castoldi in arte Morgan, orgoglioso portabandiera di ben due squalifiche dalla kermesse da cui è, in tempi recenti ma in fondo da sempre, praticamente impossibile essere estromessi (con l’unica variabile dell'effettivo peso del proprio nome d’arte, s’intende). Nel 2010 l’ex Bluvertigo venne fatto fuori dalla gara a sole due settimane dall’inizio della kermesse per aver rilasciato dichiarazioni sbarazzine (da lui stesso smentite) nel corso di un’intervista al magazine Max sul proprio uso di cocaina per curare la depressione. Curioso a dirsi, nel regolamento del Festivàl non viene riportato che qualsivoglia aspirante cantante in gara debba osservare una condotta morale approvata dal Papato. Di base, per iperbole ma fino a un certo punto, finché l’artista riesce a non farsi fisicamente trascinare in gattabuia prima della sera della sua esibizione all’Ariston, può partecipare serenamente alla competizione. A meno che, appunto, non si chiami Marco Castoldi in arte Morgan. Per altro, il cantautore quell’anno aveva in serbo per i milioni di seguaci della kermesse un brano davvero niente male, La sera. Per orrore di cronaca, l'edizione da cui il Castoldi fu così brutalmente cancellato dai radar, incoronò vincitore Valerio Scanu (l'ex amico di Maria che faceva l'amore in tutti i luoghi e in tutti laghi), mentre al secondo posto si piazzò l'orripilante trio Filiberto-Pupo- Canonici con Italia amore mio). "Tutto molto bello ma però la droga no", per dirla alla Valerio Lundini.  

La seconda squalifica (che, in un mondo giusto, gli sarebbe valsa la vittoria ad honorem di quella e delle successive 34 edizioni festivaliere) l’ex Bluvertigo la ottiene invece nel 2020 quando boicotta la perfomance di Sincero, il brano che aveva portato all’Ariston in duetto con l’oramai ex amico Bugo, cambiandone il testo della strofa iniziale con sottili ma perfidi rimbrotti al compagno di palco e causandone la rancorosa uscita di scena, nonché quell’ormai proverbiale “Che succede?”. Da regolamento, se un cantante non porta a termine l’esibizione del brano in gara, viene squalificato istantaneamente. Qui il provvedimento, carta canta, era assolutamente legittimo, dunque. In ogni caso, sussiste più di un “ma”...

Per esempio, già durante il Festival, moltissimi brani in gara vengono accusati, più o meno fantasiosamente, di plagio. Molto spesso, si tratta non di semplici mitomanie ma di effettive somiglianze che dovrebbero far sorgere più di un dubbio sull’effettiva originalità della canzone in questione. Eppure, oramai da anni, se ne parla solo sul web, dove si fa salotto argomentando e dimostrando tali tesi, nella più totale noncuranza della direzione del Festivàl. L’anno scorso, giusto per non andare troppo indietro nel tempo, accadde perfino agli oggi mitologici Maneskin: la loro Zitti e Buoni suonava, a orecchio, incredibilmente simile al brano F. D. T. (Fuori di testa) di Anthony Laszlo, prodotto da Dade dei Linea 77. La casa discografica del gruppo fece sapere che, dopo accurato ascolto tecnico comparativo, così non fosse e nessuno, tra quelli che detenessero del poter decisionale, ne fece più parola a livello mainstream. Eppure il plagio sarebbe, da regolamento, il principale motivo, per gravità, di squalifica coatta. Nei fatti, naturalmente, non è così. Perfino i vincitori del 2008, Ermal Meta e Fabrizio Moro, furono inizialmente vicinissimi alla squalifica per la somiglianza della loro Non mi avete fatto niente con un brano portato due anni prima proprio a Sanremo (ma nella categoria Giovani). In gara sì, in gara no, il Festival dei cachi. 

More

"Accanimento culturale". I fan di Morgan scrivono al presidente della Repubblica Mattarella

di Redazione MOW Redazione MOW

Musica

"Accanimento culturale". I fan di Morgan scrivono al presidente della Repubblica Mattarella

Il giorno del giudizio di Morgan: per le accuse di Bugo, di stalking, resistenza, ingiurie e mancato mantenimento della figlia rischia di dover pagare più di 440mila euro

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Cronaca

Il giorno del giudizio di Morgan: per le accuse di Bugo, di stalking, resistenza, ingiurie e mancato mantenimento della figlia rischia di dover pagare più di 440mila euro

Franco Battiato, c’è ancora un inedito. “Io non sono più io”, l’ultimo capolavoro

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Musica

Franco Battiato, c’è ancora un inedito. “Io non sono più io”, l’ultimo capolavoro

Tag

  • Amadeus
  • Festival di Sanremo
  • Gianni Morandi
  • Morgan

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le verità che racconta Michel Houellebecq non cambiano solo perché qualcuno è stufo di recensirle

di Matteo Cassol

Le verità che racconta Michel Houellebecq non cambiano solo perché qualcuno è stufo di recensirle
Next Next

Le verità che racconta Michel Houellebecq non cambiano solo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy